I contenitori in Tetrapak sono ormai diffusissimi: proteggono gli alimenti in maniera ottimale e sono ormai diventati parte della nostra realtà quotidiana. Non tutti, però, sanno come considerare questi contenitori nel riciclo dei rifiuti e nella raccolta differenziata. Carta? Plastica? Rifiuti normali?
La risposta arriva direttamente dal sito web di Tetrapak. I contenitori Tetrapak sono infatti interamente riciclabili. Le tre componenti di cui sono costituiti i cartoni (anche quelli che hanno la parte superiore in plastica) sono polietilene, alluminio e carta. Grazie ad un accordo con il Cimieco, possono essere raccolti insieme ad altri imballaggi. I contenitori devono essere sciacquati e schiacciati. Dove metterli? Insieme alla carta. Ma, se siete insicuri, è sempre possibile ritagliare la parte superiore del contenitore in plastica e separarlo dal resto del contenitore, che va nella carta.
Blue Earth di Samsung, il primo cellulare full touch alimentato a energia solare
Samsung presenta “Blue Earth”, il primo cellulare full-touch alimentato a energia solare.
“Blue Earth”, è stato presentato all’ interno di un progetto dell’ azienda asiatica sulla sostenibilità ambientale con lo slogan: “The Blue Earth Dream: Eco-living with SAMSUNG mobile“, che tradotto sarebbe “Il sogno di un mondo blu: la vita ecocompatibile con i cellulari SAMSUNG“. Una nuova strada, quella intrapresa da Samsung per la progettazione di prodotti verdi e a un programma di attività destinato ai propri clienti. L’ innovativa soluzione sarà presentata in anteprima al Mobile World Congress 2009.
Antartide, la prima base a emissioni zero si occuperà di ricerca sul riscaldamento globale
Si chiama Princess Elisabeth Station ed è la prima base scientifica a emissioni zero. La base ha iniziato da poco la sua attività di ricerca in Antartide. La Princess Elisabeth Station è in costruzione da due anni, per conto del Belgio, nell’ Antartide orientale, in una zona chiamata Utsteinen nunatak, del Dronning Maud Land. Si occuperà di ricerca sul riscaldamento globale e, per essere completamente coerente con il suo scopo, non contribuirà in alcun modo alla produzione di CO2: si servirà esclusivamente di energie rinnovabili. Accanto alla base sorge infatti una centrale eolica, che sfrutterà l’ energia pulita per approvvigionare la base e le sue attività.
Ma non è tutto: per la costruzione della base è stato utilizzato solo materiale da costruzione ecologicamente tollerabile ed anche per lo smaltimento dei rifiuti sarà fatto tesoro delle migliori esperienze disponibili.
Contro corrente, da Altroconsumo un aiuto per prevenire gli sprechi energetici in casa ed alleggerire le bollette
Prevenire gli sprechi giorno per giorno con un utilizzo efficiente degli elettrodomestici consente di ridurre i consumi di energia e alleggerisce la bolletta fino a 110 euro l’ anno. In più, preserva l’ ambiente. Altroconsumo presenta la campagna Contro Corrente, volta a modificare i comportamenti per rendere più efficiente l’ utilizzo dell’ energia. Ma non solo: la campagna è un valido aiuto nella scelta dei fornitori di utenze elettriche e gas come nell’ acquisto e nell’ uso di elettrodomestici.
Sino al 20 marzo prossimo saranno infatti disponibili sul sito dell’ associazione i test che mettono a confronto la qualità di diverse marche di elettrodomestici, un’ animazione e schede interattive su ciascun apparecchio di casa (dal frigorifero alla lavatrice, dalla lavastoviglie alla televisione) e sullo spreco dovuto allo stand-by, che arriva ad incidere anche fino a 40 euro l’ anno.
Vegetariani e vegani, in Italia i più numerosi d’ Europa. Arriva la moda della Veggie Generation
In attesa del Veggie Pride di maggio – la giornata dedicata ai vegetariani e ai vegani che si terrà a Milano – arriva la notizia che l’ Italia è il Paese europeo con maggiore presenza di “non carnivori”. Secondo le statistiche, un italiano su dieci è vegetariano. Nel complesso, aumentano in tutto il mondo coloro che rifiutano la carne: donne e giovani i più convinti, che portano avanti una precisa scelta etica.
