Ecodom, il Consorzio Italiano di Recupero e Riciclaggio degli Elettrodomestici, presenta a Expocomfort l’opera simbolo del suo impegno nei confronti della salvaguardia ambientale: I Temp(l)i cambiano, di Michelangelo Pistoletto, uno dei massimi esponenti dell’Arte Povera. Dal 23 al 27 marzo 2010, durante la più importante manifestazione dei settori idrotermosanitario e climatizzazione, la scultura sarà esposta davanti al Centro Servizi presso la porta Sud. L’installazione di Pistoletto, che raffigura un Tempio posizionato su una base inclinata, è stata realizzata con cestelli di lavatrici per le colonne doriche e con serpentine di frigoriferi per il fregio del timpano: l’arte esprime con il suo linguaggio simbolico il necessario passaggio dall’era del progresso all’era del riciclo, dallo sfruttamento delle materie prime al riutilizzo dei rifiuti abbandonati.
Fiere ed Eventi Ambiente
Earth day: il 22 aprile Pino Daniele in concerto per la Giornata mondiale della Terra 2010 a Roma
Sarà Pino Daniele il volto e la voce della terza edizione del Nat Geo Music Live 2010, il concerto che Nat Geo Music (canale 710 di Sky) organizzerà al Circo Massimo il 22 aprile 2010 in occasione dell’Earth Day, la Giornata Mondiale della Terra.
Dopo il successo delle prime due edizioni, la prima nel 2008 in Piazza del Campidoglio con Vinicio Capossela, Cesaria Evora e Sud Sound System, e la seconda lo scorso anno in Piazza del Popolo con Ben Harper e i Subsonica, National Geographic festeggia il quarantennale della Giornata Mondiale della Terra, con un altro grande evento gratuito live nel cuore di Roma.
Terra Futura, dal 28 al 30 maggio 2010 alla Fortezza da Basso di Firenze
Torna, con la sua settima edizione, ”Terra Futura”, la mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità. Una mostra, in programma alla Fortezza da Basso di Firenze dal 28 al 30 maggio prossimi, che torna a ribadire la necessità improrogabile di una svolta: nelle scelte di governo (locali, nazionali, internazionali), nel modo di pensare e di fare economia, di consumare, vivere sul Pianeta e tessere relazioni sociali.
Una svolta, sottolineano i promotori, che può e deve partire dai territori, dal locale. Per questo la settima edizione di Terra Futura è dedicata al tema delle ”Comunita’ sostenibili e responsabili”: ad esse è necessario guardare per scoprire quanti siano già i nuovi modelli e le esperienze di sviluppo sostenibile. A crederlo fermamente sono i promotori dell’evento: Fondazione culturale Responsabilità Etica Onlus per il sistema Banca Etica, Regione Toscana e Adescoop-Agenzia dell’Economia Sociale, insieme ai partner Acli, Arci, Caritas Italiana, Cisl, Fiera delle Utopie Concrete e Legambiente.
Il rapper Piotta dice no al nucleare accanto a Greenpeace
Anche il rapper Piotta scende in campo al fianco di Greenpeace per dire ‘No’ al nucleare. Saranno infatti Piotta, insieme a 99 Posse, Punkreas, Adriano Bono & Torpedo Sound Machine e Leo Pari, i protagonisti della campagna contro il nucleare che partirà martedì prossimo, con il lancio del singolo “No Al Nucleare” a sostegno della campagna Nuclear Lifestyle. Gli artisti presenteranno per la prima volta dal vivo il brano in diretta streaming dalla nave Rainbow Warrior II al largo di Citavecchia, on air sul portale www.nuclearlifestyle.it, dal quale si potrà anche scaricare gratuitamente l’mp3 del singolo.
Raccolta differenziata: un concorso di Coca Cola per artisti e designers eco
La Triennale di Milano ospiterà a maggio i prototipi dei progetti finalisti del concorso di idee “Re: Design Positively – Nuovi contenitori per la raccolta differenziata” organizzato da Coca-Cola con il supporto scientifico della Facoltà di Design del Politecnico di Milano in collaborazione con l’Associazione ReMade in Italy. Sono 187 i progetti di nuovi contenitori per la raccolta differenziata di plastica, carta, alluminio e vetro proposti da giovani designer, studenti del Politecnico di Milano, architetti e artisti provenienti da tutta Italia e dall’estero in soli 3 mesi.
