Brigitte Bardot animalista è tornata in prima linea a difesa, questa volta, di cani e gatti randagi che, secondo l’attrice, sarebbero stati sterminati in un villaggio nella provincia di San Pietroburgo. Lo riferisce l’agenzia Interfax.
Secondo Brigitte Bardot, per fronteggiare un’emergenza di peste suina africana esplosa nel paese di Volodorski, oltre a migliaia di maiali sono stati ammazzati tutti i cani e i gatti randagi. Contattata da un’associazione di animalisti locali, l’ex sex symbol francese non ha esitato a prendere posizione in difesa di cani e gatti randagi e ha scritto una lettera alla governatrice della regione, Valentina Matvienko. Non è la prima volta che la Bardot, da oltre vent’anni impegnata nella difesa degli animali, interviene sul tema in Russia. Due anni fa l’attrice ha scritto un’accorata lettera di ringraziamento al premier Vladimir Putin per aver imposto il divieto di caccia ai cuccioli di foca con meno di un anno.
Le dune di Marte come quelle terrestri: si muovono e cambiano aspetto
Anche nei deserti di Marte le dune si muovono e cambiano aspetto, proprio come succede sulla Terra. Finora si credeva, invece, che nei deserti marziani la sabbia delle dune fosse immobile e ghiacciata. A smentire questa teoria sono le immagini inviate a Terra dal satellite della Nasa in orbita attorno al pianeta rosso, il Mars Reconnaissance Orbiter (Mro), e pubblicate su Science. Le dune in movimento si trovano in prossimità del Polo Nord del pianeta e si estendono in un’area vasta come il Texas. Nonostante il satellite Mro stia osservando Marte da ormai cinque anni, è la prima volta che nelle dune vengono osservati movimenti così evidenti.
L’asteroide 2011 CQ1 ha sfiorato la Terra: mai una distanza tanto ravvicinata
Un piccolo asteroide dal diametro di un metro ha sfiorato la Terra passando alla distanza minima mai registrata, ma senza rappresentare alcun pericolo. Si chiama 2011 CQ1 ed è stato scoperto dal programma di osservazione americano Catalina Sky Survey, dell’università dell’Arizona. Il passaggio ravvicinato è avvenuto alle 20:39 di ieri sera (ora italiana), alla distanza di 5.480 km dalla superficie terrestre. “Tra gli asteroidi che finora si sono avvicinati alla Terra senza entrare nell’atmosfera, nessuno aveva mai raggiunto questa distanza“, hanno rilevato gli esperti del programma della Nasa per la sorveglianza degli oggetti vicini alla Terra, i cosiddetti Near Earth Object (Neo).
Class action: un anno di aspettative deluse
La class action all’italiana e’ stata una delusione. A poco piu’ di un anno dal suo debutto, il bilancio presenta molte piu’ ombre che luci. Almeno cosi’ la pensano le associazioni dei consumatori che chiedono modifiche della normativa. Pena l’inefficacia di questo strumento a disposizione dei consumatori contro pratiche commerciali scorrette e danni subiti dalle aziende. Dunque, il rischio che diventi un’arma spuntata. Insomma, siamo distanti anni luce dall’esperienza americana, la patria della class action, dove sono stati ottenuti maxi risarcimenti, mettendo in ginocchio le piu’ grandi multinazionali. Basti ricordare l’azione promossa da Erina Brockovich, l’eroina portata sul grande schermo da Julia Roberts in un film di qualche anno fa, contro la Pacific Gas and Electric Company, riuscendo ad ottenere 330 milioni di dollari per 260 cittadini danneggiati. Un’altra grande class action negli Usa fu quella, alla fine degli anni novanta, contro le grandi multinazioni del tabacco conclusasi con la soddisfazione dei proponenti.
L’energia eolica è la prima vittima del decreto sulle rinnovabili
Il numero degli impianti eolici realizzati in Italia nel 2010 è notevolmente diminuito , lo si constata dai dati presentati da Anev, l’Associazione nazionale dell’Energia del Vento, e accade a causa dei tagli attuati dal decreto sulle energie rinnovabili. C’è stata una riduzione del 20% della potenza annua installata rispetto al 2009.
Nel corso dell’ultimo anno abbiamo assistito a un’assurda campagna nazionale volta a screditare l’energia eolica definita, in una escalation senza precedenti, come nemica del paesaggio, foriera di capitali di dubbia provenienza, inutile e dannosa. In realtà l’energia eolica ha generato ricchezza, creato migliaia di nuovi posti di lavoro con una prospettiva di raggiungerne oltre 67.000 al 2020, aumentato la sicurezza energetica del nostro Paese, riducendo la bolletta e l’inquinamento atmosferico.
