Sabato 7 maggio 2011 alle pre 8:00, un gregge di 1200 pecore ha varcato i cancelli della fabbrica Whirlpool di Cassinetta di Biandronno per effettuare dei lavori straordinari. Sono stati questi animali infatti a “tagliare” i cinque ettari di prato della fabbrica che devono essere periodicamente tagliati. Questi animali, pascolando, hanno rasato l’erba che fa da cornice allo stabilimento evitando l’uso della falciatrice e favorendo la tutela dell’ambiente per uno sviluppo sostenibile e fornendo terreno da pascolo per l’allevatore di pecore.
La scelta naturale a tutela dell’ambiente per uno sviluppo sostenibile fatta da Whirlpool è frutto dell’intesa con la Coldiretti varesina presieduta da Fernando Fiori, che ha contribuito a individuare nel gregge dell’azienda Binda di Malgesso i giornalieri per lo sfalcio di maggio.
Sviluppo Sostenibile
Gluglù: la fontana pubblica che eroga acqua liscia, gasata o lievemente gasata
Liscia, gasata e lievemente gasata, comunque sfusa ed ecologica. È questa l’offerta di Gluglù, la nuova fontana pubblica che eroga acqua di qualità alla spina. Creata per promuovere un consumo responsabile e consapevole dell’acqua di rete, Gluglù è un progetto patrocinato da Banca popolare Etica e firmato da tre realtà che si occupano da anni di questioni socio-ambientali: la cooperativa onlus “Piero & Gianni”, legata all’associazione Gruppo Abele, il Centro Studi Ambientali di Torino, già papà della campagna T.V.B. Ti Voglio Bere, e AQsystem, ditta specializzata nel trattamento dell’acqua.
Terra Futura
Hanno scelto la Firenze di Terra Futura per il suo battesimo nazionale: Gluglù verrà presentata dal 20 al 22 maggio proprio durante la mostra-convegno sulle buone pratiche di sostenibilità, dedicata quest’anno alla cura dei beni comuni.
Terra Futura: da oggi al 22 maggio le buone pratiche a Firenze
Un barbecue ad energia solare, poltrone e sgabelli di ecodesign che riutilizza la cartellonistica in pvc di Palermo, restyling di vecchi abiti o loro trasformazione in accessori o costumi teatrali, abbigliamento sportivo in fibra di bambù, elementi di arredo e capi di abbigliamento realizzati in carcere, magari recuperando materiali di scarto non riciclabili; e ancora, un profumatore d’ambiente dotato di un sistema ecowireless, giardini tascabili bio ed eco da scrivania e da balcone, lo scooter elettrico più veloce in commercio…
Tutto questo e altro ancora all’ottava edizione di Terra Futura, mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale, da oggi, venerdì 20 fino a domenica 22 maggio 2011 a Firenze, alla Fortezza da Basso. È promossa da Fondazione culturale Responsabilità etica Onlus per il sistema Banca Etica, Regione Toscana e Adescoop-Agenzia dell’economia sociale, insieme ai partner Acli, Arci, Caritas Italiana, Cisl, Fiera delle Utopie Concrete e Legambiente.
InSinkErator: Acqua filtrata fredda o calda fino a 98°
Gli erogatori InSinkErator forniscono acqua filtrata, depurata, bollente o fredda, semplicemente azionando una leva, ed eliminando quindi ingombranti bollitori o intralcianti cavi elettrici. Il tutto nel perfetto ordine e nella più totale sicurezza in cucina nel rispetto dell’ambiente, per uno sviluppo sostenibile, un risparmio energetico ed economico.
Gli erogatori InSinkErator aiutano nello svolgimento delle mansioni domestiche quotidiane,salvaguardando l’ambiente e garantendo un risparmio economico ed energetico.
Chicza, una gomma da masticare che è storia, filosofia e cultura
La gomma da masticare Chicza è completamente biodegradabile e al 100%, provenienza biologica certificata ed è certificata “Senza Glutine”. Chicza ha anche l’iva al 4% invece del 10% per un impegno personale del signor Giulio di Giacomo.
La gomma da masticare Chicza è quindi biologica, biodegradabile, senza glutine, completamente vegetale, vegan, ed equo e solidale.
La gomma da masticare Chicza dopo due, tre mesi sparisce dalla strada dove oltre all’effetto degli agenti atmosferici passano anche le automobili e dopo cinque/sei mesi, questa gomma da masticare completamente biodegradabile, sparisce dal marciapiede perché, in questo caso, c’è solo l’effetto degli agenti atmosferici.
