Più di un milione di click con oltre 75mila contatti in dodici mesi. Questo il bilancio del primo anno di vita del Museo del Riciclo, il portale del consorzio Ecolight che vuole sensibilizzare su un corretto recupero dei rifiuti comuni ed elettronici. Inaugurato nel febbraio del 2010, il sito ha attirato l’attenzione in media di 5mila visitatori unici al mese; dato in crescita quest’ultimo: solamente a marzo 2011 i contatti unici sono stati più di 6.400. «C’è molta attenzione attorno al tema dell’ambiente e dei rifiuti», osserva il presidente di Ecolight, Walter Camarda. «Come consorzio che si occupa della gestione dei Raee, ovvero i rifiuti da apparecchiature elettriche, rifiuti eletronici, delle pile e degli accumulatori, abbiamo lanciato un progetto aperto a tutti per valorizzare le azioni di ciascuno in favore della tutela dell’ambiente, ponendo però l’accento su come i normali rifiuti, quegli oggetti che normalmente destiniamo al bidone, possono invece trovare nuova forma e un nuovo utilizzo».
Cradle To Cradle Corner al FuoriSalone, presso la Fabbrica Del Vapore
Cradle to Cradle è la nuova frontiera di un design sostenibile che si ispira alle modalità produttive della Natura. La Natura e la sua capacità di creare abbondanza irrompono alla Fabbrica del Vapore grazie al Cradle to Cradle (C2C), l’approccio alla progettazione che trasforma gli scarti industriali in componenti-nutrienti per prodotti; che valorizza le energie alternative; che integra e valorizza la diversità biologica, culturale e concettuale. Cradle to Cradle è un’impostazione nuova ed ardita del Design di prodotto e di servizi, volta alla realizzazione di un design sostenibile, che nasce dalla lungimiranza del chimico tedesco Michael Braungart e dell’architetto americano William McDonough. Viene proposta al Fuori Salone 2011 da Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo, referente per l’Italia del Network europeo C2C e partner di EcoIntelligentGrowth nell’applicazione del protocollo di Certificazione C2C.
Nucleare: Giappone, Cina e Corea del Sud in un summit sulla sicurezza il 21 maggio
Giappone, Cina e Corea del Sud hanno deciso di programmare un summit di due giorni a Tokyo, a partire dal 21 maggio, per sviluppare la cooperazione sulla sicurezza del nucleare. In base a quanto riferito dal capo di gabinetto Yukio Edano, il premier nipponico Naoto Kan e quello cinese Wen Jiabao, piu’ il presidente sudcoreano Lee Myung Bak, discuteranno ”su come rafforzare i legami sulle attivita’ nucleari e sulle misure per affrontare le catastrofi” a seguito del sisma/tsunami dell’11 marzo cui e’ seguita la crisi della centrale di Fukushima n.1.
Il Giappone, alle prese con peggior disastro naturale dal dopoguerra, ha ricevuto dai vicini sostegno, tra cui l’invio di squadre di soccorso alle zone sinistrate.
Porta la sporta: fino al 26 aprile la settimana nazionale contro l’usa e getta
L’importante e’ non dimenticarla: portarla con se’, infatti, consente di evitare il consumo dei sacchetti monouso e del conseguente inquinamento. E’ la borsa della spesa (non di plastica), al centro della seconda edizione della Settimana Nazionale ”Porta la Sporta”. L’iniziativa, in programma dal 16 al 23 aprile, e’ promossa dall’Associazione dei Comuni Virtuosi, dal Wwf, da Italia Nostra, dal Touring Club Italiano e da Adiconsum, e “vuole promuovere l’utilizzo della borsa in sostituzione dei sacchetti monouso ma anche per ribadire un NO che deve diventare sempre più corale e partecipato verso il consumo usa e getta“.
Porta la sporta
Questa seconda edizione della settimana nazionale, sottolineano gli organizzatori, “acquista particolare significato nell’anno in corso, sia per l’entrata in vigore del divieto di commercializzazione per i sacchetti di plastica sia perché è stata da poco recepita nel nostro paese l’ultima direttiva europea in materia di gestione dei rifiuti che, per la prima volta, mette la prevenzione del rifiuto tra le azioni prioritarie da intraprendere“.
Così le balene imparano i loro canti amorosi
I maschi delle balene megattere al largo della costa orientale dell’Australia imparano i canti di corteggiamento per ‘passaparola’, dopo averli uditi attraverso l’oceano da altre colonie della stessa specie. Lo hanno scoperto ricercatori dell’Università del Queensland, secondo i quali si tratta della prima dimostrazione di un rapido trasferimento di cultura a grande distanza fra creature non umane.
