Legge sulla caccia: blitz animalista bloccato, stralciata la modifica alla legge comunitaria

 Blitz pro-caccia bloccato oggi in Aula alla Camera. E’ stato infatti approvato, con il solo voto contrario dei deputati leghisti, lo stralcio dalla legge comunitaria dell’ articolo 16 contenente norme sull’ attività venatoria. L’ esito del voto è stato salutato da un applauso sia dai banchi del Pd che da quelli del Pdl. Isolata invece la Lega.
Avremmo voluto l’ inserimento della norma sull’ adeguamento del calendario venatorio invece c’ è stato questo stralcio con voto favorevole di tutti tranne il nostro: almeno le rispettive posizioni sono chiare a tutti“, ha dichiarato il presidente dei deputati della Lega Roberto Cota.
Gli fa eco il senatore leghista, Federico Bricolo: “Solo noi manteniamo gli impegni“.

Animali da circo stressati e obesi: la denuncia di Animal Welfare

 Gli animali selvaggi al seguito delle compagnie circensi spendono dall’ uno al nove per cento del loro tempo a fare esercizi… ma per il resto? Questi animali passano la maggior parte del loro tempo confinati in strette gabbie, con gravi conseguenze sulla loro salute. Sono le conclusioni del primo rapporto sul benessere degli animali del circo pubblicato sulla rivista Animal Welfare.

Lo studio è stato condotto da ricercatori dell’ Università di Bristol, Gran Bretagna, guidati da Stephen Harris. A soffrire di più sarebbero elefanti, leoni, tigri e orsi. Gli scienziati hanno raccolto campioni di saliva da animali di 153 compagnie circensi.

Legge sulla caccia alla Camera: la protesta degli ambientalisti contro la caccia selvaggia

 Respingere le proposte presentate da singoli deputati della maggioranza, in particolare della Lega, come emendamenti alla legge comunitaria per consentire la stagione venatoria ‘no limits’ e ancora meno regole per la caccia: questa la richiesta delle 20 associazioni ambientaliste (tra cui Amici della Terra, Animalisti italiani, Fare verde, Enpa, Greenpeace, Italia nostra, Lav, Legambiente, Lipu e Wwf) del coordinamento contro la caccia selvaggia mentre la legge è all’ esame dell’ Aula di Montecitorio.

CACCIA TUTTO L’ ANNO?

Alcuni deputati, proseguono le associazioni, chiedono l’ allungamento della stagione venatoria ai mesi di agosto e febbraio, la cancellazione di vari reati venatori, la riduzione del già scarso controllo dello Stato sulle deroghe, la liberalizzazione dell’ utilizzo dei richiami vivi e della caccia ai migratori.

Rischio idrogeologico: le città italiane a rischio inondazione. L’ allarme dell’Anbi

 Aumentano gli eventi meteorologici estremi, come le piogge torrenziali e si alza il rischio idrogeologico in Italia, al punto che “se si fermassero le idrovore sarebbero a forte rischio di allagamento la città di Mantova, alcuni quartieri di Padova, gli aeroporti di Fiumicino e Venezia Tessera, la ferrovia Roma-Napoli e tratti dell’ autostrada del Sole e del Brennero“. Questo l’ allarme lanciato dall’ Anbi, l’ Associazione nazionale bonifiche che chiede una maggiore integrazione tra politiche private, quelle dei consorzi di bonifica e pubbliche, quelle dello Stato.

Guida al giardinaggio: consigli su come curare le piante d’appartamento

 Le piante per crescere e svilupparsi, sono condizionate da moltissimi fattori legati da un lato al clima e dall’ altro all’ esposizione e all’ insolazione.
I cambiamenti di habitat dall’ inverno alla bella stagione, in cui magari mettiamo fuori all’ aperta le nostre piante, sono un momento di grande stress per ogni pianta: il cambiamento di habitat ne può condizionare fortemente la crescita, la fioritura, la produzione dei frutti e, nei casi più gravi, può causare anche il deperimento delle piante stesse.
Ecco allora alcuni consigli da praticare per tenere sempre in forma le nostre piante d’ appartamento d’ estate ed in inverno…

Animali in condominio: in Italia 70 liti al giorno tra vicini per cani e gatti

 Le lavatrici, il bucato che gocciola, il rumore di tacchi sul pavimento, i mozziconi di sigaretta… Sarebbe lungo l’ elenco dei motivi che provocano insanabili rancori tra condomini, ma ultimamente ad aumentare l’ elenco della discordia condominiale ci sono anche gli animali. I cani, soprattutto, ma anche gatti, cavalli, piccioni, tartarughe sono causa di una lite tra vicini ogni 20 minuti e di queste almeno un quarto finisce in tribunale.

La denuncia arriva dall’ Aidaa, secondo i dati che i sostenitori dell’associazione in difesa degli animali hanno raccolto nei loro sportelli online. Lo scorso anno sono state almeno 26 mila le liti condominiali in Italia scatenante da animali, circa 70 al giorno.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.