Le piante per crescere e svilupparsi, sono condizionate da moltissimi fattori legati da un lato al clima e dall’ altro all’ esposizione e all’ insolazione.
I cambiamenti di habitat dall’ inverno alla bella stagione, in cui magari mettiamo fuori all’ aperta le nostre piante, sono un momento di grande stress per ogni pianta: il cambiamento di habitat ne può condizionare fortemente la crescita, la fioritura, la produzione dei frutti e, nei casi più gravi, può causare anche il deperimento delle piante stesse.
Ecco allora alcuni consigli da praticare per tenere sempre in forma le nostre piante d’ appartamento d’ estate ed in inverno…
Foligno e Spoleto, acqua gasata da fontanelle pubbliche
Liscia o gasata? Da due fontanelle pubbliche, una a Foligno e l’ altra a Spoleto, da stamani sgorga acqua frizzante. Per un mese l’ erogazione sarà gratuita, poi costerà 5
Ricicliamoci: dal 20 al 24 maggio a Piazza San Giovanni, Roma
Un villaggio interattivo di 400 metri quadrati con l’ obiettivo di far conoscere il processo di trattamento dei rifiuti: dalla raccolta differenziata fino al riutilizzo degli stessi. Si chiama “Ricicliamoci”
Allarme clima: sale la febbre del pianeta
La temperatura del Pianeta cresce: la media globale è di oltre 0,15 gradi per decennio dagli anni ’70. A ricordare i dati sul riscaldamento globale l’ esperto del Focal point
Animali in condominio: in Italia 70 liti al giorno tra vicini per cani e gatti
Le lavatrici, il bucato che gocciola, il rumore di tacchi sul pavimento, i mozziconi di sigaretta… Sarebbe lungo l’ elenco dei motivi che provocano insanabili rancori tra condomini, ma ultimamente ad aumentare l’ elenco della discordia condominiale ci sono anche gli animali. I cani, soprattutto, ma anche gatti, cavalli, piccioni, tartarughe sono causa di una lite tra vicini ogni 20 minuti e di queste almeno un quarto finisce in tribunale.
La denuncia arriva dall’ Aidaa, secondo i dati che i sostenitori dell’associazione in difesa degli animali hanno raccolto nei loro sportelli online. Lo scorso anno sono state almeno 26 mila le liti condominiali in Italia scatenante da animali, circa 70 al giorno.
Sviluppo sostenibile: dalla Prestigiacomo sette decreti per progetti ambientali
Sono stati firmati dal ministero dell’ Ambiente sette decreti di pronuncia di compatibilità ambientale su opere strategiche per lo sviluppo economico e ambientale del nostro Paese. I progetti riguardano cinque centrali termoelettriche a Loreo (Rovigo), Teverola (Caserta), Salandra e Pisticci (Matera) e Gorizia, un metanodotto (Massafra-Biccari-Campochiaro) e il porto Mediceo e la darsena Nuova nel porto di Livorno.
L’ entità complessiva degli investimenti è pari a circa un miliardo e mezzo, il personale impiegato nella realizzazione è di circa 2.600 unità, mentre i tempi di realizzazione variano a seconda del tipo di intervento (fino a un massimo di 33 mesi).
Lista rossa Lipu: 192 specie di uccelli sono a rischio di estinzione
Sono 1.227 le specie di uccelli inseriti nella nuova “Lista Rossa 2009”, pari al 12% del totale mondiale; 192 quelle a forte rischio di estinzione, due in piu’ rispetto al 2008. Lo annuncia oggi la Lipu-BirdLife Italia, partner italiano di BirdLife International, il network internazionale che ha redatto la nuova Lista Rossa 2009 dell’ Unione internazionale conservazione natura (Iucn) sugli uccelli nel mondo.
SPECIE IN PERICOLO IN MODO CRITICO
Sono nove, invece, le specie che entrano a far parte della categoria “in pericolo in modo critico” (Critically Endangered), che raggruppa le specie maggiormente minacciate.
E’ il caso di un colibrì recentemente scoperto in Colombia (Eriocnemis Isabellae) che per la prima volta si trova ad essere inserito nella Lista Rossa dell’ Iucn a causa delle condizioni disastrose del proprio habitat. Tale specie è ormai confinata in soli 1.200 ettari di foresta amazzonica nelle montagne del Pinche, nel Sud-ovest della Colombia, dove la foresta è stata già danneggiata, per una porzione che ha raggiunto l’ 8%, dalle coltivazioni di coca.
Cambiamenti climatici: inizia l’ esodo dalle isole Cartered
I cambiamenti climatici, con il conseguente innalzamento del mare, hanno cominciato a mostrare i loro effetti in un piccolo arcipelago del Pacifico del Sud, una cinquantina di miglia dall’isola di
Australia, 2,5 milioni di euro per centrali a energie pulite
Il governo laburista australiano ha stanziato fondi pari a 2,25 miliardi di euro in energia pulita nel bilancio di previsione 2009/10, che prevede la costruzione in partnership con investitori privati
Incentivi per la raccolta differenziata: dalla SEA “Differenzia e vinci”
Incentivare la raccolta differenziata dei rifiuti attraverso buoni acquisti che le famiglie potranno spendere in negozi eco-sostenibili: e’ l’ iniziativa che la SEA spa e la Camera di Commercio di Campobasso realizzano per sensibilizzare cittadini e imprese ad adottare comportamenti responsabili in tema di rifiuti.
DIFFERENZIA E VINCI
Il progetto verra’ presentato durante l’incontro informativo dal titolo ”La raccolta dei rifiuti differenziati, le attivita’ commerciali e la campagna promozionale” che si svolgera’ domani a Campobasso. ”Differenzia e Vinci” e’ il nome della campagna promozionale messa in campo dalla SEA spa, che ha scelto di premiare le utenze domestiche (famiglie) con buoni acquisto da utilizzare presso le imprese del Comune di Campobasso anche appartenenti alle associazioni di categoria che aderiscono all’iniziativa.