L’eruzione in Islanda dell’Eyjafjallajokull ha proiettato nell’atmosfera a una quota di 4/5 Km una massa calda di polveri e gas. Una nuvola in grado di influenzare il clima localmente, ma che potrebbe avere effetti più estesi e più duraturi se parte delle polveri dovessero finire nella stratosfera. ”Se le polveri emesse dal vulcano islandese avranno quantità e soprattutto energia (termica) tale da ‘bucare’ la tropopausa e finire nella stratosfera, potrebbero restare anche anni e determinare cambiamenti climatici più significativi”, dice Vincenzo Ferrara, esperto di clima dell’Enea alla luce delle nuove rilevazioni sulle correnti in quota e l’andamento dei venti.
Fiere ed Eventi Ambiente
Earth Day 2010: alla Giornata mondiale della Terra anche Morcheeba e Rokia Traoré
Pino Daniele e il gruppo inglese dei Morcheeba saranno i protagonisti della terza edizione del Nat Geo Music Live, il grande concerto gratuito che Nat Geo Music (canale 710 di Sky) organizzera’ a Roma, al Circo Massimo, il 22 aprile in occasione dell’Earth Day, la Giornata Mondiale della Terra. L’evento è stato presentato in Campidoglio alla presenza, tra gli altri, del sindaco di Roma Gianni Alemanno e del presidente della Provincia Nicola Zingaretti. Sul palco saliranno anche la cantante maliana Rokia Traoré e i Ddg feat. Josh e Cora Dunham, rispettivamente il bassista e la batterista dei Prince. Il dj Claudio Coccoluto chiuderà il concerto con una Night Geo Sessions, in cui le sonorità selezionate e mixate dal deejay si fondono con le immagini di National Geographic Channel, adattate dai visual artist Ddg Crew.
Bio-ecocosmesi in crescita: la bellezza si fa sempre più green a Cosmoprof
Crescono i fatturati della bio-ecocosmesi e anche le case cosmetiche certificate. Il settore dei prodotti di bellezza naturali garantiti da Icea (Istituto per la certificazione etica e ambientale), il principale organismo italiano di controllo del biologico, infatti, registra impennate di crescita: +23% per i prodotti, +20% per le aziende, +5% per il fatturato. I cosmetici al naturale, senza nessun ingrediente o additivo né profumi, se non quelli naturali che caratterizzano le piante, sono protagonisti di ‘Cosmoprof‘, il salone internazionale della bellezza in programma a Bologna fino a oggi, 19 aprile.
Cento strade per giocare: il 18 aprile Legambiente porta i bambini in piazza
In tutta Italia, il 18 aprile Legambiente dà spazio e voce a tutti i bambini per giocare all’aria aperta. L’edizione 2010 di “Cento Strade per Giocare” sarà dedicata, infatti, al tema della mobilità: giochi tradizionali per una riappropriazione comune del territorio, delle strade e delle città. Per dire che per chiunque la sicurezza è poter attraversare una strada senza rischiare di essere investiti, camminare su un marciapiede senza essere ostacolati dalle automobili in sosta selvaggia, respirare senza pericoli per la salute derivanti da traffico e smog…
Plastiki, il catamarano ecologico sfida il Pacifico con il suo equipaggio
E’ ormai in viaggio da diversi giorni verso le insidie del Pacifico il catamarano tutto ecologico di 18 metri, con sei persone a bordo, costruito interamente di plastica, dalle circa 12.500 bottiglie riciclate della struttura fino alla vela in Pet. E se la zattera di tronchi con cui il norvegese Thor Heyerdahl attraversò l’Oceano Pacifico nel 1947 si chiamava Kontiki, la barca del 2010 si chiama ”Plastiki”, nata dall’idea del trentunenne David de Rothschild, ambientalista ed erede della dinastia di banchieri britannici. La sua missione, dopo la partenza da San Francisco del 20 marzo scorso con destinazione Sidney, è quella di arrivare all’area dell’ ”Eastern Garbage Patch” o ”Pacific Trash Vortex”, un’enorme massa di spazzatura catturata da una corrente circolare in mezzo al Pacifico, grande cinque volte la Gran Bretagna.