Gli adolescenti americani lo fanno principalmente per gli animali, spinti, qualche volta, dalle crude immagini dei video di YouTube sulle stragi di polli e tacchini, vitelli e agnelli (oltre ad altre specie non commestibili). Secondo alcune stime del governo statunitense, almeno un adolescente su duecento evita di mangiare carne. C’ è poi chi lo fa per spirito animalista, chi per rispetto dell’ ambiente, chi per motivi di salute. E ci sono già le premesse per una nuova Veggie Generation…
Twestival 2009, dal social network Twitter per portare acqua ai popoli assetati
E’ partita la campagna per il “Twestival 2009”, per mobilitare il popolo di internet sul problema dell’ accessibilità all’ acqua potabile. Lo sforzo è su scala mondiale e non coinvolge solo il web: in oltre 175 città di tutto il mondo si sta facendo una maratona per portare all’ attenzione di tutti il problema della mancanza di acqua potabile e sicura, uno dei problemi più gravi del nostro tempo.
Da l’ Unità arriva la stima che più di un miliardo di persone nel mondo soffrono e muoiono per problemi sanitari dovuti all’ insicurezza dell’ acqua che bevono. La mancanza di acqua – in poche parole – uccide più della fame e delle guerre.
Twind, energia eolica in alta quota: il progetto italiano sfrutta la cinetica ed i palloni aerostatici
Si tratta di un’ idea sperimentale, ma ha già riscosso notevole attenzione: liberare palloni aerostatici ad un’ altezza dove il vento sia forte e continuo per la produzione di energia. Insomma, una rivoluzione del concetto di energia eolica, alla quale si associa da sempre l’ immagine dei “mulini”. Il progetto appartiene ad uno studio italiano, Zanettistudios, e rappresenta un’ evoluzione rispetto al progetto KiteGen di Sequoia Automation e del Politecnico di Milano. KiteGen è una centrale eolica ad asse di rotazione verticale che sfrutta i venti di alta quota. Twind sfrutta invece una coppia di palloni aereostatici di 12 metri di diametro frenati a quota 800 metri da cavi in Kevlar, resistenti al traino di 40 tonnellate, che fungono anche da elemento di trasmissione del moto. La tecnologia permetterebbe rendimenti quattro volte superiori a un impianto eolico tradizionale, con un quinto degli investimenti.
Darwin Day, a Roma animali vivi al Palaexpo. Gli ambientalisti protestano ma i curatori assicurano che gli animali stanno bene
Il Darwin Day trasformato in una querelle: ci sono animali vivi esposti al Palaexpo di via Nazionale a Roma, messi lì per la mostra “Darwin 1809-1909” che festeggia il bicentenario del famoso scienziato. La mostra, aperta il 12 febbraio, proseguirà fino al 3 maggio. Sicuramente un inizio non particolarmente incoraggiante per i curatori della kermesse scientifica, che si sono visti attaccati da diverse associazioni ambientaliste e per la difesa degli animali. A denunciarlo è LaZampa.it, rubrica dedicata agli animali del quotidiano La Stampa.
Menu senza carne negli ospedali inglesi: approvato il piano “saving carbon, improving health” per ridurre le emissioni di carbonio
Dal quotidiano inglese The Guardian arriva la notizia del nuovo piano del sistema sanitario inglese (National Health Service) per diminuire l’ impatto ambientale negli ospedali britannici. La soluzione? Meno carne nei menu serviti ogni giorno ai pazienti. La diminuzione del consumo di carne è infatti una delle strategie per ridurre l’ emissione di anidride carbonica. Ma non solo: il nuovo piano di diminuzione del carbonio negli ospedali inglesi prevede anche meno uova e latte, dunque i prodotti derivati. La misura è stata adottata con il nome di “Saving Carbon, improving health“. Risparmiare carbonio, migliorare la salute. E, a quanto pare, migliora anche la salute del pianeta.
Incentivi per le biciclette, ci pensa il Comune di Fidenza con il bonus ecologico
Incentivi per l’ auto? No grazie. Meglio l’ incentivo per un mezzo ecologico e veloce, com’ è da sempre tradizione in Emilia Romagna, patria delle biciclette. Dopo il successo registrato dall’ iniziativa lanciata nel dicembre 2007 e rifinanziata nell’ ottobre scorso, il Comune di Fidenza ha destinato altri 5.000 euro per gli incentivi economici a chi acquista una nuova bicicletta. Per un adulto che intende avvalersi di un mezzo alternativo alla propria auto, acquistare una bicicletta costerà quindi meno.
Il progetto si inserisce nelle azioni messe in campo dal Comune di Fidenza per incentivare lo sviluppo di una mobilità sostenibile e favorire il miglioramento ambientale, riducendo così le emissioni nocive. Un’ iniziativa sana per l’ ambiente e anche per le persone.