In occasione del Fuorisalone 2011 (che si terrà a Milano dal 12 al 18 aprile, Plinio il Giovane presenta la sua nuova creazione: Art Velo.
Art-Velo, la nuova biciletta della collezione 2011 di Plinio il Giovane, disegnata dai designer Lorenzo Boni e Mario Prandina, si basa sulla filosofia dell’azienda, che dal 1975 ci racconta la sempre più attuale campagna sociale nel rispetto dell’essere umano per la tutela dell’ambiente, tutto attraverso i suoi prodotti ricchi di contenuti etici che favoriscono il passaggio ad uno sviluppo sostenibile. Plinio il Giovane realizza dal 1975 mobili ecologici fatti a mano, uno per uno, con prodotti naturali.
Sviluppo Sostenibile
Terra Futura ottava edizione: La cura dei beni comuni
L’ottava edizione di Terra Futura, la mostra convegno delle buone pratiche per la tutela dell’ambiente e per uno sviluppo sostenibile si terrà a Firenze, presso la Fortezza da Basso, dal 20 al 22 maggio 2011. Nella sua ottava edizione l’evento della sostenibilità mette al centro “La cura dei beni comuni”: “Chiediamo un nuovo contratto sociale ‘a responsabilità collettiva’”.
Un nuovo progetto di società e di economia per il benessere dell’essere umano e del Pianeta che tiene conto della tutela dell’ambiente per uno sviluppo sostenibile. A questo obiettivo da sempre si ispira Terra Futura la mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Nasce GreenStyle per essere green con stile
GreenStyle è il nuovo magazine di informazione e approfondimento ecosostenibile, nato all’insegna delle “tre R”: ridurre, riusare e riciclare.
Ogni giorno sul sito web di GreenStyle si possono leggere notizie e articoli per vivere la società moderna adottando uno stile di vita “green”, che rispetti l’ambiente per uno sviluppo sostenibile: tutte le novità in tema di mobilità ecologica, energie alternative, riduzione dei consumi, bioedilizia, ecodesign, tecnologia e elettrodomestici ad alta efficienza, viaggi, alimentazione ed eventi all’insegna della tutela e del rispetto dell’ambiente per uno sviluppo sostenibile.
Leroy Merlin viaggia in treno
Leroy Merlin, la nota catena di grande distribuzione nel settore del bricolage, ha deciso di togliere dalle strade 3.000 camion l’anno e di viaggiare in treno per una maggiore tutela dell’ambiente e per contribuire a realizzare uno sviluppo sostenibile. Leroy Merlin avvia quindi il nuovo servizio intermodale che collega l’Italia Nord a Centro Sud, per una logistica che garantisca uno sviluppo sostenibile diminuendo l’inquinamento atmosferico per la difesa e la tutela dell’ambiente.
Viene avviato un nuovo servizio ferroviario intermodale che permetterà di garantire un collegamento giornaliero tra il Polo Logistico di Leroy Merlin a Rivalta Scrivia (Al) e Roma.
Equilibrium presenta il rivoluzionario Biomattone a “Fa’ la cosa giusta”
Equilibrium, impresa sociale specializzata nel settore della bioedilizia, presenterà un rivoluzionario biocomposito realizzato con calce e legno di canapa in occasione di “Fa’ la cosa giusta”, dal 25 al 27 Marzo 2011 a Milano.
Il Biomattone non solo permette di realizzare edifici biocompatibili ad emissioni zero, ma possiede l’innovativa caratteristica di catturare e sequestrare CO2 nell’involucro degli edifici.
Equilibrium è un’azienda di Lecco da sempre attenta alle innovazioni tecnologiche nel campo della bioedilizia, in occasione di “Fa’ la cosa giusta!” presenterà il Biomattone, un rivoluzionario biocomposito in calce e legno di canapa che permette di realizzare edifici ad alta efficienza energetica, biocompatibili, ad emissioni zero, e che possiede una particolare caratteristica: “sequestra”, ovvero assorbe, CO2 durante la realizzazione e l’utilizzo del materiale.
