C’e’ piu’ gusto se il gelato si fa ‘verde’. E tra gli ultimi trend coni, coppe e coppette si mettono in mostra dietro le vetrine delle gelaterie e dei bar sfoggiando look eco-sostenibili. Per la gioia anche dei tanti italiani grandi consumatori di ice-cream (solo nel 2010 spenderanno una cifra come 2 miliardi, secondo la Coldiretti) che sanno di gustarsi la prelibatezza fredda dell’estate senza inquinare. Il particolare design dei loro abiti-contenitori, piu’ leggeri e naturali, e’ stato rigorosamente selezionato da alcuni produttori che hanno scelto per i loro gelati, artigianali o confezionati, un packaging meno pesante che riduce le emissioni di CO2.
Sviluppo Sostenibile
Dal dire al fare: il 28 e 29 settembre torna la kermesse delle buone pratiche aziendali
Si accendono i riflettori sulle ‘buone pratiche’ aziendali. Dal Dire Al Fare scalda i motori e dà appuntamento a fine settembre (28 e 29) a professionisti, teorici e operatori della Responsabilità Sociale d’Impresa, per la sesta edizione di questa manifestazione diventata ormai il principale momento di confronto nazionale sul tema dell’agire responsabile. Dal profit al non profit, dal mondo accademico alla Pubblica Amministrazione, le più importanti realtà imprenditoriali si riuniranno negli spazi dell’Università Bocconi (partner scientifico del Salone) per esporre progetti, best practice, visioni e soluzioni relativi alla Csr, convinti che la condivisione di esperienze costituisca il punto di partenza imprescindibile per incoraggiare e diffondere l’adozione di pratiche responsabili.
Esodo estivo: 2 milioni di italiani in partenza, e se è ecologica è meglio
Italiani in vacanza. E allora: Avanti! Il mare vi aspetta. Ma Autostrade per l’Italia avverte: ‘bollino nero’ per le partenze nei fine settimana. In molti infatti abbandoneranno le città per recarsi nelle località di villeggiatura e mete preferite saranno il mare, la montagna e i laghi. E allora come evitare di rovinarsi la partenza? Basta prestare un po’ di attenzione e scegliere una vacanza all’insegna dell’ecologia. Partendo proprio dal mezzo di trasporto. E quest’anno, saranno due milioni i viaggiatori che raggiungeranno in treno le mete delle vacanze nei prossimi due week-end. A rilevarlo è Ferrovie dello Stato sottolineando che nel corso dell’intera estate, secondo le stime Fs, saranno ben 20 milioni i passeggeri che sceglieranno di spostarsi sui convogli di Trenitalia. A tutto vantaggio dell’economia familiare e del risparmio energetico.
Vacanze eco-sostenibili: in bicicletta per i borghi dell’Umbria
Borghi antichi e suggestivi, spesso nascosti da una natura rigogliosa, spesso aspra e a tratti incontaminata: è l’Umbria, cuore verde e ondulato d’Italia che affascina e sorprende, distende e rigenera fisico e mente. Un modo alternativo, e perché no slow, per addentrarsi in questa regione è in sella alle due ruote, toccando mete tradizionalmente care ai turisti ma riscoprendo in pieno il gusto del “viaggio”, conquistando con le proprie gambe itinerari meno battuti che restano nel cuore di chi li percorre.
Car sharing nella pubblica amministrazione: arriva il decalogo di Brunetta
Dall’acquisto di utilitarie al car-sharing, cioé la condivisione della stessa vettura tra diverse amministrazioni. Sono due dei dieci punti su cui si basa la strategia di risparmio sulle auto blu, in cui è impegnato il ministro della Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta. Nel decalogo presentato dal ministro è infatti prevista una riduzione della cilindrata delle auto impiegate, attraverso la “previsione dell’estensione delle limitazioni per l’acquisto di autovetture superiori a 1400 cc“, ed anche la diffusione di modelli di car sharing con o senza autista. L’obiettivo previsto é quello di raggiungere un risparmio di 2 miliardi in 3 anni.
Svolta verde per l’Empire State Building
Svolta ‘verde’ per l’Empire State Building: il grattacielo art-deco simbolo di New York si rifà il look e, entro l’anno, diventerà più amico dell’ambiente. I proprietari dello storico palazzo, simbolo della vittoria sulla Grande Depressione, annunciano investimenti per 13 milioni di dollari. Obiettivo: ridurre il consumo energetico del 40% e l’inquinamento. Una volta che i lavori saranno finiti le emissioni nocive saranno drasticamente ridotte, ottenendo in 15 anni lo stesso risultato che si avrebbe se fossero tolte dalla strada 20.000 vetture o se 40.000 famiglie optassero per una svolta verde.
Risciò a pedalata assistita a Villa Borghese: il turismo si fa sostenibile anche in città
Partirà domani a Villa Borghese il servizio di risciò a pedalata assistita, tre mezzi, che si vanno a unire a quelli gia’ attivi nelle zone del centro storico e di Trastevere, messi a disposizione gratuitamente, fino a settembre, ai turisti che vorranno muoversi all’interno di uno dei polmoni verdi della Capitale. Nella sala dell’Arazzo del Campidoglio è stato siglato il protocollo d’intesa, un progetto finanziato dal Ministero di Grazia e Giustizia in collaborazione con l’assessorato alle Politiche ambientali e del Verde Urbano del Comune e di Federalberghi.
Nasce Vetreco, joint venture per la trasformazione del vetro
Zignago Vetro, Saint Gobain Vetri e Ardagh Glass hanno costituito Vetreco, una joint venture con sede a Latina per la trasformazione del rottame di vetro grezzo in rottame ”pronto al forno”. L’obiettivo della nuova società, si legge in una nota, “è di dare uno sbocco industriale sul posto alla mole crescente di rifiuti di vetro raccolta nel centro-sud, che oggi in massima parte finisce al nord per l’assenza di impianti di trasformazione qualificati e competitivi nelle regioni del centro-sud“.
Arrivano in tavola le riciclelle, patate coltivate dai rifiuti
Dopo l’insalata arrivano le ‘riciclelle‘, le prime patate di qualità “cresciute dai rifiuti”, coltivate con il compost ottenuto dalla parte organica degli scarti domestici. A riferirlo è la Cia-Confederazione italiana agricoltori, spiegando che il risultato è frutto del lavoro della confederazione e dell’Università di Salerno, con il sostegno del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, che “hanno esteso con successo la sperimentazione già affermata su alcune varietà di insalata“.
Business e solidarietà: aziende italiane sempre più attente all’etica
Non solo business ma anche solidarietà. Le aziende italiane dimostrano di essere sempre più impegnate e soprattutto sensibili alle iniziative umanitarie. Nonostante la crisi. E lo dimostrano i 960 milioni di euro investiti nel 2009. In particolare sono sette su 10 le aziende che hanno investito in iniziative di responsabilità sociale d’impresa, confermando il trend positivo degli ultimi anni. E tra i settori di intervento privilegiati spicca il sostegno umanitario e la solidarietà (66% delle aziende investitrici). A fotografare la situazione è un’indagine condotta da Swg.