Terra al collasso per la brusca impennata di consumi di risorse. Negli ultimi anni infatti, sono state estratte risorse globali per 60 miliardi di tonnellate l’anno, circa il 50% in più rispetto a solo 30 anni fa, cioé negli anni ’80. Oggi, quotidianamente, un europeo medio usa 43 chilogrammi di risorse e un americano 88. Di fatto, se tutti vivessero come gli statunitensi, si ritiene che la Terra potrebbe sostenere solo 1,4 miliardi di individui. A livello globale, infatti, l’umanità preleva ogni giorno dalla Terra risorse con le quali si potrebbero costruire 112 Empire State Building, il famoso grande grattacielo di New York alto 381 metri, con un’antenna di 443 metri e un peso stimato in 275.000 tonnellate.
Sviluppo Sostenibile
Green jobs: arriva la green assistant, segretaria di nuova generazione
E’ iper specializzata e, in assenza del manager, spesso si trova a prendere delle decisioni di responsabilità. E’ l’assistente, la segretaria, di nuova generazione. “La sua retribuzione può arrivare a 60.000 euro -spiega Pamela Bonavita, direttore della divisione assistant & office support di Page Personnel, agenzia per il lavoro leader europeo nella ricerca e selezione specializzata di figure impiegatizie fino al middle management, che ha realizzato un’indagine sull’andamento del settore per evidenziarne le più recenti evoluzioni- per arrivare a cifre di questo tipo bisogna però garantire un’ampia reperibilità e sacrificare qualche fine settimana”.
Nel primo trimestre del 2010, secondo l’agenzia per il lavoro, è stato registrato un aumento delle richieste per queste figure del 60%, rispetto allo stesso periodo del 2009. Una nicchia particolare di richieste se l’è conquistata la ‘green assistant‘.
Agricoltura italiana in pericolo: l’allarme di Slow Food
“Tutta l’industria italiana è in crisi, anche quella grande. A rischio c’è la sparizione dell’agricoltura del nostro Paese. La scommessa è invece continuare ad avere un’agricoltura di qualità, che è anche un presidio della conservazione della biodiversità. Se i due sistemi della produzione, quella di nicchia e quella industriale non sono alleati, alla fine uno dei due muore“. Lo ha affermato Roberto Burdese, presidente di Slow Food Italia, all’incontro “Buono e sano: sfide per l’alimentazione di domani”, organizzato dalla Fondazione Corriere della Sera e tenutosi la scorsa settimana a Milano.
Ricette vegetariane: marmellata di rabarbaro
Un sapore dimenticato, quello del rabarbaro, che può essere facilmente recuperato grazie a una buonissima marmellata fatta in casa, adatta sia a colazione che per uno sfizioso spuntino. Ecco come prepararla.
MARMELLATA DI RABARBARO
Ingredienti:
* 1kg di gambi di rabarbaro
* 1 kg di zucchero di canna
In viaggio per le vacanze di Pasqua? Scegli il carpooling
In viaggio per le vacanze di Pasqua? Si può fare rispettando l’ambiente e il proprio portafogli. Come? Grazie al carpooling, la versione moderna (e più sicura) del vecchio autostop. Il carpooling riduce traffico e spese di viaggio, anche per andare in vacanza. Mancano pochi giorni alle festività pasquali, che anche quest’anno vedranno milioni di famiglie in viaggio. Accompagnate, come di consueto, dai soliti problemi: code in autostrada, treni sovraffollati, disagi per i viaggiatori. Ma a partire da quest’anno si profila una soluzione ai problemi di traffico e inquinamento: è la condivisione dell’auto, proposta dal sito www.postoinauto.it, il primo portale italiano di carpooling indipendente, lanciato da due studenti nel febbraio scorso.
