Bottiglie di plastica in PET riciclato, un passo avanti per ridurre l’inquinamento

 E’ entrato in vigore il 5 agosto il provvedimento con cui il Ministero della Salute autorizza l’impiego per la produzione delle bottiglie di plastica di acqua minerale del PET riciclato (R-PET). Ed il Gruppo Sanpellegrino, prima azienda in Italia nel settore delle acqua minerali, plaude a tale decisione ”che allinea l’Italia ad altri Paesi europei, come Germania e UK, e d’Oltreoceano come gli Usa e che non solo inciderà positivamente sull’impatto ambientale dei contenitori in plastica, ma darà nuovo impulso all’economia nazionale. Un passo importante per il quale sento il dovere di ringraziare il Ministero della Salute e l’Istituto Superiore di Sanità che ha avuto il compito di verificare i requisiti di idoneità dei nuovi contenitori in termini di igiene e sicurezza” ha dichiarato Stefano Agostini, AD del Gruppo Sanpellegrino.

Piemonte: via libera per le auto ecologiche nelle aree ZTL

 Via libera in Piemonte alla libera circolazione delle auto ecologiche nelle zone a traffico limitato. La giunta regionale ha approvato una delibera che prevede di subordinare l’erogazione dei contributi per l’istituzione o l’allargamento di zone a traffico limitato alla condizione che i Comuni richiedenti consentano la libera circolazione dei veicoli elettrici, a metano e a gpl di recente costruzione e per la cui conversione siano stati concessi contributi pubblici.

Energia nucleare: in Italia possibili otto centrali di nuova generazione entro il 2019

 L’Italia potrebbe avere otto reattori nucleari di nuova generazione in esercizio per il 2019, e non è escluso che comprendano anche il modello americano AP1000. Lo ha detto a Washington il sottosegretario allo Sviluppo Economico, Stefano Saglia, a margine del forum internazionale organizzato dall’amministrazione Obama sull’Energia Pulita. “Stiamo consolidando – ha detto Saglia – il nostro interesse verso tecnologie complementari. L’Italia è orientata ad avere quattro centrali da 1.600 megawatt, e accordi in tal senso sono avviati tra Enel e la francese EDF per centrali Epr. Ma non chiudiamo ad altre opzioni“. Come appunto quella dell’AP1000, tecnologia americana prodotta all Westinghouse Electric Company di Pittsburgh, che la delegazione italiana visiterà domani. Visiteranno il reattore di Pittsburgh sia il sottosegertario Saglia, sia la delegazione del ministero dell’Ambiente guidata dal ministro Stefania Prestigiacomo.

Nasce il Forum nucleare italiano

 Nasce il ‘Forum nucleare italiano‘ che riunisce imprese, universita’, forze sociali e associazioni. La presentazione a Roma. ”Con il Forum nucleare italiano – ha detto Chicco Testa che ne e’ stato nominato presidente – nasce anche in Italia uno spazio di informazione, dialogo e collaborazione che accompagnera’ il Paese in un percorso cruciale per il proprio futuro energetico, tecnologico e di sviluppo”.

Gelato: c’è più gusto a rispettare l’ambiente

C’e’ piu’ gusto se il gelato si fa ‘verde’. E tra gli ultimi trend coni, coppe e coppette si mettono in mostra dietro le vetrine delle gelaterie e dei bar sfoggiando look eco-sostenibili. Per la gioia anche dei tanti italiani grandi consumatori di ice-cream (solo nel 2010 spenderanno una cifra come 2 miliardi, secondo la Coldiretti) che sanno di gustarsi la prelibatezza fredda dell’estate senza inquinare. Il particolare design dei loro abiti-contenitori, piu’ leggeri e naturali, e’ stato rigorosamente selezionato da alcuni produttori che hanno scelto per i loro gelati, artigianali o confezionati, un packaging meno pesante che riduce le emissioni di CO2.

Qualità dell’aria: l’Italia recepisce il regolamento comunitario

Il Cdm, su proposta del ministro Stefania Prestigiacomo, ha approvato il decreto legislativo di recepimento della direttiva comunitaria sulla qualita’ dell’aria, che disciplina l’intera materia della valutazione e gestione della qualita’ dell’aria nei paesi Ue. Il provvedimento, si legge in una nota, interviene a fissare i valori e gli obiettivi di qualita’ dell’aria da raggiungere o da perseguire per biossido di zolfo, biossido di azoto, benzene, monossido di carbonio, piombo, particolato PM10, particolato PM2.5 e ozono. Il decreto legislativo modifica la normativa preesistente, realizzando un quadro normativo unitario aggiornato alla luce dello sviluppo delle conoscenze in campo scientifico e sanitario e delle esperienze maturate, che consentira’ di superare le criticita’ che lo Stato e le regioni hanno incontrato nei dieci anni di applicazione della previgente normativa.

Esodo estivo: 2 milioni di italiani in partenza, e se è ecologica è meglio

Italiani in vacanza. E allora: Avanti! Il mare vi aspetta. Ma Autostrade per l’Italia avverte: ‘bollino nero’ per le partenze nei fine settimana. In molti infatti abbandoneranno le città per recarsi nelle località di villeggiatura e mete preferite saranno il mare, la montagna e i laghi. E allora come evitare di rovinarsi la partenza? Basta prestare un po’ di attenzione e scegliere una vacanza all’insegna dell’ecologia. Partendo proprio dal mezzo di trasporto. E quest’anno, saranno due milioni i viaggiatori che raggiungeranno in treno le mete delle vacanze nei prossimi due week-end. A rilevarlo è Ferrovie dello Stato sottolineando che nel corso dell’intera estate, secondo le stime Fs, saranno ben 20 milioni i passeggeri che sceglieranno di spostarsi sui convogli di Trenitalia. A tutto vantaggio dell’economia familiare e del risparmio energetico.

Car sharing nella pubblica amministrazione: arriva il decalogo di Brunetta

 Dall’acquisto di utilitarie al car-sharing, cioé la condivisione della stessa vettura tra diverse amministrazioni. Sono due dei dieci punti su cui si basa la strategia di risparmio sulle auto blu, in cui è impegnato il ministro della Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta. Nel decalogo presentato dal ministro è infatti prevista una riduzione della cilindrata delle auto impiegate, attraverso la “previsione dell’estensione delle limitazioni per l’acquisto di autovetture superiori a 1400 cc“, ed anche la diffusione di modelli di car sharing con o senza autista. L’obiettivo previsto é quello di raggiungere un risparmio di 2 miliardi in 3 anni.

Svolta verde per l’Empire State Building

 Svolta ‘verde’ per l’Empire State Building: il grattacielo art-deco simbolo di New York si rifà il look e, entro l’anno, diventerà più amico dell’ambiente. I proprietari dello storico palazzo, simbolo della vittoria sulla Grande Depressione, annunciano investimenti per 13 milioni di dollari. Obiettivo: ridurre il consumo energetico del 40% e l’inquinamento. Una volta che i lavori saranno finiti le emissioni nocive saranno drasticamente ridotte, ottenendo in 15 anni lo stesso risultato che si avrebbe se fossero tolte dalla strada 20.000 vetture o se 40.000 famiglie optassero per una svolta verde.