Plastica ecologica: utopia possibile?

 Plastica ecologica: utopia o realtà? Qualcuno dice che ci siamo vicini. La corrente elettrica, infatti, puo’ sostituire almeno in parte i catalizzatori nelle reazioni che producono le materie plastiche, rendendole piu’ sopportabili per l’ambiente. Lo ha scoperto uno studio pubblicato dalla rivista Science a cui ha partecipato anche un ricercatore italiano.

La polimerizzazione radicalica
La reazione studiata dalla Carnegie Mellon university e’ la polimerizzazione radicalica con trasferimento di atomi (Atrp), largamente usata dall’industria per cosmetici, adesivi e materiali ‘intelligenti’, capaci di variare la propria struttura a seconda delle condizioni esterne, come temperatura e pH. Nella sua versione ‘classica’ questa reazione ha bisogno di grandi quantita’ di catalizzatori, soprattutto a base di rame, tossici e difficili da rimuovere dall’ambiente.

RED 365 SYSTEM: energia green 365 giorni l’anno

 MCZ Group, azienda friulana attiva sul mercato del riscaldamento domestico e della cottura da esterno con il marchio Sunday, lancia il nuovo brand RED, la linea che integra i tradizionali sistemi energetici producendo energia dal sole e dalle biomasse e permettendo così di ridurre le emissioni di CO2, migliorare il comfort e abbattere il costo dell’energia, per la tutela dell’ambiente e per uno sviluppo sostenibile.
La linea RED comprende sistemi a biomassa e sistemi solari caratterizzati da semplicità d’uso, elevate prestazioni, affidabilità e prezzo competitivo. RED, pensato per chi oggi è sensibile al tema ambientale e ne fa una scelta di vita e per chi apprezza i risparmi che i sistemi delle energie pulite e rinnovabili garantiscono anche grazie ai contributi fiscali presenti in molti paesi,

Dino l’orso bruno ucciso da un cacciatore

 È finita in Slovenia la favola dell’orso Dino, questo splendido animale che per più di un anno era stato re incontrastato della fauna delle prealpi vicentine è stato ucciso dal piombo di un cacciatore forse più furbo che miope che l’ha inquadrato tra le canne della doppietta, ha premuto il grilletto, sperticandosi quindi in scuse per non aver visto il collare che rendeva riconoscibile, e intoccabile, l’animale.
Dino è stato ucciso a cinque anni nei giorni in cui con i suoi due quintali e 20 di peso per un’altezza in piedi di oltre due metri era da poche settimane entrato nella piena maturità sessuale. È per questo che i vertici del Corpo Forestale Italiano sono convinti che fosse tornato in Slovenia alla ricerca di femmine assenti sull’Altopiano di Asiago e non disperano che il suo patrimonio genetico possa essere stato salvato.

Cipolla -2-

 Questa pianta erbacea usata in erboristeria e in cucina contiene acido solforico, il contatto con l’acido solforico provoca una immediata reazione di difesa da parte dell’occhio, consistente nella produzione di lacrime; tuttavia la maggiore quantità di secreto acquoso sull’occhio non fa che trasformare una maggior quantità di propilenossido in acido solforico, in una reazione a catena. Si tratta, comunque, di acido solforico di consistenza molto blanda, quindi non dannoso per l’organismo. È proprio per ridurre la quantità di fattore lacrimogeno liberato che una delle soluzioni adottate per tagliare le cipolle senza lacrimare consiste nel farlo sotto l’acqua corrente: il composto è molto idrosolubile per cui se ne diminuisce la volatilità.

Cipolla -1-

 La cipolla, Allium cepa, è una pianta coltivata bulbosa della famiglia delle Liliaceae, ora Alliaceae. È una pianta erbacea a ciclo biennale che diventa annuale in coltivazione, con radici superficiali e con delle foglie che nella parte basale si ingrossano dando la parte commestibile. Forma un lungo stelo fiorale che porta un’infiorescenza a ombrella con fiori di colore bianco-giallastro. Il frutto è una capsula.
La cipolla è una pianta erbacea usata in erboristeria e in cucina, i bulbi di cipolla e di altre piante della famiglia siano stati usati come cibo già nell’antichità. Negli insediamenti cananei dell’età del bronzo, accanto a noccioli di fico e dattero risalenti al 5000 a.C. sono stati ritrovati resti di cipolle. Le testimonianze archeologiche e letterarie suggeriscono che la coltivazione potrebbe aver avuto inizio circa duemila anni dopo, in Egitto, insieme all’aglio e al porro.

Un bello tra le bestie selvagge: il viaggio di Nat Geo Adventure tra le specie rare del Pianeta

 Giovane, bello, muscoloso. E biologo. Il suo nome è Pat Spain. Va a caccia di animali leggendari che spaventano alcune delle tribù sparse ai quattro angoli del pianeta. Creature mitiche che in pochi possono dire di aver visto, ma che sono protagoniste di racconti vecchi di secoli, tramandati di generazione in generazione. Esistono veramente oppure sono il frutto dell’immaginazione dell’uomo? A queste domande cerca di rispondere Spain nella nuova serie di documentari ‘Il bello e la bestia‘, in onda ogni lunedì alle 21 a partire dal 4 aprile 2011 su Nat Geo Adventure (canale 410 di Sky).

Alla ricerca delle specie rare
Dalla Foresta Amazzonica alle giungla indonesiana al deserto del Gobi: il giovane scienziato viaggia nei posti più remoti del Terra alla ricerca di quelle specie animali che sono diventate l’incubo delle popolazioni locali. Per conoscere il proprio ambiente di indagine Spain si immerge totalmente nelle culture locali, adottandone usi e costume.

Energie alternative: in Germania il record di energie rinnovabili nel 2010

 Nel 2010 la Germania ha prodotto il 17% della sua elettricità da fonti rinnovabili, pari a circa 102 TWh. Eolico e fotovoltaico sono riusciti a fornire alla rete anche il 30% della potenza. Record per il solare con 7.400 Mw. Le rinnovabili coprono l’11% dei consumi finali toatli e impiegano 370.000 addetti. E’ quanto riporta QualEnerigia.it sulla base del report del Working Group on Renewable Energy Statistics (Agee-Stat).
La Germania ha quindi superato l’obiettivo di produzione per le rinnovabili al 2010 previsto al 12,5% del totale. Con i 102 TWh prodotti le rinnovabili nel 2010 hanno generato più elettricità di quella delle centrali termoelettriche a gas, quasi quanto gli impianti a carbone (hard coal, ad elevato potere calorifico) e una produzione sempre più prossima al contributo del nucleare che in Germania è stato di 133 TWh (22% sul totale).

SIGG e AVEDA per il mese della Terra 2011

 Aprile è il mese della Terra 2011 e Sigg e Aveda celebrano insieme il mese della Terra con “Water Warriors”, martedì 5 aprile 2011, per una giornata particolare nel cuore pulsante di Milano in Piazza San Babila.
L’appuntamento per celebrare il mese della Terra 2011 con un evento particolare è realizzato con il patrocinio del Comune di Milano, per promuovere un consumo responsabile dell’acqua.
Questi sono i tempi in cui gli esseri umani devono lavorare insieme per la Terra, per uno sviluppo sostenibile e per consumare l’acqua in modo più responsabile dato che è una risorsa che tende a diminuire.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.