Bioedilizia: le novità a Vivi la casa 2010 di Verona

Il pubblico premia la scelta di un lungo week end dedicato all’arte dell’arredare. Rispetto all’edizione 2009 caratterizzata da due fine settimana, Vivi la Casa 2010 ha condensato la mostra mercato in cinque giorni di esposizione per presentare tutte le novità del settore living, dal moderno al design, al classico.
La manifestazione dedicata a chi ama l’arredamento, organizzata da Veronafiere, ha chiuso l’ottava edizione con un incremento del 30 per cento di visitatori sul singolo week end. Complessivamente quarantamila persone hanno affollato i tre padiglioni alla ricerca delle novità dell’abitare, prestando particolare attenzione alle due sezioni speciali, una dedicata agli sposi, l’altra alle case ”verdi”.

Uso dei pesticidi in agricoltura: presentato il ddl del Pdl

 Principio di precauzione, valutazione del rischio, tutela delle colture bio e lotta integrata per un’agricoltura moderna, redditizia e sostenibile. Nasce su queste basi il disegno di legge sull’uso di pesticidi in agricoltura firmato da un gruppo di senatori del Pd, su iniziativa del senatore Francesco Ferrante, e presentato oggi, a Palazzo Madama. Il ddl, “Delega al Governo per Nuove norme per l’utilizzo dei prodotti fitosanitari in Agricoltura”, ha l’obiettivo di “tutelare la salute e l’ambiente esaltando la qualità del Made in Italy” ha detto Ferrante illustrando il provvedimento, nato con il supporto di Legambiente e Movimento Difesa del Cittadino e che raccoglie anche l’adesione di esponenti di Svp.

UN USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI
Con questo disegno di Legge, nello spirito delle recenti direttive europee che già prevedono che gli Stati membri adottino piani nazionali per l’uso sostenibile dei fitofarmaci, vogliamo ridurre, entro il 1 gennaio 2013, la dipendenza dall’utilizzo dei pesticidi e regolamentare la fase dell’impiego dei prodotti fitosanitari in agricoltura” ha detto ancora Ferrante nel corso di una conferenza stampa cui hanno preso parte il presidente di Movimento Difesa del Cittadino, Antonio Longo, e il responsabile scientifico di Legambiente, Stefano Ciafani.

Risparmio energetico e raccolta differenziata, con Ecolight sempre più green

L’attività quadruplicata ha portato ad un risparmio energetico tale da soddisfare il consumo di energia elettrica di una cittadina di piccole dimensioni. Questo il bilancio dell’attività del consorzio Ecolight nel 2009. Rispetto all’anno precedente, il consorzio che gestisce rifiuti elettrici ed elettronici (raee) su scala nazionale, ha visto aumentare di quattro volte il proprio volume di raccolta; raddoppiato anche il numero di ritiri effettuati, benché i punti di prelievo serviti non siano aumentati in proporzione.
Questo significa che la coscienza ambientale delle istituzioni pubbliche e quella dei cittadini è decisamente aumentata“, osserva Giancarlo Dezio, direttore generale di Ecolight.

Lipu: l’Italia la peggiore in Europa per la cura delle piante in città

Producono ossigeno, filtrano l’inquinamento, ci proteggono dal rumore, migliorano il microclima locale. Eppure gli alberi vengono tagliati in modo spesso ingiustificato. “E’ il loro destino nelle città italiane: specie in questa stagione, le potature ne sradicano rami e chiome, riducendoli a scheletri antiestetici“. A denunciarlo è la Lipu, che ha pubblicato sul sito www.lipu.it un dossier completo con cui fa un confronto tra quanto succede all’estero, in città come Londra, Friburgo, Berna e la gestione del verde nei nostri centri cittadini.

Mobilità sostenibile: arriva Piaggio MP3 Hybrid, il primo scooter ibrido al mondo

Piaggio MP3 Hybrid, il primo scooter ibrido al mondo, Piaggio Porter Electric Power, il piccolo commerciale elettrico dalla grande capacità di carico, e Ape Calessino Electric Lithium, un’autentica icona di stile a zero emissioni inquinanti, sono i tre veicoli simbolo dell’impegno di Piaggio nel campo dell’innovazione tecnologica al servizio dell’ambiente. Tutti e tre hanno fatto bella mostra di sé in occasione della presentazione dell’accordo siglato tra Piaggio ed Enel per lo sviluppo della mobilità a zero e basso impatto ambientale, con l’obiettivo di analizzare le esigenze specifiche di mobilità e di ricarica elettrica dei clienti delle flotte aziendali, per predisporre offerte innovative di servizi e prodotti; realizzare test sull’interazione tra l’infrastruttura di ricarica Enel e i veicoli elettrici Piaggio; studiare il rapporto tra scooter ibridi e infrastrutture di ricarica. A siglare l’intesa l’amministratore delegato e direttore generale dell’Enel Fulvio Conti e il presidente e amministratore delegato del Gruppo Piaggio Roberto Colaninno.

