Cento strade per giocare: il 18 aprile Legambiente porta i bambini in piazza

 In tutta Italia, il 18 aprile Legambiente dà spazio e voce a tutti i bambini per giocare all’aria aperta. L’edizione 2010 di “Cento Strade per Giocare” sarà dedicata, infatti, al tema della mobilità: giochi tradizionali per una riappropriazione comune del territorio, delle strade e delle città. Per dire che per chiunque la sicurezza è poter attraversare una strada senza rischiare di essere investiti, camminare su un marciapiede senza essere ostacolati dalle automobili in sosta selvaggia, respirare senza pericoli per la salute derivanti da traffico e smog…

Riduzione degli sprechi: a casa come in ufficio, uno stile di vita ecologico

 Ridurre la produzione dei rifiuti e limitare gli sprechi non è solo un atto una tantum, ma un vero e proprio stile di vita che non è sinonimo di rinuncia: basta utilizzare il necessario e prestare attenzione anche agli altri. Gli esempi sono tanti e basta focalizzarsi sulle proprie piccole abitudini quotidiane per identificare gli atteggiamenti scorretti che ci portano sulla strada degli sprechi. Ad esempio, quando andiamo al supermercato, cerchiamo di acquistare ortofrutta fresca sfusa. In questo modo contribuiremo a ridurre la produzione di rifiuti da imballaggio sia da parte del consumatore finale sia nelle fasi di distribuzione.

Risparmio idrico: ecco come evitare gli sprechi d’acqua e alleggerire la bolletta

 Dopo gli utili consigli sul risparmio energetico, ecco alcuni consigli (sempre tratti da Contabilità Ambientale) per ridurre anche gli sprechi d’acqua ed effettuare in poche semplici mosse un significativo risparmio idrico.

RISPARMIO IDRICO: I RUBINETTI
– Ricordati di fare una manutenzione periodica dei rubinetti di casa; un rubinetto che gocciola può far sprecare migliaia di litri d’acqua ogni anno…
– Applica dei riduttori di flusso ai rubinetti di casa, ridurrai così, fino a dimezzarlo, il consumo di acqua e di energia necessaria a riscaldarla

Risparmio energetico: nove mosse per ridurre gli sprechi casalinghi

 Quando si parla di risparmio energetico, si pensa subito alla privazione di una comodità. In realtà, bastano poche e semplici mosse per risparmiare sulle bollette e fare bene all’ambiente. Ecco allora i consigli che arrivano dal sito Contabilità Ambientale, dove potrete trovare altre utilissime informazioni per essere amici dell’ambiente e consumatori felici e consapevoli.

Eurobarometro: gli europei sono ignoranti sulla biodiversità

Secondo il sondaggio Eurobarometro pubblicato dalla Commissione europea, molti europei non comprendono cosa si intenda per biodiversità e ritengono di non essere adeguatamente informati in materia. La Commissione ha, nel contempo, varato una campagna di sensibilizzazione e di informazione per il pubblico. Il commissario per l’ambiente Janez Potonik ha dichiarato a tal proposito che ”La biodiversità è il motore naturale del nostro futuro e dobbiamo imparare ad occuparcene. Spero che questa campagna vi contribuisca e sensibilizzi l’opinione pubblica circa l’esigenza di avere maggior cura della natura da cui dipendiamo”.

Riciclo: a Roma apre Byd, un negozio di vestiti riciclati

 Una camicia da uomo rinchiusa nell’armadio o da mettere via che rinasce a nuova vita diventando un vestitino, una gonnellina, un pantaloncino per figli e nipoti. Accade a Roma, dove Paola Salzano e Flaminia Leoni Skibinski lanciano il nuovo marchio abbigliamento per bambini Byd, in via Monti della Farnesina 79, inaugurando un negozio-laboratorio all’insegna del riciclo.
Un’intuizione partita da lontano. “In uno dei miei ultimi viaggi, ho conosciuto in Bangladesh Lavly, una bambina di 12 anni rimasta gravemente ustionata nell’incendio di una fabbrica dove lavorava – racconta all’ADNKRONOS la Salzano -. Aveva il viso deturpato, le mani ferite. Lavorava 10-12 ore al giorno per 10 euro al giorno in una fabbrica per un marchio americano. E come lei ho conosciuto tanti bambini“. Cosi’, una volta tornata a Roma, ha sentito di dover far qualcosa.

Riciclo: negli Stati Uniti il cellulare non si butta, si ricicla

 Cellulare rotto, non gettarlo, ma riciclalo. In America questa è la settimana del ‘National Cell Phone Recycling‘, l’iniziativa dell’Agenzia governativa di protezione ambientale (Epa) dedicata al riciclaggio dei vecchi telefoni cellulari. Un’iniziativa per la salvaguardia dell’ambiente che vuole coinvolgere tutti i cittadini. I telefoni cellulari infatti contengono metalli ‘preziosi’ come rame e plastica, ma anche oro, argento e palladio; materiali che, se riciclati, possono contribuire a ridurre la quantità di gas serra prodotti durante il processo di fabbricazione e produzione dei futuri nuovi acquisti elettronici.

Mobilità sostenibile: accordo tra Enel, Endesa e Renault-Nissan per lo sviluppo di veicoli elettrici

Enel, Endesa e Renault-Nissan insieme per lo sviluppo della mobilità elettrica. A dare disco verde a questa nuova collaborazione è l’accordo preliminare firmato la scorsa settimana da Fulvio Conti, amministratore delegato e direttore generale di Enel, da Patrick Pe’lata, direttore generale del gruppo Renault, e da Hideaki Watanabe, direttore generale dello Zero Emission Business dell’alleanza Renault-Nissan, a Parigi in occasione del Quinto summit italo-francese, presieduto dal Primo Ministro italiano Silvio Berlusconi e dal Presidente francese Nicolas Sarkozy.

Arriva il manuale Ue sull’impatto ambientale per amministratori locali e imprese

 La Commissione europea ha pubblicato un manuale a sostegno dell’operato di decisori amministratori locali e imprese. Il tema è quello della identificazione di sistemi e procedure per la valutazione dell’impatto ambientale dei prodotti e destinata a responsabili politici e imprese. I prodotti che acquistiamo e usiamo quotidianamente contribuiscono indubbiamente al comfort e benessere, ma al tempo stesso hanno la caratteristica di contribuire ai problemi ambientali come cambiamenti climatici, inquinamento atmosferico e idrico o l’esaurimento delle risorse naturali.

Carrefour e Banco Alimentare insieme per ridurre gli sprechi di cibo

 I prodotti alimentari non più commercializzabili negli ipermercati del Gruppo Carrefour, in diverse regioni italiane, saranno donati alla fondazione Banco Alimentare Onlus che si occupa della raccolta e della distribuzione delle eccedenze alimentari attraverso il proprio network su tutto il territorio nazionale. E’ questo il frutto dell’accordo siglato oggi per combattere gli sprechi alimentari e sostenere i meno abbienti. Il progetto coinvolgerà 26 ipermercati Carrefour in Lombardia, Piemonte, Val D’Aosta, Toscana, Emilia Romagna, Lazio, Friuli e Veneto. Le donazioni riguarderanno prodotti alimentari che non possono più essere commercializzati per prossimità alla data di scadenza o per anomalie di confezionamento.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.