Wine Show, dal 24 al 26 ottobre a Torino la viticoltura sostenibile in mostra

 La viticoltura sostenibile, non solo come difesa dell’ ambiente, ma anche come stile ritrovato per grandi vini nel segno della tradizione. Questo il tema del Laboratorio del Gusto “La terza via”, curato da Slow Food in occasione di Wine show (www.wineshow.it), il nuovo Salone del Vino, a Torino dal 24 al 26 ottobre, evento dedicato a tutti gli eno-appassionati italiani, organizzato da Lingotto Fiere-gruppo Gl events Italia.

LA COLTIVAZIONE ECOSOSTENIBILE DELLA VITE
Lo speciale Laboratorio, che si terrà sabato 24 ottobre, è un viaggio-confronto tra aziende che concentrano i loro sforzi produttivi in un approccio sostenibile alla coltivazione della vite e che, al di là degli stili e delle tecniche applicate – dalla coltivazione biologica a quella biodinamica – regalano vini di estrema qualità e forza espressiva, capaci di trasmettere le caratteristiche più importanti del territorio in cui vengono prodotti. Tra i vini protagonisti ci sono i toscani Tenuta di Valgiano e Fontodi, i siciliani di Salvo Foti, il piemontese Dogliani di Sandro Barosi, fino all’ abruzzese Valentini.

Baggio come Central Park: ieri alla Green Race anche Formigoni

 Milano sempre più come New York. Non è solo un auspicio, ma quello che realmente sta già accadendo almeno in quanto a manifestazioni sportive. La Green race, che il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, ha corso ieri mattina al Parco delle Cave di Milano, non è che l’ ultima, concreta, testimonianza.

DAL DEGRADO AL VERDE PUBBLICO
Da qualche anno infatti, anche il quartiere di Baggio, che fino a pochi anni fa era considerato una delle zone più degradate della città, può vantare uno dei Parchi più belli e accoglienti e forse anche meglio organizzati del sud-ovest milanese. Una grossa “zona verde” che, come Central Park, si addice molto bene ad ospitare corse podistiche, agonistiche e non, all’ interno di uno scenario particolare. Correre, infatti, fra laghetti, fitti boschi, incontrando sul proprio percorso anche animali che qua e là fanno capolino, non è lo stesso che farlo nel traffico e nell’ inquinamento della metropoli.

LO SPORT NEL VERDE
In tanti sembrano averlo capito. Tant’ è che, ieri mattina, erano oltre 3mila le persone ai nastri di partenza della gara competitiva (10 km) e di quella amatoriale (2km). Fra loro tanti sportivi, ma anche semplici appassionati, famiglie e chi, complice anche la bella giornata di sole, non ha voluto perdere un’ insolita occasione di sport.

Master Casaclima-Bioarchitettura, alla Lumsa di Roma è realtà

 E’ partito il 16 ottobre ed è ormai alla sua seconda edizione il Master Casaclima-Bioarchitettura a Roma. Il corso organizzato dall’ Università Lumsa ha definito, per l’ anno accademico 2009-2010, una qualificata offerta formativa post lauream nel settore della Bioarchitettura e del risparmio energetico. Il percorso formativo professionalizzante coinvolge 50 corsisti (le iscrizioni hanno occupato in solo due settimane tutti i posti disponibili), tutti architetti o ingegneri, cui conferisce un’ alta preparazione nel campo del risparmio energetico applicato in edilizia.

A CHI E’ RIVOLTO IL MASTER
Il Master CasaClima-Bioarchitettura dell’ Università Lumsa forma professionisti capaci di ideare e coordinare in ecologia i vari aspetti della progettazione a basso consumo energetico, sia a scala urbana che a scala edilizia, con particolare attenzione al contenimento dei consumi di edifici nuovi o esistenti, sino alla certificazione energetica secondo i rigidi standard CasaClima.

Biofiera di Roma: fino al 19 ottobre alle Terme di Caracalla il biologico di qualità

 Sono iniziate ieri a Roma le giornate del biologico di qualità, con la quarta edizione della Biofiera, che quest’anno si svolgerà negli spazi di viale delle Terme di Caracalla. Torna, dunque, l’ appuntamento dedicato a conoscere e promuovere il biologico del Lazio organizzato e curato dall’ assessorato all’ Agricoltura della Regione Lazio.