Con Re-book Minimum fax da’ una seconda vita i libri
Lunga vita ai libri, con il progetto Re-Book di Minimum fax. La seconda vita dei libri, con l’obiettivo di prolungare la vita dei libri oltre il normale ciclo di esistenza e dare loro un’alternativa al macero. Minimum fax produce ogni anno oltre 50 tonnellate di libri. Parallelamente, come per ogni altro editore, una parte della sua produzione è di tanto in tanto destinata al macero: copie rovinate, guasti, scarti di produzione; che si aggiungono ai libri fuori catalogo, quelli di cui sono scaduti i diritti, le vecchie edizioni. Minimum fax vuol dare una chance ulteriore al libro, che viene così utilizzato come punto di partenza per la produzione di altri oggetti.
Idee per i viaggi natura: le iniziative di Casa Zegna ed Oasi Zegna per il 25 aprile
In occasione della XII Settimana della Cultura promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Casa Zegna e Oasi Zegna offrono uno speciale itinerario tra arte, storia, natura, tradizione locale, adottando la cultura come chiave di lettura per vivere il patrimonio storico-paesaggistico di questo suggestivo territorio. Queste le iniziative in programma, concentrate domenica 25 aprile:
CASA ZEGNA, archivio storico e polo di aggregazione culturale. APERTURA STRAORDINARIA E VISITE GUIDATE
Casa Zegna è una viva testimonianza di cent’anni di storia imprenditoriale e sociale. Una palazzina anni ’30 all’interno del perimetro del Lanificio Zegna, a Trivero, in provincia di Biella, ristrutturata nelle volumetrie interne per un nuovo concept “archivistico” museale, che comprende al piano terra habituszegna, escursus tra storia imprenditoriale, mecenatismo ambientale e sociale realizzato da Cittadellarte-Fondazione Pistoletto. Gli altri spazi ospitano l’archivio storico Zegna, polo archivistico omnicomprensivo con origine dalle realtà triveresi ma con sviluppo internazionale, che accoglie documenti, fotografie, disegni tecnici, campionari e oggetti generati in cento anni di attività industriale e sociale.
Cara Italia ti scrivo: nella giornata Fai di primavera un premio al miglior pensiero sulla natura Italiana
In occasione della 18° edizione della Giornata FAI di Primavera, la grande festa popolare di arte e bellezza dedicata a tutti coloro che hanno a cuore il patrimonio artistico e naturalistico del nostro paese (sabato 27 e domenica 28 marzo), il FAI – Fondo Ambiente Italiano lancia un concorso dedicato a tutti gli amanti della scrittura, dilettanti e non. Inviando un pensiero d’affetto per l’arte e la natura italiane si possono infatti vincere fantastici premi… ecco come!
Torna Vivicittà, la corsa più grande del mondo organizzata da Uisp
“Il mondo corre insieme”: questo è lo slogan scelto per la XXVII edizione della ‘corsa più grande del mondo’ organizzata dall’Uisp. Vivicittà, nata sui temi del rispetto dell’ambiente, quest’anno vedrà in primo piano anche la multiculturalità e l’impegno antirazzista. Domenica 11 aprile, ore 10.30, in Italia e nel mondo si corre infatti per l’integrazione e contro ogni forma di razzismo: “fatti come quelli di Rosarno – si legge sul sito dell’associazione – ci restituiscono l’immagine di un’Italia succube dell’emergenza, incapace di attuare politiche d’accoglienza e di integrazione, di programmare e gestire possibili forme di convivenza sociali. Questi episodi denotano la necessità di iniziative che riportino al centro dell’attenzione i diritti di ognuno a vivere, lavorare, studiare, praticare sport nei territori dove si sceglie di abitare; i diritti per tutti ad una vita dignitosa e nel rispetto della propria cultura. Per questo Vivicittà vuole diventare una corsa contro il pregiudizio ed il razzismo strisciante e per un mondo sempre più a colori“.
Earth day 2010: cos’è la Giornata Mondiale della Terra
La Giornata mondiale della Terra, l’Earth Day, fu celebrata a livello internazionale per la prima volta il 22 aprile 1970 per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali del Pianeta. Le Nazioni Unite celebrano ogni anno questa festa il 22 aprile. La festività è riconosciuta da ben 175 nazioni e viene
celebrata da quasi mezzo miliardo di persone. Nato come movimento universitario, nel tempo, l’Earth Day è divenuto un avvenimento educativo ed informativo. I gruppi ecologisti lo utilizzano quale occasione per valutare le problematiche del pianeta: l’inquinamento di aria, acqua e suolo, la distruzione degli ecosistemi, le migliaia di piante e specie animali che scompaiono, e l’esaurimento delle risorse non rinnovabili.