Segnali stradali alimentati a pannelli fotovoltaici: a Modena è realtà

Sono alimentati con pannelli fotovoltaici i 9 segnali stradali luminosi installati a Modena per assicurare maggiore sicurezza a pedoni e ciclisti in prossimità di attraversamenti pedonali. Due sono stati collocati all’incrocio tra via Campagna e via Bottego a Cognento, 4 all’incrocio tra via Giardini e via Schiocchi, 2 vicino alla scuola di via Cesare Costa e uno in viale Martiri della libertà. Il progetto è stato realizzato dal servizio Traffico del settore Pianificazione territoriale del Comune, mentre l’installazione è stata eseguita dal servizio Segnaletica del settore Manutenzione e logistica. Il costo complessivo è stato di 10 mila euro.

Heidi, l’opossum strabico

 Heidi è l’opossum dello zoo di Lipsia in Germania, è una femmina di due anni affetta da strabismo.
Heidi è diventata la star dello zoo con la sua aria simpatica dovuta allo strabismo.
Gli Opossum strabici sono animali molto rari in natura e Heidi è nello zoo di Lipsia dove tutti possono vederla. Heidi è stata trasferita allo zoo di Lipsia da uno zoo della Danimarca.
Il nome degli Opossum è Didelfidi (Didelphidae), sono conosciuti anche con il nome di Sariga. Gli Opossum sono dei mammiferi marsupiali americani e sono gli unici rappresentanti dell’ordine dei Didelfimorfi, sono una specie arboricola con coda prensile. Ne esistono 75 specie distribuite in 11 generi. Le più comuni sono l’Opossum Comune e l’Opossum della Virginia.
Gli Opossum sono animali molto esigenti se si decide di tenerli come animali domestici perché soffrono se tenuti in spazi angusti e hanno bisogno di stare in zone buie perché tollerano malissimo la luce.

Il terranova – parte terza –

 La razza di cani terranova che conosciamo oggi deriva da una selezione genetica del cane indigeno dell’isola di Terranova, il Terranova minore, conosciuto come il Cane di San Gioivanni. I caratteri del mastino derivano da un incrocio con i mastini portati nell’isola di Terranova dai portoghesi nel quindicesimo secolo. Ma si dice anche che i cani terranova discendano in parte dai grandi cani per la caccia all’orso portati dai Vichinghi nel 1001 Era Corrente.
I coloni inglesi e irlandesi che arrivarono nell’isola di Terranova nel 1880 descrivono due tipi di cane dal quale il terranova odierno deriva: un cane di taglia grande, pesante, dal pelo lungo, il terranova maggiore e un cane più piccolo, di taglia media, dal pelo più corto, attivo in acqua, il terranova minore o Cane di San Giovanni.
Il cane di San Giovanni divenne il cane fondatore delle razze moderne di cani da riporto (retriever), compreso il labrador retriever.

Regali di Natale senza soldi: in tempi di crisi torna di moda il baratto

 C’è chi lo chiama baratto o chi lo traduce con il termine inglese ‘swap’ che sembra più glamour, ma il risultato è lo stesso: torna di moda il caro vecchio scambio per i vestiti. E spopolano le boutique e i party dedicati. Niente capi lisi o pellicce fuori moda, si trovano soprattutto capi d’abbigliamento firmati o del passato sì, ma che hanno fatto un’epoca. Nati sulla scia di quelli di New York, che hanno avuto successo con star del calibro di Gwyneth Paltrow e Victoria Beckham, stanno prendendo sempre più piede nel nostro Paese. Un’idea che è piaciuta all’ex presidente della Camera, oggi giornalista e conduttrice televisiva, Irene Pivetti. “E’ bello pensare – spiega a Ign, testata online dell’Adnkronos – che un oggetto può vivere a lungo. Che venga riutilizzato e abbia una seconda vita“. “Non sono la classica malata di shopping – continua –, ma mi lascio tentare qualche volta dall’acquisto per mia figlia Ludovica. Anche lei ha preso dalla mamma. Ama poco andare per negozi“.