COSA VEDERE ALLA BIOFIERA DI ROMA
Oltre 100 aziende bio racconteranno la natura della terra alla tavola. Con oltre 80.308 ettari di superficie coltivata ad agricoltura biologica, il Lazio si colloca al sesto posto a livello nazionale (7% della Sau biologica nazionale) e al secondo posto, dopo le Marche (101.532 ettari), tra le regioni centrali (26,4% del totale Centro). Biofiera significa quindi scoprire, informarsi e nutrirsi all’ insegna del bio.

EDUCAZIONE ALIMENTARE
In particolare, la manifestazione è attenta al futuro delle nuove generazioni che in queste bio-giornate avranno a disposizione spazi dedicati interamente all’ educazione alimentare, al mangiare sano e al divertimento con laboratori, animazione e spettacoli: dall’ intrattenimento all’ animazione, dalla giocoleria agli spettacoli.

GAS: nasce Equalway, il primo social marketplace online

 Nasce www.equalway.org, il primo social marketplace al mondo per gruppi d’ acquisto e piccolo produttori, dove è possibile sviluppare un consumo responsabile e valorizzare equità, ambiente, tipicità, relazioni umane e lavoro senza sfruttamento. Con Equalway l’ intermediazione tipica delle lunghe filiere della grande distribuzione lascia il posto al contatto diretto: la conoscenza del consumatore, che fino a ora si fermava a un’ etichetta sul prodotto che acquistava, va oltre e passa attraverso l’ esperienza di chi produce.

DIRETTAMENTE DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE
Accedendo a Equalway, infatti, è possibile instaurare rapporti ‘narrativi’ tra produttori e consumatori e tra gruppi di consumatori. Chiunque può creare in pochi secondi un gruppo d’ acquisto e mettersi in contatto direttamente con i produttori, sapere chi sono, in che modo producono, conoscere la loro storia e il percorso dei beni e dei servizi che si acquistano, da dove arrivano e come vengono realizzati.

I GAS
Per gruppo d’ acquisto si intende un insieme di persone che vivono – o che lavorano – nello stesso luogo e che decidono di rivolgersi assieme ai produttori per incontrarli, fare loro domande e proporre acquisti in modo da risparmiare e creare con loro un rapporto di maggiore conoscenza, responsabilità e fiducia.

Il Festival Internazionale del film di Roma a Impatto Zero di LifeGate

 Il Festival Internazionale del Film di Roma aderisce al progetto Impatto Zero® di LifeGate per compensare, attraverso la creazione e la tutela di nuove foreste, le emissioni di anidride carbonica determinate dall’ organizzazione della kermesse.
Ecco un’ altra lodevole iniziativa romana in direzione dell’ ecosostenibilità, bagnando (e anche di molto) il naso ai colleghi meneghini.

UN PROGETTO DI RIFORESTAZIONE
Ma in che consiste il progetto Impatto Zero® di LifeGate? L’ intervento di riforestazione riguarderà due aree, una in Costa Rica e una a Roma. Grazir a questo progetto all’ interno della Riserva della Valle dell’ Aniene sono già in corso i lavori per ricreare una nuova area verde di 25.000 mq, con piantumazione di 500 alberi di specie autoctone.
La nuova area verde dovrebbe essere consegnata alla città di Roma proprio oggi. L’ iniziativa, realizzata grazie al contributo di Samsung Electronics Italia – sponsor ambientale del Festival – consentirà di compensare oltre 1 milione di kg di biossido di carbonio.

Green day: dalla Toscana a Copenhagen per combattere i cambiamenti climatici

 Porteremo a Copenaghen le nostre proposte per uno sviluppo sostenibile e organizzeremo un Green Day per presentare anche ai toscani i nostri progetti. E’ necessario che i Governi coinvolgano le Regioni, che si apra una nuova fase di dialogo, perchè è dai territori che può venire una risposta ai problemi che abbiamo di fronte. Le Regioni possono svolgere un ruolo fondamentale nel combattere i cambiamenti climatici“. E’ stato questo uno dei passaggi chiave del discorso che il presidente della Regione Toscana, Claudio Martini, ha tenuto oggi a Bruxelles durante la riunione plenaria del Comitato delle Regioni d’ Europa, nella sessione dedicata a alle Risposte regionali e locali e ai cambiamenti climatici.

