Spesso chi ha un animale domestico prima di un viaggio deve trovare qualcuno che si occupi dell’amatissimo compagno in sua assenza. Adesso, grazie a hotel.info, sarà più facile portare in viaggio i propri amici a quattro zampe.
Hotel.info offre un servizio di prenotazione alberghiera online gratuito per oltre 210.000 alberghi in tutto il mondo e presenta anche gli hotel che ammettono animali domestici. Hotel.info offre la possibilità di prenotare alberghi di vario tipo, sia che si tratti di hotel benessere, di lusso o di design, ma tutti alberghi che accolgono anche animali domestici.
Rispetto ad altri portali di prenotazione online, il cliente riesce a trovare su hotel.info prezzi molto più convenienti.
I rifiuti da problema a risorsa
Il Gruppo Esposito, un’azienda di Bergamo che da anni opera nel mondo dei rifiuti, distinguendosi nella progettazione, realizzazione e gestione di impianti per il trattamento e recupero dei rifiuti raccolti dallo spazzamento stradale adatti a garantire la tutela dell’ambiente. Gli impianti del Gruppo Esposito dispongono di alcuni brevetti e sono unici in tutta Europa. Da alcuni anni in provincia di Bergamo, e da alcuni mesi anche in altre province Lombarde, i rifiuti raccolti spazzando le strade e dalla pulizia delle carreggiate non sono più destinati a finire in discarica, ma vengono recuperati e riciclati per ricavare materiali differenziati di qualità e certificati, come sabbia e ghiaia, riutilizzabili nell’edilizia e commercializzabili in tutta l’Unione Europea con relativi benefici per la tutela dell’ambiente.
Metropoli verdi, un sogno possibile
Anche una grande metropoli può essere ‘verde’, con le politiche giuste e le infrastrutture necessarie. Lo ha dimostrato uno studio pubblicato dalla rivista Environment and Urbanization, secondo cui ad esempio gli abitanti di Denver, una città di poco più di mezzo milione di abitanti ai piedi delle ridenti Montagne Rocciose, in termini di produzione di CO2 pro capite sono molto peggio degli otto milioni di New York, dotata di un sistema di trasporti pubblici che ‘invoglia’ a non prendere l’auto.
Lo studio sull’inquinamento urbano
Nel complesso, spiegano gli autori della ricerca, se è vero che dalle aree urbane viene il 71% dei gas serra immessi in atmosfera, non si può fare di tutta l’erba un fascio. La ricerca dell’International Institute for Environment and Development, un’organizzazione londinese con sede a Londra, ha esaminato i dati di 100 aree urbane di 33 paesi del mondo, valutando la quantità di CO2 pro-capite degli abitanti, e scoprendo diversi cattivi ‘insospettabili’: i cittadini canadesi, ad esempio, risultano 5 volte più inquinanti che i giapponesi, con Tokyo che ha i valori tra i più bassi dei paesi industrializzati.
Zecca dello Stato: arriva la prima eco-moneta in metallo riciclato d’Italia
Arriva l’eco-moneta in metallo reciclato coniata dalla Zecca italiana. La sua presentazione è avvenuta la scorsa settimana all’annuale Fiera mondiale della moneta, a Berlino. ”In anteprima mondiale – dice Sandro Sassoli , ideatore del progetto italiano della moneta Mondo ”UFWC-United Future World Currency – la Zecca italiana ha approntato a tempo di record una speciale emissione Ufwc test costituita da una moneta in argento del peso di mezza oncia, e di una coniazione denominata Eco Coin in metallo non prezioso riciclato in vista dell’Expo 2015 di Milano”.
Ambiente: in Italia una violazione ogni 43 minuti
In Italia delitti contro l’ambiente “non stop”: una violazione ogni 43 minuti. Questo l’allarme lanciato dal Wwf in un rapporto realizzato in occasione dell’apertura dell’Anno Giudiziario. A svelare una eco-illegalità costante e diffusa dal nord al sud del paese è la rete Wwf dei 300 eco-avvocati,uno al giorno in Tribunale, oltre 1.000 ore l’anno al servizio della società civile, 250 udienze nel 2010 per difendere salute e ambiente.
I reati ambientali in Italia
“L’attività degli eco-avvocati – afferma il Wwf nel rapporto – conferma una realtà drammatica: il numero delle violazioni in materia di tutela ambientale, salute e sicurezza dei lavoratori e dei cittadini è altissimo (uno ogni 43 minuti – dato del Ministero dell’Ambiente nel 2010) e, pur consapevoli che i processi seguiti direttamente dal Wwf siano solamente una goccia nell’oceano“.
