Calano le vendite dei prodotti detergenti per la casa nei discount mentre crescono quelle dei prodotti di marca. E’ quanto emerge dall’8° Osservatorio del mercato dei detergenti e dei prodotti per la casa, presentato da Assocasa (Associazione nazionale dei produttori di detergenti e specialità per l’industria e per la casa che fa parte di Federchimica), in collaborazione con The Nielsen Company. Il settore della detergenza, secondo Assocasa, risente dei segnali contrastanti che giungono dai mercati e che spesso determinano un andamento instabile con momenti di ripresa alternati a momenti di difficoltà. Le aziende del settore, però, stanno reagendo e non perdono di vista l’attenzione alle esigenze dei consumatori, il contenimento dei prezzi, nuove politiche di promozione e, naturalmente, la creazione di prodotti e formulazioni innovativi con particolare attenzione alla sostenibilità.
Sviluppo Sostenibile
Frutta esotica e fuori stagione in tavola: quanto costa all’ambiente
La frutta esotica conquista le tavole degli italiani. Il consumo di ananas, per esempio, è raddoppiato mentre si è quasi dimezzato quello delle pesche negli ultimi dieci anni, con le banane che sono addirittura diventate il terzo frutto più consumato dagli italiani dopo mele e arance. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sugli effetti della globalizzazione a tavola dalla quale si evidenzia che la frutta straniera rappresenta oggi ben il 15% di quella consumata nonostante l’Italia sia il primo produttore di frutta e verdura in Europa.
Risparmio energetico: ad Aosta l’edilizia residenziale pubblica si fa green
Un complesso abitativo di 78 appartamenti che risponde ad un’esigenza del territorio e che allo stesso tempo migliora il contesto ambientale e la qualità della vita delle persone che vi entreranno. E’ stato presentato così il nuovo centro residenziale realizzato dall’Arer- Agenzia regionale edilizia residenziale – al quartiere Dora, nel Comune di Aosta. Costato complessivamente 8 milioni e 800mila euro, finanziati interamente dallo Stato, il complesso abitativo è composto da 78 appartamenti, dai 31 a 113 metri quadrati.
Ismea: arriva la newsletter per gli appassionati di biologico
Ismea annuncia l’uscita del primo numero della News Mercati sui prodotti biologici. Il nuovo prodotto editoriale, realizzato per conto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali nell’ambito del Programma di Azione nazionale per l’agricoltura biologica ed i prodotti biologici, verrà pubblicato ogni mese sul sito www.ismea.it ed inviato via e-mail a tutti coloro che ne faranno richiesta iscrivendosi al ‘Servizio Newsletter’.
Riduzione sprechi: arriva il decalogo per non buttare il cibo buono
L’associazione dei dietisti italiani contro gli sprechi di alimenti. Nell’immondizia di ogni cittadino piovono ogni anno 27 chili di cibo ancora consumabile, con uno spreco di circa 585 euro a famiglia, secondo i dati dell’Associazione difesa consumatori (Adoc) che rivelano come nelle discariche finiscano quotidianamente 4 mila tonnellate di alimenti freschi: latte, uova, formaggi e yogurt (39%), pane e pasta (15%), carne (18%), frutta e verdura (12%). Senza contare che questi dati non comprendono il ‘buco nero’ dello spreco delle grandi mense aziendali, ospedaliere e scolastiche, dei buffet luculliani dei grandi alberghi o dei villaggi turistici ‘all inclusive’.
Materiali riciclati e bio per i cellulari del futuro
Biovernici e bioplastiche per le scocche, ma anche materiali riciclati per ridurre l’impatto ambientale di milioni di nuovi cellulari: e’ l’ “approccio Green a 360 gradi” annunciato da Nokia per i nuovi modelli in arrivo. Si tratta, ricorda la casa finlandese, di un programma gia’ avviato nel 2006 e in continua evoluzione. Il primo cellulare a usare bio-vernici sara’ il C7 mentre le parti strutturali in plastica del Nokia E7 (di prossimo arrivo) e del Nokia N8 (appena commercializzato in Italia sono realizzate fino al 49% con bio plastiche, a base di oli vegetali anziche’ di petrolio greggio e per questo hanno un impatto ambientale molto piu’ basso.
Educazione ambientale: parte Bimbiambiente
Fiat e la propria rete di Concessionari promuovono ‘BimbiAmbiente‘, una campagna di sensibilizzazione sull’importanza di una maggiore consapevolezza relativa al rispetto ambientale ed alla mobilità sostenibile. La campagna coinvolgerà per oltre un mese le circa 600 concessionarie Fiat italiane. Attraverso un simpatico libricino illustrato, e dei gadget in tema, le famiglie verranno sensibilizzate sull’utilizzo responsabile della propria vettura e su come rispettare l’ambiente che ci circonda.
Tu fai un gesto Comieco fa il resto: parte la campagna per il riciclo della carta
”Tu fai un gesto Comieco fa il resto”. E’ lo slogan coniato dal Comieco (Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base di cellulosa) per incentivare la raccolta differenziata e quindi il riciclo. Il direttore generale del Comieco, Carlo Montalbetti, ha partecipato alla tavola rotonda ‘Comunicazione differenziata’, che si è tenuta nell’ambito della seconda giornata della Borsa internazionale della comunicazione ambientale.
Sempre meno tappi di sughero: un progetto per salvare le sugherete
I tappi sintetici, di plastica, a corona, di vetro, stanno ultimamente soppiantando il tappo del vino di qualità per eccellenza, quello da sughero, la cui diminuzione potrebbe causare l’abbandono delle sugherete. A lanciare l’allarme sono Wwf, Assoimballaggi e Federlegno, che hanno lanciato una campagna per salvare i 2,2 milioni di sugherete nel Mediterraneo, che sono concentrate nella penisola iberica, in Italia (soprattutto Sardegna e Toscana), in nord Africa e in Francia.
Città più verdi d’Europa: Vitoria-Gasteiz e Nantes vincono il premio per il 2012-2013
Le città di Vitoria-Gasteiz, nel Paese basco spagnolo, e di Nantes, nella Francia occidentale, sono state designate Capitali verdi d’Europa per il 2012 e il 2013, secondo quanto è stato