Fa’ la cosa giusta 2010: dal 12 al 14 marzo a FieraMilanoCity
Dal 12 al 14 marzo 2010, a Milano, fieramilanocity, si terrà la settima edizione di Fa’ la cosa giusta!, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, organizzata da Terre di mezzo eventi e Insieme nelle terre di mezzo Onlus, grazie al sostegno di Novamont, Lush, Sigg, Cap Holding, Comieco, Caes Italia, S.N.M.S Cesare Pozzo, Atm, Amsa, Metropolitana Milanese.
Fa’ la cosa giusta! 2010 mette in mostra progetti, idee, soluzioni per consumare e produrre secondo principi di sostenibilità economica, ambientale e sociale. Una mostra-mercato capace di valorizzare le buone pratiche, come la riscoperta dell’autoproduzione e dell’arte di aggiustare; le filiere corte e i gruppi d’acquisto solidali; la green economy e le imprese del web 2.0 che offrono servizi sociali; l’economia che cresce tra le sbarre e l’acqua del sindaco; i giovani stilisti e i grandi marchi che creano capi di abbigliamento e accessori belli e ”giusti”.
Premio impresa ambiente: al via le iscrizioni alla quarta edizione per l’impresa sostenibile
Sono aperte le candidature per la quarta edizione del ‘Premio Impresa Ambiente‘, il più alto riconoscimento italiano per le imprese private e pubbliche che si siano distinte in un’ottica di sviluppo sostenibile, rispetto ambientale e responsabilita’ sociale. Il premio, ‘porta d’accesso’ all’European Business Awards for the Environment – promosso dalla Commissione europea (dg Ambiente) – si rivolge alle aziende che hanno fatto della politica verde una delle leve essenziali per essere competitive a livello nazionale ed europeo.
Biofach 2010, dal salone mondiale del biologico di Norimberga arriva il nuovo bio-consumatore
Dalla crisi economica e dai consumi degli ultimi anni sta nascendo un nuovo consumatore. Attento ai prezzi, ma sempre più rivolto a un consumo di qualità. L’agricoltura biologica, oggi al bivio, deve scegliere quale strada prendere: andare incontro alla richiesta del cibo come esperienza globale, con una storia da raccontare, o puntare sul modello agroindustriale del “bio-qualunque”. Questa è il punto centrale con cui è stato aperto Biofach 2010, il salone mondiale del biologico, in programma fino al 20 febbraio a Norimberga, in Germania.
Protocollo di Kyoto, l’Italia rispetterà gli impegni presi
Una posizione decisamente controcorrente e ottimista quella di Edo Ronchi, ex ministro dell’Ambiente e oggi presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile. L’Italia può rispettare gli obiettivi di Kyoto da qui al 2012 in fatto di riduzione di emissioni di anidride carbonica. “Raggiungere gli obiettivi di riduzione della CO2 posti all’Italia dal Protocollo di Kyoto non è più una missione impossibile. Nel 2012, infatti, si riuscirà a ridurre le emissioni di gas serra del 6,5% rispetto al 1990, come previsto dall’accordo internazionale, e, forse, anche di più“. E’ quanto afferma Ronchi, che nel 1997, come ministro dell’Ambiente, firmò quel trattato sul clima. Tre, per Ronchi, i fattori che permetteranno di centrare l’obiettivo: la crisi economica, lo sviluppo delle rinnovabili, l’aumento dell’efficienza energetica.
Mondo elefante, una mostra etica per salvare gli habitat naturali
Presso il Museo Etnografico “C’era una volta”, in Piazza della Gambarina, ad Alessandria, EticoEtica presenta “MONDO ELEFANTE“, una mostra di elefanti in miniatura realizzati nei più svariati materiali con l’obiettivo di sensibilizzare le persone sulla preoccupante situazione che sta vivendo la grande fauna selvatica in tutto il mondo. Durante la sua permanenza la mostra ospiterà “Gli incontri dell’etica”, conferenze ed eventi culturali con la presenza di prestigiosi ospiti. Ecco il programma.
PROGRAMMA
Domenica 14 febbraio, ore 16.30
Un gesto che tutti possiamo fare: salvaguardare gli habitat con le nostre scelte alimentari.
Conferenza: Dieta vegetariana/vegana: aspetti salutistici nell’adulto e nel bambino.
Relatrice: Dott.ssa Michela De Petris, medico chirurgo, dietologa specialista in Scienza dell’Alimentazione, ricercatrice presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, medico specialista all’Ospedale San Raffaele di Milano, membro del comitato medico scientifico dell’Associazione Vegetariana Italiana e dell’Istituto per la Certificazione Etica e Ambiente.
Al pubblico presente Michela De Petris presenterà il suo nuovo libro, Ricette da favola (Edizioni Novalis).
Introduce: Bianca Ferrigni, giornalista de “Il Piccolo” di Alessandria.