Biocarburanti: l’Unione Europea fa marcia indietro
L’Unione europea sembra intenzionata a fare marcia indietro sulla produzione di biocarburanti, mentre un nuovo studio indica che una percentuale di biofuel superiore al 5,6% delle benzine da trazione può provocare danni all’ambiente. Nel 2008 i leader della Ue si erano accordati sull’obiettivo di utilizzare le fonti rinnovabili per la produzione del 10% delle benzine da trazione entro il 2020, utilizzando dunque in gran parte biocarburanti, dato che i motori elettrici sono ancora alle prime fasi. Ma gli ambientalisti avevano criticato la decisione, affermando che avrebbe provocato l’aumento dei prezzi delle derrate alimentari e della deforestazione, a causa dello sfruttamento più intenso del terreni per le coltivazioni destinate ai biofuel.
Cara Italia ti scrivo: nella giornata Fai di primavera un premio al miglior pensiero sulla natura Italiana
In occasione della 18° edizione della Giornata FAI di Primavera, la grande festa popolare di arte e bellezza dedicata a tutti coloro che hanno a cuore il patrimonio artistico e naturalistico del nostro paese (sabato 27 e domenica 28 marzo), il FAI – Fondo Ambiente Italiano lancia un concorso dedicato a tutti gli amanti della scrittura, dilettanti e non. Inviando un pensiero d’affetto per l’arte e la natura italiane si possono infatti vincere fantastici premi… ecco come!
Quando la crisi diventa opportunità per il green business: il caso Electrolux di Scandicci
Dagli elettrodomestici ai pannelli fotovoltaici. Dal caldo al freddo, dai frigoriferi ai pannelli solari. La parabola dell’ormai ex Electrolux di Scandicci è tutta in questa contrapposizione: da un lato uno degli elettrodomestici più “tradizionali” e più sottoposto agli attacchi dei produttori orientali, a un settore ad alto valore aggiunto in cui il costo del lavoro specializzato permette di tenere ancora la produzione in Italia. E così, alle porte di Firenze, quella che poteva essere una delle tante crisi aziendali e che poteva costare il lavoro a 370 persone, si è trasformata in un’opportunità, con il passaggio dello stabilimento dalla multinazionale svedese alla Italia Solare Industrie, che ne sta facendo il primo polo del centro-Italia per la produzione e lo studio di tecnologie applicate al settore fotovoltaico, con un occhio anche alle altre energie rinnovabili.
Rifiuti: a Firenze arrivano i cassonetti intelligenti
Arrivano a Firenze i cassonetti intelligenti, contenitori di immondizia dotati di un super cervello elettronico, alimentati a energia solare e, come i cellulari, dotati di un sistema Gprs. E non solo. I cassonetti intelligenti hanno anche un sistema a ultrasuoni che consente di ‘misurare’ la quantità di immondizia che c’e’ all’interno. A dare il via al progetto, che a fine aprile porterà 67 cassonetti intelligenti al centro di Firenze, è stata la società toscana di servizi ambientali Quadrifoglio che sostituirà i tradizionali cassonetti di raccolta dei rifiuti con contenitori interrati dotati di una tecnologia informatica capace di ottimizzare il servizio di raccolta e smaltimento.
Torna Vivicittà, la corsa più grande del mondo organizzata da Uisp
“Il mondo corre insieme”: questo è lo slogan scelto per la XXVII edizione della ‘corsa più grande del mondo’ organizzata dall’Uisp. Vivicittà, nata sui temi del rispetto dell’ambiente, quest’anno vedrà in primo piano anche la multiculturalità e l’impegno antirazzista. Domenica 11 aprile, ore 10.30, in Italia e nel mondo si corre infatti per l’integrazione e contro ogni forma di razzismo: “fatti come quelli di Rosarno – si legge sul sito dell’associazione – ci restituiscono l’immagine di un’Italia succube dell’emergenza, incapace di attuare politiche d’accoglienza e di integrazione, di programmare e gestire possibili forme di convivenza sociali. Questi episodi denotano la necessità di iniziative che riportino al centro dell’attenzione i diritti di ognuno a vivere, lavorare, studiare, praticare sport nei territori dove si sceglie di abitare; i diritti per tutti ad una vita dignitosa e nel rispetto della propria cultura. Per questo Vivicittà vuole diventare una corsa contro il pregiudizio ed il razzismo strisciante e per un mondo sempre più a colori“.