Slow wine lancia una campagna di promozione del sughero
La guida Slow wine lancia la campagna di promozione del sughero, quale migliore materiale per i tappi per la conservazione del vino. Grazie alle sue caratteristiche intrinseche, il sughero ha un legame inscindibile con il vino che risale ai tempi antichi. Si tratta, infatti, di un materiale naturale che aiuta il vino a restare vivo e ad evolversi nel tempo preservandone correttamente gusto, charme e raffinatezza. Una sostanza unica che rappresenta anche un patrimonio fondamentale per l’ecologia del nostro pianeta, un habitat ideale per varie specie animali e uno strumento in più per proteggere l’ecosistema.
“Abbiamo scelto la campagna di promozione del sughero come partner – sottolinea Giancarlo Gariglio, curatore della Guida Slow Wine – in quanto ne condividiamo appieno la filosofia. Il sughero resta per noi la migliore soluzione naturale per conservare il vino; inoltre, sostenendo il consumo e la tutela delle foreste di sughero, contribuiamo alla salvaguardia di un ecosistema importante e dell’ambiente”.
Pechino approva lo standard V: meno emissioni inquinanti per le auto
Giro di vite per le emissioni inquinanti delle auto a Pechino, che applicherà standard più severi per i cinque milioni di veicoli a motore che circolano in città. Il prossimo
La natura come esempio di tecnologia produttiva
“In 10 anni, 100 innovazioni e 100 milioni di posti di lavoro, imparando dalla natura” come fare a ”uscire dalla crisi economica”. Questa la sfida lanciata dall’economista Gunter Pauli nel libro ”Blue economy” che in questo modo offre un assaggio della presentazione, a Roma, in occasione della ”Aurelio Peccei Lecture 2011” organizzata dal Wwf Italia e dalla Fondazione Aurelio Peccei (Club di Roma), in collaborazione con UniCredit, nell’ambito delle iniziative per l’Earth Hour – l’Ora della Terra (l’evento mondiale per il clima).
L’economista ha messo a punto ”un vero e proprio catalogo di 100 innovazioni, non solo realizzabili ma gia’ realizzate, che ispirandosi ai meccanismi” naturali possono ”aprire la strada ad un sistema economico” nuovo e piu’ sostenibile. Con il risultato di ottenere ”100 milioni di posti di lavoro in 10 anni” e offrire ”una via d’uscita dalla crisi economica”.
Risparmio e Sostenibilità a TermoidraulicaClima Ecoenergie 2011
TermoidraulicaClima Ecoenergie è un’occasione per parlare dei vantaggi economici e dei benefici ambientali ottenibili grazie al ricorso ad impianti termoidraulici di ultima generazione, ma anche un momento per gli operatori di settore per aggiornarsi sulle tendenze che guideranno la crescita del comparto nei prossimi mesi e per creare nuove relazioni e nuovi accordi commerciali nel rispetto dell’ambiente per uno sviluppo sostenibile. Questi alcuni dei nodi che saranno sviluppati nell’ambito della 17° edizione di Termoidraulica Clima Ecoenergie 2011, la mostra dedicata al settore dell’impiantistica idrotermosanitaria e della climatizzazione organizzata da Senaf, che si terrà a PadovaFiere dal 30 marzo al 2 aprile 2011.
Mancano pochi giorni a “Fa’ la cosa giusta! 2011”, una fiera in continua crescita
Dal 25 al 27 marzo si terrà a Milano l’ottava edizione di “Fa’ la cosa giusta!”, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita per favorire uno sviluppo sostenibile nel rispetto dell’ambiente. La fiera torna dopo il successo della passata edizione, che ha visto la partecipazione di 65mila visitatori, 620 espositori e 1400 studenti partecipanti al “Progetto Scuole”. Anche quest’anno Fa’ la cosa giusta! è in crescita con oltre 750 espositori (+22% rispetto al 2010) e 29mila m2 di spazio espositivo (+22%). Le richieste d’iscrizione per questa edizione hanno addirittura superato le disponibilità di spazio. Diversi espositori infatti sono attualmente in lista d’attesa per la partecipazione a Fa’ la cosa giusta! 2011.