Rubbia e il programma energetico per un mondo sostenibile

 Il problema energetico in maniera sostenibile “si può affrontare”. Ne è convinto il premio Nobel per la fisica Carlo Rubbia che proprio all’Istituto per gli studi avanzati di sostenibilità di Postsdam, vicino a Berlino sta studiando tre “ricette energetiche” pulite. Si tratta di tre progetti importanti nell’ambito “di un programma su energia e ambiente e stiamo sviluppando una tecnologia interessante” ha riferito il premio Nobel.

Le ricerche per la sostenibilità energetica
E su queste tre ‘ricette’, tre filoni di ricerca per la sostenibilità della produzione di energia Berlino ci crede davvero tanto che “il governo tedesco ha sostenuto questo centro di cui sono direttore scientifico dal giugno scorso e con me -ha detto ancora Rubbia- lavorano scienziati da tutto il mondo, fisichi, chimici, economisti, esperti di scienze sociali, rappresentanti dei più grandi enti scientifici tra cui ricercatori del Maxplanck“. Nel centro di ricerca di Postsdam il premio Nobel, che per anni ha guidato anche l’Enea, lavora a tre idee “decisamente straordinarie” ha sottolineato Rubbia che sono nate dal “super think-tank che guido con grande soddisfazione“.

Porte aperte sul mondo ecosostenibile di Coca-Cola HBC Italia

 In occasione della “Settimana Europea dell’Energia Sostenibile – EUSEW 2011”, l’importante appuntamento dell’Unione Europea sulle problematiche connesse all’energia rinnovabile e al risparmio energetico, in programma dall’11 al 15 aprile, Coca-Cola HBC Italia dà il via all’iniziativa “Settimana per la sostenibilità”: visite guidate, incontri a tema ed eventi per testimoniare l’attenzione dell’azienda sulle problematiche ambientali. Coca-Cola HBC Italia è costantemente impegnata nella ricerca di soluzioni e interventi per aumentare al massimo il risparmio energetico: l’installazione di nuovi macchinari ad alta efficienza, i continui interventi di automazione delle linee di produzione e l’utilizzo di tecnologie avanzate hanno comportato nel triennio 2008-2010 una netta diminuzione dei consumi energetici, calati del 10% per ogni litro di bevanda prodotta e del 19% per ogni litro di acqua minerale imbottigliata.

Comune di Pastena (FR): illuminazione intelligente e rete wi-fi in un unico progetto grazie al servizio TELECity di Cofely

 Svolta verde ed ecologica per il comune di Pastena (FR) con Cofely del Gruppo GDF SUEZ per migliorare l’efficienza energetica e ambientale della rete di illuminazione pubblica. Grazie al niovo servizio TELECity (Telecommunication, Energy, Light&Economy for the City), che integra dispositivi Wi-fi con gli impianti di illuminazione. Cofely consentirà al comune di Pastena di migliorare la gestione della rete di illuminazione pubblica e ridurre le emissioni di gas serra, per un risparmio energetico e uno sviluppo sostenibile a tutela dell’ambiente. Il contrato, del valore complessivo di 1,4 milioni di euro per 20 anni, consentirà al Comune di Pastena un tagliio di 175 tonnellate di CO2 e di 4.52. TEP (tonnellate equivalenti di petrolio) di energia all’anno, un progetto a tutela dell’ambiente per uno sviluppo sostenibile.

Friuli Venezia Giulia: un modello di efficienza energetica

 L’esperienza positiva di alcuni comuni del Friuli Venezia Giulia e della regione in tema di risparmio energetico sono stati al centro della tavola rotonda “Incentivare Oggi per non pagare domani”, l’incontro che si è svolto il 31 marzo 2011 nell’ambito di Termoidraulica Clima Ecoenergie e che ha visto, tra gli altri, la testimonianza dell’ANCI Friuli Venezia Giulia attraverso il Presidente Gianfranco Pizzolitto e il Responsabile Settore Ambiente Roberto Cappuzzo. L’incontro ha dimostrato perché sviluppo economico e rispetto ambientale possono convergere. Nell’ambito dell’appuntamento sono state approfondite le occasioni di sviluppo del comparto conseguenti alla necessità, per le Amministrazioni Locali, di adeguarsi ai parametri imposti dall’Unione Europea in tema di inquinamento atmosferico, che come è noto è in gran parte dovuto agli impianti di riscaldamento, pena il pagamento di cospicue multe.

Menù di Pasqua: come risparmiare comprando a km 0

Pasqua più cara e, per giunta, nell’ultima settimana del mese, quando gli italiani in genere sono costretti a tirare la cinghia. L’aumento medio dei costi rispetto al 2010 è, secondo Federconsumatori, del 7-8%. Le uova di cioccolata, le vere protagoniste della Pasqua, registrano aumenti dal +4% al +12%. Volano in alto anche i prezzi delle colombe dal +5% al +7%, nonchè quello della carne (dal +4% al +13%). Anche quest’anno ad aumentare di più sono i prodotti che, proprio perché hanno prezzi più accessibili, sono quelli maggiormente consumati da gran parte delle famiglie: il pollo (+10%), il tacchino (+13%) e le uova fresche (+13%).
Ma, avverte l’associazione dei consumatori, “attenzione, è necessario non lasciarsi prendere dall’entusiasmo: carte colorate e confezioni accattivanti sono studiate appositamente per attirare l’attenzione, ma non sempre sono all’altezza del prezzo e del contenuto“.

