Caccia: sulla deregulation dei calendari venatori interviene la Prestigiacomo

 No alla ”deregulation”, bisogna ”rimediare al ‘colpo di mano”‘: ad affermarlo è il ministro dell’ Ambiente Stefania Prestigiacomo, che ha presentato un emendamento all’indomani delle deroghe al calendario venatorio che hanno avuto il sì dal Senato. L’emendamento del ministero dell’Ambiente – spiega una nota – punta a ripristinare l’intesa che era stata raggiunta e che e’ poi stata disattesa dalla votazione del Senato.

Bioedilizia: a “Made Expo” il settore edile in mostra a 360 gradi

 Con oltre 1700 espositori, di cui 254 esteri, ha preso il via ieri, al Nuovo Quartiere Fiera di Milano, la più importante manifestazione dedicata al mondo dell’edilizia: il ‘Made Expo‘. Il tema dell’edilizia sarà trattato in rapporto ad architettura e design, considerando le parti integranti di un processo di costruzione di spazi e luoghi che punta a raggiungere l’eccellenza. La rassegna, giunta alla sua terza edizione, rappresenta probabilmente l’unico appuntamento in Italia ad affrontare i diversi aspetti del settore con un approccio a 360°, che consente l’incontro tra tutti gli attori coinvolti, chi progetta, chi realizza e chi utilizza il prodotto finale. Il ‘Made Expo‘, quindi, sinonimo di qualità e tradizione, come veicolo per rilanciare un settore. Un frangente certamente complicato per il settore edile, che però nutre ampie aspettative di miglioramento legate allo sviluppo di mercati diversi e di nuove tendenze.

Decoro urbano: nuove norme a Roma per writer, rifiuti e volantini

 Tre nuove ordinanze in vigore da lunedì 8 febbraio per la pulizia della Capitale. Questo il contenuto della campagna del Campidoglio per il decoro urbano presentata ieri in Sala delle Bandiere. Ad illustrarla il sindaco di Roma Gianni Alemanno, l’assessore all’Ambiente Fabio De Lillo, l’ad di Ama Franco Panzironi, il comandante della polizia municipale Angelo Giuliani e il consigliere comunale Francesco Maria Orsi. Le ordinanze, che saranno in vigore fino al 30 gennaio 2011, prevedono multe per l’abbandono di rifiuti per strada, atti vandalici di danneggiamento e imbrattamento, affissione e distribuzione di manifesti e volantini. Contestualmente partirà una campagna di comunicazione e sensibilizzazione dei romani sulle nuove misure e sanzioni. Il tutto nel quadro di un “appello ai cittadini”, da parte dei quali è necessario uno “scatto di reni” secondo il sindaco Alemanno.

Caccia no-limits: è allarme del Wwf per la diffusione dei fucili

Con l’approvazione dell’art.43 (ex art. 38) della legge comunitaria aumenta la libera circolazione di armi oltre i 5 mesi ora consentiti. L’allarme è del Wwf secondo il quale in base all’attuale legge si può detenere un numero illimitato di fucili da caccia e fino a 1000 cartucce. ”Una diffusione di armi – afferma il Wwf – che genera preoccupazioni tanto più in regioni ad alta intensità mafiosa, camorristica o di ‘ndrangheta”. ”Lungi dal dire che i cacciatori siano criminali – dice Gaetano Benedetto, condirettore del Wwf Italia – è certamente indubbio che ben al di là della loro volontà, le norme sulla licenza di caccia hanno consentito la diffusione di veri e propri piccoli arsenali, anche in ambiti territoriali dove la detenzione ed il trasporto delle armi dovrebbero essere fortemente contrastati, non fosse che per motivi precauzionali. I fatti di cronaca sono pieni di regolamenti di conti, eseguiti con armi da caccia”.

Sos animali: gatti rapiti per trasfusioni di sangue veterinarie

 Gatti rapiti per effettuare trasfusioni di sangue in ambito veterinario. La denuncia è dell’Associazione italiana difesa animali ed ambiente (Aidaa), ed il sottosegretario alla Salute Francesca Martini ha risposto con un’azione immediata: ”Ho disposto verifiche su tutto il territorio nazionale – ha annunciato – per stroncare eventuali illeciti e tutelare gatti ed altri animali da ogni possibile abuso” a fronte di ”un’ipotesi agghiacciante e un reato eticamente inaccettabile”. L’ipotesi, sostenuta dall’Aidaa, è infatti quella di un canale di commercio, allevamento o rapimento di gatti al fine di alimentare un traffico illegale di sangue destinato a strutture veterinarie dislocate su tutto il territorio nazionale. ”Ci troviamo di fronte ad una gravissima ipotesi di reato, si tratterebbe – ha rilevato Martini in una nota – di una tratta comparabile alla vivisezione; ho pertanto immediatamente disposto una verifica con i Nas”.

Apicoltura e agrofarmaci: coesistenza possibile per un ritorno delle api in Italia?

