In vista della stagione balneare 2009 inizia la rincorsa al mare pulito e alla spiaggia migliore: così cominciano ad arrivare anche le notizie sulla balneabilità delle spiagge. Il mare marchigiano si conferma “pulito” e pronto per la stagione: su 173.779 metri di costa, l’87,18% (151.449 metri) è idoneo alla balneazione, lo 0,49% (850 metri) temporaneamente non idoneo, il 4,92% (8.550 metri) permanentemente non idoneo, mentre il 7,44% (12.930 metri) è interdetto alla balneazione (aree portuali, industriali, militari o comunque non accessibili). Se si considerano solo i tratti balneabili (160 chilometri di costa), la percentuale di idoneità sale al 94,19%.
La Metro distrugge la foresta africana: attivisti Greenpeace al Colosseo
“African forest destruction sponsored by Metro“. E’ questo lo striscione rosso che una decina di attivisti di Greenpeace in tuta arancione hanno affisso all’ entrata della stazione della linea B
Biocarburanti: un progetto europeo per trarre energia dalle alghe
Una nuova Piattaforma europea, l’ European Algae Biomass Association, è stata lanciata ufficialmente a Bruxelles durante i lavori della Conferenza Mondiale dei Mercati dei Biocarburanti. Si intende, così, dare impulso allo svluppo dei carburanti prodotti dalle alghe, un traguardo che potrebbe costituire la nuova frontiera dei carburanti bio. L’ iniziativa, fortemente caldeggiata dal Segretario Generale dell’ European Biodiesel Board, Raffaello Garofalo, già in cantiere da tempo, ora si è concretizzata anche grazie ai rapidi progressi tecnologici che si stanno realizzando.
Qualità dell’ acqua in Italia: in pericolo la salute dei cittadini
Un sistema fognario inadeguato e una depurazione insufficiente: l’ Italia è in “grave ritardo sulle acque reflue”, cosa che espone a rischi “la salute e la sicurezza dei cittadini”. E’ da queste premesse che parte Ermete Realacci, responsabile ambiente del Pd, nel presentare (all’ indomani della Giornata mondiale dell’ acqua) un’ interrogazione sulle acque reflue ai ministri dell’ Ambiente, del Welfare e delle Infrastrutture. Tre le richieste principali: la predisposizione immediata di un programma di opere infrastrutturali, un censimento sulle acque reflue (dal 2005 manca una relazione ufficiale) e rendere piu’ efficienti i servizi idrici del Paese, magari utilizzando parte dei fondi del pacchetto infrastrutture. Questo, per adeguare i servizi di fognatura e depurazione alla normativa europea (evitando la procedura d’ infrazione) e per assicurare protezione per la salute dei cittadini e la tutela dell’ ambiente.
Disastri ecologici: a 20 anni dal disastro della Exxon Valdez
Sono passati vent’ anni da uno dei più grandi disastri marini. Il 24 marzo 1989, poco dopo la mezzanotte, infatti, la superpetroliera Exxon Valdez si incagliava su un fondale basso
Rifiuti: anche la documentazione irregolare sarà punita con la reclusione
Dalla Cassazione arriva un giro di vite sulla pessima pratica del traffico di rifiuti: si potrà andare anche in galera se i documenti per lo smaltimento non sono in ordine.
Emergenza clima e Co2: Intesa Usa-Ue per la lotta all’ inquinamento
“L’ Unione europea e l’ amministrazione Obama sono d’ accordo sul fatto che la lotta ai cambiamenti climatici non debba essere rimandata dalla crisi economica. Invece, entrambi possiamo, come stiamo facendo, sconfiggere la crisi economica e quella climatica simultaneamente rendendo operative misure per rendere le nostre economie verdi“. Così Stavros Dimas, commissario europeo per l’ Ambiente, in un intervento ad un seminario organizzato da Brookings Institution e Heinrich Boll Foundation a Washington.
Insomma, non c’è crisi che tenga: la lotta all’ inquinamento è più importante…
eMPOWER 2009, un progetto di democrazia verde per italiani, greci e portoghesi
E’ il primo progetto di “democrazia verde” in Europa, uno strumento per “dare modo ai cittadini europei di influenzare il processo decisionale e politico sui temi ambientali”. Si tratta di un questionario on-line comune a italiani, greci e portoghesi per esprimere la loro opinione in materia di politica ambientale. Il questionario, disponibile dal 20 aprile prossimo, fa parte del progetto eMPOWER, partito nel gennaio 2009, ed è uno dei mezzi attraverso cui l’ Ue vuole mettere in moto un processo di democratizzazione digitale al fine di dare voce più diretta a organizzazioni non governative e cittadini in tema di ambiente.
A Catanzaro una foresta di corallo nero e nuove scoperte sulla biodiversità
E’ una scoperta eccezionale: la più grande foresta di corallo nero si trova in Italia, nelle acque dei mari calabri. Trentamila colonie adagiate tra i 50 e i 110 metri di profondità sui fondali rocciosi del mare di Calabria sono stati scoperti dagli studiosi marini dell’ Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale Ispra (ex Icram), impegnati in un progetto di monitoraggio della biodiversità marina in Calabria.
Eco hi-tech: arriva SunBeat, il primo lettore Mp3 solare
Lo hanno definito un gioiello ipertecnologico, discreto ed elegante, ma soprattutto all’ avangiardia. E’ SunBeat, il primo lettore mp3 ecologico, che non rinuncia al design. E, come un vero gioiello, sarà reperibile nelle migliori gioiellerie italiane. L’ eco-lettore Mp3 nasce grazie all’ intuizione di una giovane imprenditrice italiana ed è prodotta da Kiwie Jewels. Si tratta del primo lettore Mp3 che si ricarica con energia solare ed è già diventato già un must nelle gioiellerie più esclusive dello shopping e delle capitali del lusso. Da Dubai a Hong Kong, da New York a Mosca, l’ hi-tech eco è diventato tremendamente glamour.