Per gli altamente competitivi maschi delle megattere, scrive l’autrice dello studio Ellen Garland sulla rivista Current Biology, questo significa la differenza fra successo e fallimento nella riproduzione.
Il canto delle balene
Il canto è un elemento cruciale nei rituali di accoppiamento e ogni anno tutti i maschi di una popolazione adottano lo stesso. Il complesso insieme di grida, gemiti e fischi del loro canto viene registrato dagli studiosi sin dagli anni 1960.
Riker costruisce la tua auto elettrica!
Riker srl è una ditta di progettazione e costruzione di auto elettriche per una tecnologia a tutela dell’ambiente e che consente di effetuare un notevole risparmio energetico. Riker vende e noleggia auto completamente elettriche: zero emissioni; libera circolazione nei centri storici; consumi ridotti, tecnologie per l’ambiente e il risparmio energetico.
Le auto di Riker sono riconvertite grazie al kit E01 Evotek engineering che consente loro di tornare a nuova vita!
Riker nasce nel 2010 dall’esperienza di quattro professionisti e dall’unione delle rispettive competenze, creando un gruppo all’interno del quale hanno trovato spazio giovani dinamici e altamente qualificati, sia in ambito tecnico e progettistico che in quello del marketing e della comunicazione.
La nuova sede 3M “firmata” Siemens trionfa ai Mipim Award 2011
E’ stato assegnato al nuovo headquarter di 3M Italia, i cui impianti elettrici, meccanici e speciali sono stati realizzati dalla Divisione Industry Solutions di Siemens, il primo premio nella categoria green building dei Mipim awards 2011. L’Italia è stata rappresentata dal palazzo del nuovo quartier generale di 3M, grazie ad un business park di circa 80.000 mq all’interno del progetto Malaspina, in realizzazione vicino all’Idroscalo di Milano. L’edificio ha già ottenuto la certificazione di classe A dalla Regione Lombardia, con un risparmio energetico stimato intorno al 30-35%. Ponendosi come obiettivo il pieno rispetto delle esigenze del cliente in termini di impatto ambientale e di contenimento del consumo energetico, Siemens è stata chiamata ad attuare soluzioni impiantistiche e tecnologiche di ultima generazione, tanto da poter affermare che attualmente il 40% dei consumi attuali siano attribuibili a fonti rinnovabili, con un notevole risparmio energetico.
Primavera 2012: Expoedilizia apre la nuova stagione economica
Si terrà dal 22 al 25 marzo 2012 nei padiglioni del polo fieristico della capitale la prossima edizione di Expoedilizia, la Fiera professionale per l’edilizia e l’architettura organizzata da ROS, società partecipata da Fiera Roma e Senaf. Un appuntamento che punta sulla riqualificazione energetica degli edifici, l’isolamento termico e acustico, il verde tecnologico e le energie alternative, ma anche il recupero edilizio e la sostenibilità ambientale nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni.
La scelta di spostare la manifestazione a primavera nasce per dare l’opportunità al mondo produttivo e ai professionisti del settore di aprire con i migliori auspici la nuova stagione economica, evitando l’alta concentrazione di eventi fieristici in programma per il prossimo autunno.
Compleanno della Terra, un albero ai vincitori del concorso Verd-Expo
Dieci classi e quasi trecento bambini e ragazzi hanno partecipato al concorso a tema ambientale promosso dall’amministrazione comunale di Legnano nell’ambito del Compleanno della Terra e sponsorizzato dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. Alle classi vincitrici un albero da piantare nel giardino della scuola.
I bambini e i ragazzi delle classi quarte A e B della Pascoli e la prima G della Tosi sono le vincitrici di “Verd-Expo”, concorso per elaborati (cartelloni, manufatti artistici, disegni, prodotti informatici) su tema ambientale organizzato nell’ambito del Compleanno della Terra sponsorizzato dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate.
LifeGate Magazine diventa un’App per iPad
Da ieri il LifeGate Magazine, la rivista dedicata ai temi dell’etica e della sostenibilità, si trasforma in iMagazine con un’App, dedicata per iPad. Una vera rivoluzione per il magazine del network LifeGate, che dal 2002 a oggi ha portato nella case di migliaia di italiani i valori dell’etica e della sostenibilità, attraverso articoli, interviste e approfondimenti. Dopo aver detto addio alla carta stampata e lanciato l’edizione digitale con il primo numero del 2011, prende vita l’App LifeGate iMagazine per iPad, scaricabile gratuitamente dall’App store.
L’App LifeGate
L’Applicazione LifeGate iMagazine fa dell’innovazione e dell’interattività il proprio punto di forza. Non una semplice trasposizione digitale del Magazine, ma un vera e propria nuova Rivista multimediale, rinnovata nella forma e nei contenuti, che sfrutta le potenzialità del dispositivo Apple.