Gli italiani sono pronti a muoversi in direzione di una vita ad alta sostenibilità ed è questa una vera e propria notizia visto che il Belpaese, rispetto all’Europa del Nord, è ancora molto indietro rispetto a questi temi. Ma a evidenziare una netta inversione di tendenza arriva uno studio condotto dall’Osservatorio Nazionale congiuntamente con LifeGate e l’istituto di ricerca sociale, economica e di opinioneEumetra Monterosa, in collaborazione con i main sponsor Coop Lombardia, Ricola e Unipol Gruppo.
5 rimedi per pulire casa senza inquinare
Pulire casa senza inquinare è possibile, soprattutto se si usano alcuni rimedi eco friendly che siano dunque in grado di detergere a fondo senza danneggiare l’ambiente. E visto che l’inquinamento è purtroppo sempre in aumento, ecco che affidarsi a rimedi naturali e non inquinanti è fondamentale. Ma quali sono? A quali rimedi affidarsi per fare le pulizie senza inquinare?
Case in legno, ecco quali sono i principali vantaggi
Sempre più persone decidono di costruire case in legno e di usare questo materiale anche per l’arredamento. I vantaggi sono tanti e allora andiamo a vedere quali.
Fukushima, le foto più toccanti del disastro nucleare nel quinto anniversario
Ricorre oggi il quinto anniversario del disastro di Fukushima, causato da una onda anomala che l’11 marzo del 2011 entrò per chilometri nelle aree costiere delle regioni nord-orientale dell’isola giapponese di Honshu, a 250 chilometri dalla capitale Tokyo. Un disastro di proporzioni immense che causò la morte di sedicimila persone. Ma oltre centocinquantamila furono gli evacuati, più di duemila i dispersi, oltre seimila i feriti. Di seguito una gallery della foto più toccanti del disastro giapponese a cinque anni di distanza da quel giorno
Canzoni sull’inquinamento, le 5 più famose (VIDEO)
Tante le canzoni sull’inquinamento che sono state inventate nel corso degli anni, anche da artisti molto famosi che hanno voluto, con la loro musica, puntare i riflettori su un tema molto importante e purtroppo sempre più di attualità. Ma quali sono i brani che trattano di inquinamento più famosi al mondo? Ecco un elenco dei 5 maggiormente conosciuti, fermo restando che l’elenco potrebbe essere anche più nutrito.
Vivere sostenibile, le idee migliori da mettere in pratica
Vivere sostenibile è possibile e bastano davvero poche mosse per mettere in atto uno stile di vita decisamente meno impattante per l’ambiente e anche più economico (e il risparmio è sempre una componente importante da tenere in considerazione). E allora quali sono le migliori idee da mettere in pratica per raggiungere l’obiettivo?
Mobilità elettrica, l’Italia è indietro
In tutta Europa si parla già da tempo di mobilità elettrica ma l’Italia rimane indietro e la cosa purtoppo non stupisce visto che il Belpaese non si è mai mostrato all’avanguardia in questo settore di così vitale importanza per il futuro del pianeta. E così, mentre nel Nord Europa la mobilità elettrica è per fortuna una realtà concreta e si sta lavorando in questo senso, in Italia si deve ancora capire in che modo sostenere un progetto di sviluppo che possa davvero concretizzare il passaggio dai combustibili all’elettricità nel campo dell’automotive.
Trivellazioni petrolifere, no all’election day: referendum il 17 aprile
E’ stato fissata per il 17 aprile il referendum sulle trivellazioni petrolifere che tanto sta facendo discutere. Legambiente in prima linea contro la decisione del Governo di boicottare l’election day richiesto per fare riflettere gli italiani su di un tematica davvero molto delicata e importante per il futuro del mondo intero.
Eolico, è polemica in Sicilia
E’ polemica in Sicilia dopo che l’approvazione del Decreto Dirigenziale 13/2016 che ha introdotto l’ennesima moratoria sull’eolico, sospendendo i procedimenti per l’autorizzazione di impianti di potenza superiore a 20 kW. E assoRinnovabili (associazione dei produttori, dell’industria e dei servizi per le energie rinnovabili) denuncia una situazione davvero drammatica per l’isola italiana, costretta a rinunciare a una preziosa fonte di energia sostenibile.
Troppi sbalzi termici, agricoltura a forte rischio
I cambiamenti climatici sono stati largamenti discussi nella conferenza di Parigi che si è da poco conclusa. Ma quello degli sbalzi termici e delle stagioni ormai imprevedibili è un problema che affligge in prima linea anche l’Italia. Da qualche tempo ormai si assiste a estati molto piovose seguite da inverni particolarmente miti, con temperature di molto sopra la media. Ma capita poi che, nel giro di pochissimi giorni, si passi da 12-13 gradi (inusuali per il mese di gennaio) allo zero.