Sea Shepherd trova la Nisshin Maru
Dopo 26 giorni di inseguimento per oltre 4.000 miglia, la Steve Irwin ha trovato la Nisshin Maru alle ore 18.00 del 25 gennaio 2011.
“Finalmente abbiamo portato dove volevamo questa nave serial killer, foriera di morte e da ora in poi abbiamo intenzione di starle alle calcagna fino alla fine della stagione di caccia alle balene” ha detto Capitan Paul Watson dalla Steve Irwin.
Le navi della Sea Shepherd Conservation Society, la Steve Irwin, la Bob Barker e la Gojira hanno trovato la flotta di baleniere il 31 dicembre del 2010 impedendo l’uccisione delle balene.
Sfortunatamente però due delle baleniere hanno impedito alla flotta di Sea Shepherd di avvicinarsi alla Nisshin Maru, la nave fattoria è riuscita così a fuggire lasciando le baleniere più veloci a fronteggiare le navi più grandi e lente di Sea Shepherd. La Gojira non è riuscita ad inseguire subito la Nisshin Maru a causa del ghiaccio.
Il Crystal vince il premio Green Good Design 2010
Il gasatore Sodastream Crystal vince il prestigioso premio Green Good Design 2010
Il Crystal è stato scelto come straordinario esempio di design tra migliaia di proposte provenienti da oltre 45 Paesi.
Il Crystal consente ai consumatori di produrre soda e acqua frizzante a casa in un’elegante caraffa in vetro, riducendo sensibilmente i rifiuti prodotti dal trasporto e lo smaltimento delle bottiglie di plastica.
“Siamo orgogliosi che sia stato riconosciuto il ruolo attivo di Sodastream nel migliorare il nostro pianeta“, ha affermato Daniel Birnbaum, direttore generale di Sodastream, “La nostra bottiglia riutilizzabile elimina l’impiego di bottiglie e lattine convenzionali che di solito finiscono nelle discariche. Il sistema Sodastream è unico perché offre una soluzione innovativa per l’ambiente senza sacrificare le esigenze del consumatore. Sodastream è molto conveniente, promuove la salute e il benessere ed è molto divertente da usare” .
Trattare bene l’acqua, conviene!
Grazie all’approvazione della Legge di Stabilità, per il 2011 è stata confermata la proroga della detrazione fiscale del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici. Rientrano nella categoria anche i trattamenti dell’acqua domestica.
Lo scorso 9 dicembre, il Senato ha approvato in via definitiva la Legge di stabilità per il 2011 accettando l’emendamento alla Finanziaria giunto dalla Camera. Ecco, quindi, che la detrazione fiscale del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici continua fino al 31 dicembre 2011. Per quest’anno, quindi, non cambia nulla per quanto riguarda la riqualificazione energetica degli edifici, ad eccezione del raddoppio del numero delle rate annuali su cui sarà spalmato il beneficio, ovvero dieci anni anziché cinque.
“Jardin D’Hiver”: piante vere senza manutenzione
Siete amanti delle piante ma vi manca il pollice verde? Vorreste delle piante autentiche senza doverle curare?
Con le creazioni Jardin D’Hiver, potrete arricchire la casa e gli uffici con stupendi esemplari di Bonsai, Topiary, Alberi e gli originali pannelli vegetali. Non necessitano di cure ed il loro splendore si mantiene inalterato per almeno 10 anni.
Le piante vengono raccolte nel momento del loro massimo splendore ed accuratamente selezionate per diventare creazioni Jardin D’Hiver. Ogni esemplare è trattato con sostanze che ne bloccano la crescita, pur mantenendone la vitalità.
Il risultato è strabiliante, avrete piante e composizioni vegetali sempre perfette che non necessitano di cure, non serve innaffiarle, ne potarle, non attirano insetti e parassiti e non si deteriorano.
Napoli, scandalo rifiuti: scattano le prime manette
Marta Di Gennaro, ex vice di Guido Bertolaso alla Protezione Civile e il prefetto Corrado Catenacci, ex commissario ai rifiuti della Regione Campania sono stati arrestati nell’ambito di un’operazione per reati ambientali eseguita in varie zone d’Italia dai carabinieri del Noe (Nucleo Operativo Ecologico) e dalla Guardia di Finanza di Napoli, coordinata dalla procura della Repubblica di Napoli. Ai due e’ stato concesso il beneficio degli arresti domiciliari. Nella stessa operazione sono state arrestate altre 12 persone. Le accuse sono di associazione per delinquere, truffa e reati ambientali. Ci sono anche l’ ex presidente della Regione Antonio Bassolino, l’ex assessore regionale Luigi Nocera e l’ex capo della segreteria politica di Bassolino, Gianfranco Nappi, tra le persone indagate. Sono complessivamente 38 le persone indagate.