Ecopannolini per bebé, una scelta che conta per l’ambiente

Anche i pannolini per i bebé ormai stanno diventando più ecosostenibili. Con l’obiettivo di abbattere una grossa fetta di rifiuti urbani. Messi uno sull’altro, i pannolini per i bebé, infatti, coprono oggi, in termini di rifiuti da fonti fossili, una distanza pari a 32 volte quella fra Terra e Luna, pari a 384mila e 400 chilometri, oppure, se affiancati uno all’altro, possono creare una ‘ciambella’ all’equatore spessa 312 giri completi da 40.000 chilometri ciascuno. A voler tagliare l’enorme mole di rifiuti che deriva da questi indumenti usa e getta per bambini è la Wellness Innovation Project (Wip) che ha deciso di puntare sui biopolimeri Mater-Bi, brevettati da Novamont, e di portare sul mercato i primi ecopannolini realizzati con materie prime sostenibili e biodegradabili almeno all’80%.

Ricette vegetariane: spiedini di pane e scamorza

 Se siete alla ricerca di un antipasto caldo, saporito e soprattutto semplice da preparare, gli spiedini di pane e scamorza sono proprio ciò che fa al caso vostro… Ecco come prepararli.

SPIEDINI DI PANE E SCAMORZA
Mettete 12 piccole scamorzine in freezer per 15 minuti. Tagliate una baguette a fette di 1/2 cm di spessore. Spellate due scalogni, tritateli con 30gr di prezzemolo, regolate di sale e pepe e incorporate 7-8 cucchiai di olio.

Tagliate le scamorzine a fette di 1/2 cm di spessore e alternatele sugli spiedini con le fette di spessore e alternatele sugli spiedini con le fette di pane e foglie di salvia.

Raccolta differenziata: i mozziconi di sigaretta sono altamente inquinanti, separiamoli

 Le sostanze inquinanti prodotte da una sigaretta fumata in una stanza sono di gran lunga superiori a quelle rilasciate dai gas di scarico di un’automobile accesa nella stessa stanza. E anche i mozziconi di bionda possono minacciare la salute. Lo spiega all’ADNKRONOS SALUTE Carmine Lombardi, ricercatore dell’Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), a margine della giornata di studio ‘L’impatto ambientale del fumo di tabacco. Le cicche di sigaretta: un rifiuto tossico dimenticato’.

L’INQUINAMENTO DA FUMO
Le cicche di sigaretta – spiega Lombardi – contengono sostanze pericolose altamente inquinanti, alcune addirittura radioattive. I pericoli per l’ambiente e per la salute dell’uomo sono molti. Gli organi più a rischio sono naturalmente i polmoni, anche se le particelle particolarmente sottili rilasciate dai mozziconi di sigaretta riescono a penetrare attraverso i polmoni nel sangue, andando così a interferire con le funzioni cardiocircolatorie“.

Riciclo rifiuti: Ferrero recupera gli scarti del packaging

 Gli scarti dei packaging Ferrero verranno trasformarti in carta. Nell’epoca della Green Economy, la nota industria dolciaria di Alba riciclerà gli scarti dei suoi packaging per ricavarne carta sulla quale stampare le proprie pubblicazioni.
Il progetto pilota sarà avviato venerdì nello stabilimento di Rossano Veneto, dove prenderà il via la prima produzione di carta riciclata. ”Si tratta – spiega una nota dell’azienda – di un’idea innovativa che permette, da sempre sensibile al miglioramento della gestione sociale e ambientale, di stampare le numerose pubblicazioni aziendali utilizzando i propri scarti. Ferrero, infatti – prosegue la nota – produce quotidianamente quintali di imballi per i suoi prodotti, da cui provengono, invetabilmente, scarti recuperabili a base di cellulosa“.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.