Un anno esatto di tempo per salvare dai nuovi regolamenti europei la pesca di bianchetti, rossetti e cicciarelli di Noli, tre specie ittiche molto diffuse in Liguria, quest’ ultima presidio di Slow Food. Entro il 31 maggio 2010, infatti, la loro pesca sarà vietata.
Lo stabilisce il regolamento e i controlli sulla pesca tradizionale dell’ Unione Europea. Solo un piano di gestione locale, a condizione che la pesca in questione sia altamente selettiva e abbia effetti trascurabili sull’ ambiente marino assicurando la sicurezza biologica, potrà permettere il rilascio di permessi temporanei di pesca speciale.
Qualità dell’ aria: un sito per capire se respiriamo aria pulita
Che aria tira, o meglio, che aria si respira. Da oggi è possibile rispondere a queste domande con un click, connettendosi al sito www.lamiaria.it che mette a disposizione le previsioni sulla qualità dell’ aria elaborate per ognuno dei 8.100 comuni italiani. Il servizio, del tutto gratuito, è stato messo a punto da Take Air, società specializzata nell’ attività di studio e ricerca nel settore dell’ inquinamento atmosferico.
“La nostra ambizione – spiega Attilio Poli, presidente di Take Air – è di riuscire a soddisfare il diritto di tutti di conoscere cosa respiriamo, giorno per giorno“.
OGM: dalla Germania no al mais transgenico Mon810
No alla coltivazione del mais geneticamente modificato Monsanto “Mon810”: il divieto arriva dal ministro dell’ Agricoltura tedesco Ilse Aigner (Csu), secondo quanto riferisce la agenzia di stampa Dpa. La coltivazione
Inquinamento marino: nel Mediterraneo meno mercurio ma più pesce malato
Un andamento strano, quello dei livelli di mercurio nel mare. Nel Mediterraneo, il mercurio sarebbe presente in quantità inferiori rispetto ai livelli raggiunti negli oceani. Sorprendentemente, però, i pesci del
Rifiuti elettronici: blitz di Greenpeace al dicastero dell’ambiente
“Se la Prestigiacomo non va dai rifiuti, i rifiuti vanno alla Prestigiacomo. Visto che sulla questione della raccolta di rifiuti elettronici il ministro fa la bella addormentata, abbiamo deciso di portare davanti al suo ufficio un esempio dei tanti centri di raccolta irregolari che avvelenano l’Italia e il futuro dei nostri figli“.
Così Vittoria Polidori, responsabile della campagna Inquinamento di Greenpeace, spiega il blitz attuato davanti al dicastero dell’ Ambiente di venerdì scorso. Gli attivisti di Greenpeace hanno infatti creato davanti l’ ingresso del ministero un centro di raccolta di rifiuti elettronici che, affermano, “riproduce lo stato dell’ 80% dei siti italiani che, secondo l’ inchiesta di Greenpeace, non rispetta tutti i requisiti di legge“.
Lo spam? Intasa internet e inquina per davvero
Il recente rapporto Carbon Footprint for Email Spam della società di sicurezza McAfee e della società di consulenza ambientale ICF International ha calcolato il costo energetico e ambientale della pubblicità
Giorno della Terra: il 22 aprile un numero speciale di Topolino a impatto zero
Anche il settimanale Topolino partecipa all’ Earth Day 2009, la 39a giornata dedicata alla Terra in calendario il 22 aprile, con un numero speciale. Il magazine Disney ha deciso di
Squali bamboo, nati due piccoli all’acquario di Gardaland
Tre squali bamboo, al momento lunghi tra i 12 e i 13 centimetri, sono nati all’ acquario di Gardaland, nel veronese. Sono una specie innocua per l’uomo e da adulti
Il centro a idrogeno di porto Marghera inaugurato ieri
“Chi pensava che Venezia, la sua tecnologia e la sua ricerca fossero finiti, oggi ha la migliore risposta“: così, oggi, l’ assessore veneto alle politiche del territorio Renzo Marangon all’
Caccia agli uccelli selvatici, dall’Ue via libera purché sostenibile
Ieri la Commissione europea ha presentato ufficialmente una guida per la caccia agli uccelli selvatici. La pubblicazione è nata per contribuire a garantire che le attività venatorie siano svolta in conformità alla normativa comunitaria sul patrimonio naturale. Scopo dichiarato della guida è quindi quello di chiarire le disposizioni in materia di caccia della prima normativa adottata dall’ Unione in materia di patrimonio naturale, la direttiva ‘Uccelli selvatici’, della quale il 2 aprile 2009 ricorre il trentesimo anniversario.
Lo scopo è quello di contribuire a raggiungere l’ obiettivo dell’ UE di arrestare la perdita di biodiversità.