Nuova puntata della telenovela Ilva. E minaccia di essere un episodio importante della vicenda – credo che da domani gli operai combineranno un gran casino. Perché la procura di Taranto ha notificato ai vertici dell’Ilva un nuovo provvedimento che dovrebbe portare nel giro di cinque giorni allo spegnimento degli impianti sottoposti a sequestro nell’ambito dell’inchiesta per disastro ambientale.
Primo Piano
news ecologia ambiente sostenibilità
Ilva di Taranto: smentiti i dati sugli aumenti di tumori
Per capirci qualcosa faccio un passo indietro. Nei giorni scorsi, non so esattamente quando, la dottoressa Rossella Moscogiuri – è responsabile del Controllo spesa farmaceutica della Asl – sulla base di dati da lei elaborati – ha affermato che nei primi sei mesi del 2012 sono aumentati del 50% i ricoveri per tumore rispetto al 2011.
ILVA, sindacati in piazza il 20 ottobre
Il caso ILVA ha portato l’attenzione sulla situazione di diverse aziende italiane che riversano nella crisi, tra cui Alcoa, Fiat e Finmeccanica. A Taranto è stato stabilito che il prossimo
Punta Perotti: lo Stato deve risarcire 50 milioni
La decisioni è arrivata ieri dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo: l’Italia dovrà pagare 50 milioni di euro ai soggetti economici – come le famiglie Matarrese, Andidero e Quistelli – coinvolti nella costruzione dell’ecomostro di Punta Perotti a Bari. E’ la parola fine su una vicenda iniziata ormai undici anni fa.
Terremoto Nord Italia: scossa a Piacenza
Alle ore 16.41 è stata avvertita una scossa di magnitudo 4.5. L’epicentro è stato in provincia di Piacenza: i comuni più vicini all’epicentro sono stati quelli di Bettola, Morfasso e Ponte dell’olio. Finora secondo la Protezione Civile non ci sono stati danni a persone o cose.
La vendita di bici supera quella di auto in Italia
Green è meglio, soprattutto in tempi di crisi: gli italiani, pigroni per antonomasia, che affollano le strade di automobili piuttosto che prendere i mezzi pubblici (in effetti poco efficienti rispetto
Corrado Clini, la Green Economy e il Ponte sullo Stretto
Corrado Clini è intervenuto agli Stati generali della Green Economy. Secondo il nostro ministro dell’Ambiente rappresenta
lo strumento più appropriato per la crescita sostenibile. Gli Stati generali saranno un’occasione significativa per presentare a livello nazionale il programma per la crescita verde dell’Italia, arma efficace per combattere la crisi.
Alcoa: ancora tensioni, quattro feriti a Cagliari
Una nuova giornata di tensione a Cagliari, il problema dell’Alcoa resta irrisolto e gli scontri tra operai e forze dell’ordine si fanno sempre più frequenti. Nonostante i lavoratori abbiano dichiarato
Appello Alcoa: “Governo venga nel Sulcis”
Il presidente della Provincia di Carbonia, Salvatore Cherchi ed il portavoce del Movimento dei Sindaci del Sulcis Iglesiente, Franco Porcu – questo movimento raccoglie i 23 amministratori locali della zona – hanno lanciato un appello al Governo rivolgendosi al premier Monti, al sottosegretario alla presidenza del Consiglio Catricalà, al ministro dello Sviluppo Economico Passera, a quello della Coesione territoriale Barca, e al ministro del Lavoro Fornero,
No Tav: videomessaggio di Abbà sulla manifestazione del 29 settembre
Luca Abbà – per chi non lo conosce – è un attivista No Tav che era caduto – dopo aver preso una forte scarica elettrica – sette mesi fa da un traliccio dell’alta tensione.