IL GREEN DAY IN TOSCANA
Il Green Day della Toscana si terrà a fine novembre, a pochi giorni dal vertice mondiale sul clima di Copenaghen, in programma dal 7 al 18 dicembre prossimi. La giornata verde sarà l’ occasione per illustrare la via toscana verso il vertice ambientale, con l’ illustrazione del contributo che la Regione sta dando all’ abbattimento dei gas serra, all’ adattamento ai cambiamenti in atto e per lo sviluppo della green economy.

In viaggio con la natura, ciclo di conferenze autunnali al Museo Civico di Storia Naturale di Milano

 Dopo il successo delle passate edizioni, tornano gli incontri del Centro Studi Faunistica dei Vertebrati. Si tratta di un nuovo ciclo di conferenze, dal titolo “In viaggio con la natura – Esperienze naturalistiche raccontate in prima persona“. Si tratta di una serie di incontri dedicata ai viaggi e ai libri, per avvicinare il grande pubblico al mondo della natura. La presentazione di libri e riviste sarà inoltre l’ occasione per andare alla scoperta di posti noti e meno conosciuti con lo sguardo attento verso il mondo animale insieme a esperti giornalisti e naturalisti.

COME SI SVOLGONO LE CONFERENZE
Ogni conferenza è organizzata in due parti: una tavola rotonda di presentazione dei relatori, in cui si cercherà di conoscerli meglio; e una seconda parte in cui si darà spazio ai loro racconti e ai loro viaggi.
Grazie alla collaborazione con la Libreria Cortina al Museo di Storia Naturale, durante le tre serate sarà possibile rifornire di libri in tema la propria biblioteca di casa.

DOVE SI SVOLGONO LE CONFERENZE
Le conferenze avranno luogo al Museo Civico di Storia Naturale di Milano, nell’ Aula Magna. L’ appuntamento è per le ore 21. L’ ingresso è libero.

Ravenna 2009. Rifiuti, acqua, energia. Da oggi al 2 ottobre il festival per la sostenibilità ambientale

 Sostenibilità e innovazione in campo ambientale. Sono questi i temi che riguarderanno la seconda edizione di ‘Ravenna 2009. Rifiuti, acqua, energia’, festival nazionale di tre giorni in programma nel capoluogo emiliano da oggi 30 settembre e fino al 2 ottobre.
Diversi i percorsi di approfondimento coerenti con gli obiettivi della manifestazione (trasparenza all’ interno dei settori per una migliore conoscenza delle tematiche a tutti i livelli; trasferibilità, di idee, esperienze, buone pratiche; trasversalità fra i saperi e culture dei singoli settori rifiuti, acqua, energia; tracciabilità come monitoraggio dei sistemi organizzativi e certificazione dei processi gestionali).

IL FESTIVAL PER LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
La manifestazione si svolgerà interamente nel Centro Storico pedonale all’ interno di 12 Sale attrezzate, in un Teatro Tenda in Piazza del Popolo e al Mar per una manifestazione a km zero declinata in tecnica, cinema, musica e arte.

Vertice di Copenhagen: due gradi centigradi per salvare il pianeta

 “I riflettori dell’opinione pubblica mondiale sono puntati su Copenaghen. Il prossimo dicembre si svolgera’ la conferenza che dovrebbe delineare l’impegno dei singoli paesi per delimitare il surriscaldamento del pianeta entro il limite di 2 gradi centigradi, considerato dalla maggioranza degli studiosi la soglia per evitare drammatici mutamenti“. Così ha dichiarato il ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo, intervenuta ieri in Campidoglio, nell’ambito del Festival Internazionale dell’Ambiente, al convegno Verso Copenaghen: come cambia il clima. Presenti all’incontro, tra gli altri, il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, l’assessore capitolino all’ambiente Fabio De Lillo, il presidente della World Federation of Scientists Antonio Zichichi.

I TRE TEMI PER L’AMBIENTE
Il ministro per l’Ambiente ha ricordato ancora che ”le differenze tra le posizioni di partenza, tra paesi industrializzati e le economie emergenti, pur essendosi attenuate, rimangono. Rimangono in particolare – ha precisato- su tre temi cruciali. L’individuazione degli obiettivi di riduzione delle emissioni, la disseminazione delle tecnologie a bassa emissione di carbonio, i finanziamenti che i paesi industrializzati devono mettere in campo per consentire ai paesi emergenti di poterle utilizzare. Sarebbe impensabile oggi siglare un accordo post -Kyoto – ha proseguito la Prestigiacomo – senza la Cina e gli Stati Uniti, paesi che da soli emettono circa il 40% della CO2 del pianeta”.