Clima Expo Roma: dal 10 al 12 novembre 2011 i professionisti della termoidraulica sostenibile a Roma
Dal 10 al 12 novembre 2011 il polo espositivo della capitale si trasformerà nella “città della climatizzazione sostenibile” con Clima Expo Roma, la fiera professionale, a cadenza biennale, della climatizzazione, riscaldamento, idronica e rinnovabili organizzata da ROS, società partecipata da Fiera Roma e Senaf. Un appuntamento che si preannuncia di grande interesse per installatori, rivenditori e progettisti, che qui potranno trovare una piattaforma d’incontro e aggiornamento sulle tematiche e sulle novità di primo interesse per il settore.
La climatizzazione a misura d’ambiente
L’evento, focalizzato sulla climatizzazione, vuole essere infatti il luogo elettivo per presentare le innovazioni tecnologiche dei settori termoidraulica, climatizzazione ed ecoenergie per il risparmio energetico e la sostenibilità, con l’obiettivo di creare un nuovo il punto d’incontro per la filiera della climatizzazione.
Capone & Bungt Bangt: la band ecologica in concerto domani a Torino
L’originale band napoletana Capone & Bungt Bangt, definita come la “più ecologica del mondo” per il messaggio educativo e ambientalista che trasmette ad ogni sua esibizione, sarà in concerto a Torino venerdì 20 maggio a partire dalle ore 21 a ingresso libero, nell’ambito della mostra ‘Il Futuro nelle mani‘ dedicata al nuovo artigianato metropolitano, organizzata presso le Officine Grandi Riparazioni da Esperienza Italia per la celebrazione dei 150 anni dell’Unità d’Italia.
Capone & Bungt Bangt
Le esibizioni di Capone e Bungt Bangt testimoniano l’esigenza di dare vita a suoni nuovi e musiche che scaturiscono da stumenti di riciclo: bidoni della spazzatura, pentole, lattine, secchi, bottiglie, elastici, tubazioni, arnesi e oggetti che invece di terminare la loro esistenza in una discarica, diventano protagonisti di concerti sperimentali.
Taglio ecologico dell’erba: Whirlpool e Coldiretti usano le pecore
Un gregge di 1200 pecore ha varcato per la prima volta i cancelli di una grande fabbrica senza timbrare il cartellino ma con il compito di tagliare il prato in modo ‘ecologico’ e con grande soddisfazione del gruppo operaio ripagato da una buona razione di erba primaverile.
L’iniziativa ‘nature’ e’ frutto di una collaborazione tra Coldiretti e Whirlpool che, nel proprio stabilimento di Cassinetta di Biandronno (Varese), ha ”assunto” il maxigregge per rasare i cinque ettari di prato che circondano la fabbrica.
Più ecologico di così…
In questo modo – sottolinea Coldiretti – trae vantaggio l’ ambiente, essendo le pecore falciatori a impatto zero ma anche l’allevatore grazie alla disponibilita’ di un pascolo a fronte di una progressiva riduzione degli spazi verdi e del forte aumento dei costi delle materie prime necessarie all’ alimentazione degli animali che hanno provocato un incremento del prezzi dei mangimi del 19 per cento nel 2010.
Terra Futura 2011: “Non rinunciamo al diritto di voto e alla democrazia!”
In stretta e significativa concomitanza con il sit-in organizzato davanti a Montecitorio “contro lo scippo dei referendum”, è stata presentata a Roma stamattina, presso la Federazione nazionale della stampa italiana l’ottava edizione di Terra Futura, mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale, che si svolgerà dal 20 al 22 maggio alla Fortezza da Basso a Firenze.
Terra Futura, la mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale, è promossa e organizzata da Fondazione culturale Responsabilità Etica Onlus per il sistema Banca Etica, Regione Toscana e Adescoop-Agenzia dell’economia sociale, in partnership con Acli, Arci, Caritas Italiana, Cisl, Fiera delle Utopie Concrete e Legambiente.
Ecodom definisce gli standard europei sui rifiuti (Raee)
Sono stati approvati in questi giorni dal WEEE Forum, l’associazione europea dei sistemi collettivi di raccolta per il riciclo dei rifiuti elettrici ed elettronici, i nuovi standard di qualità per la raccolta, il trasporto e il trattamento tutte le tipologie di RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche).
Il nuovo sistema di standard si chiama WEEELABEX, ed è il frutto di un progetto triennale coordinato dal WEEE Forum in collaborazione con i principali stakeholder – in particolare le Associazioni dei Produttori e dei Riciclatori–eco-finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito del programma LIFE+.