Islanda: uscire dalla crisi grazie al geotermico
Forse non molti lo sanno, dato che stiamo parlando di una nazione famosa solo quando qualche eruzione dei suoi vulcani oscura i cieli di mezza Europa, ma l’Islanda nel 2008 è andata in bancarotta: istituti bancari falliti, Corona a picco nel mercato monetario, Borsa chiusa, debiti con altre nazioni non risanati. Per tentare di risalire la china dal collasso bancario che l’ha colpita, ora il governo tenta di utilizzare una fonte energetica che non conosce crisi sull’isola: l’energia geotermica. Infatti, nonostante la popolazione totale sia esigua rispetto ad altre nazioni, la percentuale di aziende specializzate nel settore geotermico è indubbiamente elevata e ora, grazie all’aiuto del governo e del Presidente stesso, queste tentano di vincere appalti internazionali per lo sfruttamento dell’energia geotermica, un’energia pulita.
Area Marina Protetta Isole Pelagie -parte seconda-
Nel periodo che va da fine febbraio ad aprile a poca distanza dalla costa di Lampedusa e Linosa, nelle Isole Pelagie, è facile avvistare individui in gruppi o solitari, l’arcipelago formato da Lampedusa, Linosa e Lampione, è una importante area di alimentazione invernale per questa specie minacciata d’estinzione. La specie il cui nome scientifico è Balaenoptera physalus, è il più grande cetaceo presente nel Mediterraneo, un gigante di oltre 20 metri e 50 tonnellate di peso. Studi sulla distribuzione e sul numero di individui della balena comune stimano una popolazione di circa 3000 esemplari.
Nella classifica delle isole italiane, Lampedusa viene al tredicesimo posto per le sue dimensioni, 21 kmq, con un perimetro di 33,3 km e un’altezza massima (133 m) in località Albero del Sole.
Roma: Girotondo contro l’uccisione degli husky in Canada
Venerdì 4 febbraio alle ore 16.00, all’altezza della fermata Metro Colosseo si terrà un girotondo di atleti e cittadini con i cani per manifestare contro il massacro degli husky in Canada.
Gli husky erano stati impiegati come cani da slitta per i turisti durante i Giochi invernali, ma adesso non servivano più.
Durante le Olimpiadi invernali di Vancouver 2010, un centinaio di husky erano stati impiegati come cani da slitta per i turisti, erano indispensabili, molto richiesti e coccolati. Ma adesso, finiti i giochi, non servivano più. Cani inutili e d’impiccio. Non sapendo che farsene di loro, è stato deciso di sopprimerli e farli sparire velocemente.
Open Planet Ideas: Sony e Wwf realizzano l’idea vincitrice di crowd-sourcing
Dopo tre mesi di progettazione, collaborazione e valutazione, Sony e WWF hanno annunciato l’idea che verrà realizzata nell’ambito dell’innovativa community Open Planet Ideas: si tratta del concept “GreenBook” di Paul Frigout.
GreenBook
“GreenBook” è un’applicazione trasversale a più piattaforme, che si prefigge l’obiettivo di fare presa sulla generazione di Facebook, reinventando il modo di fare attivismo. Sfruttando le utility di geolocation e i social game, amici e conoscenti provenienti dalla stessa area geografica potranno aggregarsi dando vita a mobilitazioni su base volontaria (flash mob) per compiere attività di breve durata. Questo strumento consentirà di pubblicare le proprie esigenze o proporre i propri servizi, effettuare donazioni, firmare petizioni on line, ricevere informazioni o ricompense per la partecipazione, nonché condividere le proprie esperienze.
Anno Europeo del Volontariato: ambiente, educazione e sviluppo del territorio
L’Anno Europeo del Volontariato ha preso il via da poco e già proliferano le iniziative per favorire un impegno civile. La buona volontà non manca, come dimostrano i progetti di alcune città italiane. A Roma è stata presentata l’iniziativa ‘Percorsi di cittadinanza attiva’ (Pica), volta ad attivare tirocini, in collaborazione tra Roma Capitale e il ministro della Gioventù, dedicati ai giovani tra i 18 e i 28 anni. Gli ambiti Pica riguarderanno l’assistenza, l’ambiente, il patrimonio artistico-culturale, l’educazione e lo sviluppo del territorio.