Biodegradabilità: quanto ci mette l’ambiente a smaltire i rifiuti?

 La biodegradabilità è una proprietà delle sostanze organiche e di alcuni composti sintetici di essere decomposti dalla natura, o meglio, dai batteri saprofiti. Questa proprietà permette il regolare mantenimento dell’ equilibrio ecologico del pianeta.

COME AVVIENE LA BIO-DEGRADAZIONE
Una sostanza decomponibile viene attaccata da alcuni batteri che ne estraggono gli enzimi necessari alla decomposizione in prodotti semplici, dopodiché l’ elemento viene assorbito completamente nel terreno. Una sostanza non decomponibile (o decomponibile a lungo termine), rimane nel terreno senza venire assorbita, provoca inquinamento e favorisce diverse problematiche ambientali.

CONDIZIONI PER LA BIODEGRADABILITA’
Perché un composto possa essere considerato biodegradabile è necessario che in natura esista un batterio in grado di decomporre il materiale.
Tutti i composti organici naturali, come la carta, sono facilmente decomponibili; invece, tutti i prodotti sintetici moderni (esclusi alcuni speciali, come la bioplastica) non possono essere decomposti dalla natura, poiché nessun batterio è capace di elaborare un enzima che semplifichi il materiale.

Guida al giardinaggio: Acoro nano

 L’ acoro nano è una piccola pianta rizomatosa, originaria dell’ Asia, che non supera i 20-30 centimetri di altezza. E’ caratterizzata da un fogliame rado, lineare, sottile, che ricorda quello delle graminacee. Si coltiva soprattutto la varietà screziata, di bianco o di giallo, denominata Acorus albovariegatus.

LA POSIZIONE
L’ acoro si pianta in posizione luminosa, ma sopporta anche la mezz’ ombra. Si adatta a un ampio ventaglio di temperature, da quelle più calde tipiche dell’ estate a quelle più fresche, come i classici 20° dell’ appartamento in inverno.
Generalmente preferisce una situazione fresca e soprattutto ben areata.

LE CURE
Il terriccio deve essere costantemente umido per evitare che le foglie si secchino. Questo non significa bagnare tutti i giorni, ma, ad esempio, usare un sottovaso in cui vi sia normalmente un dito d’ acqua. Basta questo accorgimento per mantenere il terreno umido e creare un microclima fresco. Da primavera e per tutta l’ estate, è bene fornire del fertilizzante ogni due settimane.

Vacanze natura con Greenpeace: Operazione Pelagos 2009

 Vivere il mare. Scoprire balene e delfini. Partecipare al monitoraggio dei cetacei. Tutto questo ha un nome: “Operazione Pelagos 2009”. Un progetto di Greenpeace, Idea Calypso e Fondazione Exodus, che darà la possibilità a un numero ristretto di persone di vivere per una settimana l’ esperienza di una crociera naturalistica in barca a vela nel Santuario dei cetacei.

LE CROCIERE
La base logistica del progetto è Portoferraio, Isola d’ Elba. In una settimana verranno effettuate crociere con possibilità di pernottamento in alcuni dei più suggestivi ancoraggi dell’ Isola d’ Elba e dell’ Arcipelago Toscano. Le rotte saranno condizionate dalle condizioni meteo marine.

Enel e reattori nucleari: la protesta di Greenpeace e i video su youtube

La nuova battaglia per il nucleare si combatte tutta a colpi di video su Youtube: Greenpeace denuncia che in un video su YouTube l’ amministratore delegato di Enel – Fulvio Conti – chiede agli azionisti di supportare l’ aumento di capitale. “Ma in che modo l’ azienda investirà le nuove risorse finanziarie?” si chiede l’ associazione ambientalista. E allora ecco un video di risposta: con un video blog il direttore di Greenpeace Giuseppe Onufrio spiega le ragioni delle critiche e chiede chiarezza sugli investimenti futuri nel nucleare.

Clima: meteorologia astrale, cicli vegetativi e agricoltura

 Parlare di meteorologia astrale può sembrare oggi una cosa anacronistica ai non addetti. Ciò può indurre in errore, sia perché il problema meteorologico, nonostante i progressi fatti, è sempre di attualità, sia perché l’ uomo semplice dei campi si mostra di elaborare le previsioni mediante la capacità di osservazione della natura trasmessa di generazione in generazione. Non dimentichiamo, infatti, che le previsioni se sono importanti per la società umana in generale, lo sono ancora di più per il mondo agricolo.

LE PREVISIONI NELL’ ANTICHITA’
Gli antichi basavano le previsioni metorologiche sull’ osservazione del sorgere del sorgere e del tramontare delle stelle. Infatti, sin dai tempi più remoti le attività agreste e marinara erano regolate dai dati astronomici e principalmente dal percorso del sole nello zodiaco, dalle fasi della luna, dal sorgere o dal tramontare delle stelle fisse.

Una lobby per le alghe e la produzione di energie rinnovabili

 E’ nata l’ Associazione Europea per Alghe e la Biomassa acquatica, EABA (European Algae Biomass Association) che dal 3 giugno si è affacciata ufficialmente sulla scena internazionale per sostenere, coordinare, incentivare e facilitare la commercializzazione dell’ uso della biomassa acquatica e delle alghe come fonte di energie rinnovabili.

LO SFRUTTAMENTO COMMERCIALE DELLE ALGHE
Il nuovo organismo raggruppa 55 membri del mondo dell’ industria, di quello accademico e di tutti gli operatori interessati allo sviluppo di questa nuova tecnologia. Sui tempi di utilizzazione su larga scala l’ EABA non si esprime e le opinioni tra gli esperti divergono notevolmente, tra attori industriale che si dicono pronti ad applicare le loro tecnologie su larga scala e a sfruttare questa nuova fonte energetica in tempi brevi e chi invece prevede la necessità di un lasso temporale maggiore per lo sfruttamento commerciale delle alghe.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.