Biocarburanti per l’aviazione civile: allo studio la certificazione per uno standard europeo

 Introdurre standard per mettere a punto e certificare gli standard per i biocarburanti sostenibili nell’aviazione e’ l’obiettivo del consorzio per le biomasse sostenibili nato per iniziativa della Boeing e del Politecnico svizzero di Losanna (Epfl). In aprile prenderanno il via le ricerche finalizzate a favorire la collaborazione fra soggetti impegnati nel settore e autorita’ regolative per individuare regole condivise e sistemi di verifica standardizzati. Nel fra tempo sono gia’ in corso di elaborazione oltre dieci dei progetti previsti nei prossimi due anni in Cina, Africa, Unione Europea, America Latina, Nord America, Asia e Australia.

Hotel con etichetta ecolabel: così Legambiente segnala gli hotel adatti al turismo ecologico

Smaltimento eco-compatibile dei rifiuti, riduzione dei consumi idrici, risparmio energetico, promozione di un’alimentazione piu’ sana valorizzando la tradizione gastronomica locale, incentivazione del trasporto collettivo, promozione e valorizzazione dei beni culturali ed ambientali: sono questi i punti principali del protocollo firmato a Roma da Asshotel-Confesercenti e Legambiente per concedere alle strutture alberghiere l’etichetta ecologica ‘Ecolabel‘ dell’organizzazione ambientalista, migliorando qualita’, ecosostenibilita’ e competitivita’.

Turismo ecologico
Siamo attenti alla crescente domanda, interna e internazionale, di turismo verde, ecologico – ha affermato il presidente di Asshotel, Filippo Donati – alla continua ricerca di destinazioni in grado di offrire ecosistemi sempre piu’ intatti ed integri. Per questo aumenta il numero degli alberghi che hanno rivisto la propria offerta nell’ottica di una maggiore sostenibilita’ ambientale. E proprio la consapevolezza della necessita’ e della rilevanza di migliorare l’offerta alberghiera secondo criteri di ecocompatibilita’ – ha sottolineato – ci ha portato alla firma di questo Protocollo con Legambiente Turismo”.

Caccia alla Minaccia

 “Caccia alla Minaccia” è un concorso fotografico ambientale il cui obiettivo è la rappresentazione, tramite fotografie, delle principali minacce ambientali che mettono a rischio la sopravvivenzadella biodiversità e del patrimonio naturale del nostro paese.
Per minaccia ambientale si intende qualsiasi attività umana o processo che ha causato, sta causando o causerà la distruzione, il degrado o il danneggiamento della biodiversità e dell’ambiente.
Ai partecipanti è richiesto di descrivere, attraverso le fotografie, una o più categorie elencate sul sito web del concorso fotogafico “Caccia alla Minaccia”, delle minacce, identificate in accordo con la classificazione internazionale proposta dall’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura nel 2006.

Plastica ecologica: utopia possibile?

 Plastica ecologica: utopia o realtà? Qualcuno dice che ci siamo vicini. La corrente elettrica, infatti, puo’ sostituire almeno in parte i catalizzatori nelle reazioni che producono le materie plastiche, rendendole piu’ sopportabili per l’ambiente. Lo ha scoperto uno studio pubblicato dalla rivista Science a cui ha partecipato anche un ricercatore italiano.

La polimerizzazione radicalica
La reazione studiata dalla Carnegie Mellon university e’ la polimerizzazione radicalica con trasferimento di atomi (Atrp), largamente usata dall’industria per cosmetici, adesivi e materiali ‘intelligenti’, capaci di variare la propria struttura a seconda delle condizioni esterne, come temperatura e pH. Nella sua versione ‘classica’ questa reazione ha bisogno di grandi quantita’ di catalizzatori, soprattutto a base di rame, tossici e difficili da rimuovere dall’ambiente.

RED 365 SYSTEM: energia green 365 giorni l’anno

 MCZ Group, azienda friulana attiva sul mercato del riscaldamento domestico e della cottura da esterno con il marchio Sunday, lancia il nuovo brand RED, la linea che integra i tradizionali sistemi energetici producendo energia dal sole e dalle biomasse e permettendo così di ridurre le emissioni di CO2, migliorare il comfort e abbattere il costo dell’energia, per la tutela dell’ambiente e per uno sviluppo sostenibile.
La linea RED comprende sistemi a biomassa e sistemi solari caratterizzati da semplicità d’uso, elevate prestazioni, affidabilità e prezzo competitivo. RED, pensato per chi oggi è sensibile al tema ambientale e ne fa una scelta di vita e per chi apprezza i risparmi che i sistemi delle energie pulite e rinnovabili garantiscono anche grazie ai contributi fiscali presenti in molti paesi,

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.