 Un confronto su dati scientifici per monitorare il ritorno delle api in Italia. A chiederlo è Agrofarma, l’Associazione nazionale di imprese agrofarmaci di Federchimica, in merito a “quanto dichiarato dalle associazioni di apicoltori, in occasione del Congresso nazionale dell’apicoltura italiana, riguardo alla presunta relazione tra il ritorno delle api in Italia e la sospensione dei neonicotinoidi anche per l’anno 2010“.
Anziché lasciarsi andare a dichiarazioni ideologiche e attacchi incondizionati all’industria, – afferma Agrofarma – sarebbe più utile per tutti, apicoltori compresi, sedersi ad un tavolo e discutere dei risultati di test scientifici e delle misure pratiche di precauzione come accaduto in Francia, Svizzera e Slovenia“.

Eco-fashion: le grandi marche fanno “un viaggio in discarica”

 Un workshop di ricerca e studio che si svolgerà sia in Africa che in Italia per il possibile riciclo di materiali. Un nuovo progetto che nasce dalla collaborazione tra Itc, International Trade Centre (agenzia del Wto e delle Nazioni Unite per la crescita commerciale di paesi in via di sviluppo) e Carmina Campus, marchio di moda nato da un’idea di Ilaria Venturini Fendi, che realizza borse, accessori, mobili utilizzando materiali di riuso e di riciclo. E’ “Un viaggio in discarica“, e sarà sicuramente destinato a far parlare di sé.

UN VIAGGIO IN DISCARICA
Il riciclo e il riuso sono una pratica comune in tante realta’ africane, portata quasi agli estremi per sopravvivere in un ambiente difficilissimo. Carmina Campus dunque ha accolto l’invito di Itc a pensare ad un progetto per i molti che vivono in queste realtà.
Itc già opera in diverse comunità marginalizzate, sia negli slum che in aree rurali di Kenya e Uganda, favorendo la creazione di piccole cooperative e la produzione di prodotti che entrano nel circuito di un commercio equo e solidale. L’idea è quella di portare in questi contesti lo specifico know-how in materia di riuso già sviluppato da Carmina Campus nella sua ricerca, per dar vita a prodotti nuovi, creativi e funzionali, sviluppati insieme alla popolazione locale.

Inquinamento dell’aria: ecco chi e quanto produce le polveri sottili

 Sono l’agricoltura, il manifatturiero, l’energia, il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti i settori produttivi che hanno generato le maggiori emissioni atmosferiche, a livello nazionale, negli anni 1990-2007. A rilevarlo è l’Istat che ha diffuso i dati calcolati attraverso il conto satellite Namea. Diciannove gli inquinanti presi in esame dall’Istat per la sua rilevazione, quali anidride carbonica (CO2), protossido di azoto (N2O), metano (CH4), ossidi di azoto (NOx), ossidi di zolfo (SOx), ammoniaca (NH3), composti organici volatili non metanici (COVNM), monossido di carbonio (CO), particolato (PM10), particolato fine (PM2,5), arsenico (As), cadmio (Cd), cromo (Cr), rame (Cu), mercurio (Hg), nichel (Ni), piombo (Pb), selenio (Se) e zinco (Zn).

Mobilità sostenibile: i vaporetti veneziani alimentati ad olio vegetale

I vaporetti veneziani turistici alimentati ad olio vegetale puro: di questa novitaà si parlerà alla 109a Fieragricola di Verona nell’ambito di un workshop organizzato da Veneto Agricoltura, l’azienda regionale, a Bioenergy Expo, il salone, all’interno del padiglione n. 10, che la fiera dedica alle bioenergie. L’iniziativa viene realizzata nell’ambito del Progetto Biosire, co-finanziato dall’Unione Europea. Inoltre, Veneto Agricoltura organizzerà venerdì 5 febbraio, dalle 14 alle 16 un incontro dal titolo ”La trasformazione del biogas in biometano: aspetti tecnico-economici di una potenziale applicazione presso la cooperativa stalla sociale di Monastier” sull’utilizzazione del biogas per la produzione di biometano per autotrazione.
E ancora, sabato 6 febbraio, dalle 16 alle 18 si svolgerà un convegno dal titolo ”Una filiera dell’olio vegetale puro per autotrazione in una Azienda Pilota e Dimostrativa di Veneto Agricoltura”, sulla produzione dell’olio di colza e del suo utilizzo come biocarburante per il funzionamento delle macchine agricole, portando l’esempio di quanto fino ad oggi realizzato a Caorle (Venezia) presso l’azienda ”Vallevecchia” di Veneto Agricoltura.

Parchi naturali: un piano per l’Appennino Tosco-Emiliano

 Un progetto di sviluppo triennale per rilanciare il Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, come motore di sviluppo del territorio e delle comunita’ locali, oltre che come strumento di tutela e salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità. E’ questo l’impegno unitario che hanno assunto a Reggio Emilia, Regione, Province di Reggio e Parma, Ente e Comunità del Parco, firmando un protocollo d’intenti che individua otto diversi settori di intervento.
Questa firma, che segue di due giorni il Protocollo sottoscritto con Liguria e Toscana, contribuisce a fare del sistema dei parchi uno dei punti di forza dell’idea di sviluppo rivolta al futuro, che punta su Appennino e mare, su ambiente e turismo sostenibile per dare nuove opportunità ai nostri territori”, ha sottolineato l’assessore regionale all’Ambiente Lino Zanichelli. ”In particolare, con questo Protocollo, sosterremo il progetto dell’atelier Acqua ed Energia avviato tra Parco nazionale e Reggio Children a Ligonchio, che rappresenta un’eccellente traduzione di questa idea”.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.