Regali di Natale: la tecnologia a basso impatto è amica dell’ambiente

Il Natale è alle porte e come ogni anno inizia la sfrenata corsa ai regali. Tutti si affannano per mettere sotto l’albero un bel pacchetto ma non sempre questa fatica viene premiata. Secondo una ricerca di Subito.it, infatti, un italiano su due dichiara di rimanere deluso all’apertura dei pacchetti natalizi. Nella lista ‘nera’, ossia dei regali sconsigliati per non deludere amici e parenti, secondo una ricerca Nextplora per Samsung Electronics Italia, compaiono: fiori e piante (42%), cancelleria (38%) e strumenti da bricolage (30%). Facile intuire che gli uomini sembrano essere poco attratti da fiori (il 55% non vorrebbe mai gli venissero regalati per natale) e cancelleria (disdegnata dal 39% degli uomini) mentre le donne dal bricolage (38%).

Hotel valdostani sempre più green: il decalogo degli albergatori per aiutare la natura

Gli albergatori valdostani diventano più sensibili all’ambiente. Nel corso dell’assemblea dell’Adava (associazione degli albergatori valdostani) sono state presentate alcune iniziative nate in collaborazione con l’Assessorato regionale all’Ambiente. Innanzitutto è stato redatto un decalogo. ”Lo invieremo via mail ai nostri associati – ha sottolineato la Presidente Adava Silvana Perucca –, non mandiamo lettere per risparmiare carta”. Altra iniziativa riguarda la creazione di una brocca con i loghi di Adava e Regione, che può ospitare anche i simboli dei vari alberghi, ”lo scopo è ridurre l’uso dell’acqua in bottiglia”. Il decalogo vuole anche incentivare l’uso dei mezzi collettivi, quello di carta igienica fatta con carta riciclata, una oculata scelta dei detergenti e dei detersivi e così via.

Sony e WWF per “Open Planet Ideas” valutazione finale

 Sony Europe e il WWF hanno reso nota la lista delle otto idee giunte alla fase di valutazione finale prevista dall’iniziativa lanciata attraverso l’innovativa piattaforma virtuale “Open Planet Ideas”, il laboratorio online, avviato lo scorso settembre, invitava il pubblico a proporre soluzioni tecnologiche applicabili ai problemi ambientali attingendo alla gamma attuale di prodotti Sony.
Le oltre 400 idee raccolte sono state sottoposte a un rigoroso processo di valutazione e selezione, dal quale sono emerse otto proposte che verranno esaminate e giudicate dalla comunità online entro il 9 gennaio. Il progetto finalista, destinato a essere realizzato dal proprio ideatore (o ideatori) con il contributo del team R&S di Sony, sarà proclamato l’11 gennaio. Ora anche tu puoi contribuire alla scelta dell’idea da realizzare.
Le otto idee in valutazione selezionate sono:
WaterSource, una mappa dinamica che, nelle regioni con difficoltà di approvvigionamento di acqua potabile, consente di valutare la disponibilità e la qualità dell’acqua tramite SMS;

Arriva un nuovo cucciolo di cane -parte seconda-

 Il cucciolo di cane deve abituarsi a riconoscere gli umani che saranno la sua nuova famiglia, il loro odore e l’odore della nuova casa: Dovete perciò essere pronti a farlo sentire al sicuro, assumendo un atteggiamento sereno ed incoraggiante: Dovete prenderlo spesso in braccio, tenendo una mano sulla sua schiena, sotto il petto e sostenendo con l’altra le zampe posteriori. Questo serve a far sentire il cucciolo di cane sicuro e protetto e gli consentirà di familiarizzare con il vostro odore.
Evitate rumori forti ed improvvisi, bambini urlanti e troppo invasivi nel primo periodo in cui il cucciolo di cane entra nella sua nuova casa perché si potrebbe spaventare, disorientare e potrebbe sviluppare crescendo, un carattere timido e problematico. Fate in modo che nelle prime settimane nella nuova casa il cucciolo di cane sia a contatto solo con i membri effettivi della sua nuova famiglia e introducetelo solo successivamente e per gradi, a fare conoscenza con altri umani e con il mondo esterno.

Arriva un nuovo cucciolo -parte prima-

 Decidere di accogliere in casa un cucciolo di gatto o cane ci impegna per la vita, non bisogna mai dimenticarlo, se non si è sicuri e consapevoli del tipo di impegno che comporta adottare un cucciolo è meglio desistere.
Se decidete di prendere un cucciolo di cane dovete sapere che, a differenza del gatto, bisogna iniziare ad addestrarlo sin dai primi giorni con molta pazienza e costanza se volete che entri a far parte della vostra famiglia in modo armonico e non conflittuale.
Il cucciolo di cane ha bisogno di molto affetto, di cibo e di un angolo caldo ed accogliente per dormire, ma anche di apprendere le regole del suo nuovo gruppo sociale attraverso l’addestramento ed il gioco.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.