Life+, aperto il bando 2010 per la progettazione di politiche ambientali UE

 Ufficialmente aperto l’invito per la presentazione di proposte all’interno del progetto Life+ del 2010. I finanziamenti ammontano a 243 milioni di euro per il 2010. E la scadenza per la presentazione delle proposte è stata fissata all’ 1 settembre. Lo strumento finanziario per l’ambiente Life+ e’ stato istituito dal regolamento 614/2007, che ha abrogato il precedente regolamento (Ce) n. 1655/2000 riguardante lo strumento finanziario per l’ambiente (Life).

Il vulcano Islandese ha smesso di eruttare, almeno per ora

 Il vulcano islandese Eyjafyallayokull, le cui ceneri hanno messo a terra nelle settimane passate il traffico aereo di tutta Europa, non è più in eruzione. Lo ha dichiarato un esperto islandese, che si è detto tuttavia non in grado di dire se l’attività vulcanica sia completamente cessata. “Ciò che posso confermare è che l’attività del cratere è cessata. Non c’é più magma che sale“, ha dichiarato il geofisico Magnus Gudmundsson dell’ Università dell’Islanda.

Rock in Roma: concertone a Capannelle per promuovere l’ecologia

 Verde sarà il prato dell’Ippodromo delle Capannelle dove si svolgerà il festival. Ma verde sarà anche la musica suonata. Quest’anno, infatti, per sensibilizzare il proprio pubblico, il ”Rock in Roma -spiegano gli organizzatori dell’evento- intende promuovere un atteggiamento ecologico, che possa poi ricadere anche nella quotidianità, in riferimento soprattutto alla differenziazione dei rifiuti utilizzati durante i concerti e all’attenzione per l’acqua. Inoltre, Capanelle avrà fra poco un grande impianto fotovoltaico, fonte di energia rinnovabile, che anche noi potremmo utilizzare rimettendo in rete l’energia che consumiamo”.

The table of earth, uno spettacolo esclusivo di David Moss il 13 e 14 maggio a Firenze

 The table of Earth, l’originale performance di David Moss, sarà patrocinata da Greenpeace. La ragione principale risiede nella carica ecologica – oltre che nel valore artistico – dell’esibizione di Moss, considerato uno dei più innovativi cantanti e percussionisti della musica contemporanea. “Un solo oggetto scenico presente in uno spazio suggestivo, la sala Alcatraz della Stazione Leopolda di Firenze, da anni luogo consacrato all’arte contemporanea; un tavolo che rappresenta un mondo, fatto di oggetti, suoni, gesti legati alla terra sia come materia geologica da studiare nella sua consistenza e morfologia, che come simbolo di vita e storia. La manipolazione e il movimento degli oggetti produrranno delle varietà di suoni grazie all’utilizzo di sensori e microfoni; gli oggetti e il tavolo daranno vita a combinazioni sorprendenti di suono e movimento il tutto accompagnato da frammenti di narrazioni: voci registrate si mescoleranno alle articolazioni vocali dell’artista che costruirà con i suoi gesti una storia universale di lavoro e legame con la terra. Lo sforzo, la fatica, l’impegno e l’ingegno dell’uomo lavoratore saranno il leit motiv che guiderà questo concerto sviluppato in una vera e propria performance teatrale“.

Festival dell’Energia 2010: energia per l’Italia. A Lecce dal 20 al 23 maggio

 Si rinnova l’appuntamento annuale con l’energia. La città di Lecce sarà per il terzo anno la cornice del Festival dell’Energia (20-23 maggio 2010), che propone per il 2010 un programma ricco di eventi per discutere e riflettere su uno dei temi chiave per l’Italia. Quali prospettive nel nostro Paese, in Europa e nel mondo nel settore energetico? Quali gli scenari e le scelte strategiche possibili? Quale direzione sta prendendo la ricerca scientifica in campo energetico?
Il Festival dell’Energia 2010, promosso da Aris – Agenzia di Ricerche Informazione e Società, in partnership con Assoelettrica, e in collaborazione con Federutility, prova a rispondere a questi interrogativi dando la parola a scienziati, economisti, istituzioni e giornalisti.

Chiudi il rubinetto, il progetto di sensibilizzazione al risparmio idrico di Aquafresh

 Una delle prime cose che facciamo nella nostra giornata è sicuramente quella di lavarci i denti. E proprio da questo piccolo gesto quotidiano può arrivare una risposta agli sprechi di acqua. Aquafresh, nota marca di dentifiricio, presenta “Chiudi il rubinetto” un progetto di sensibilizzazione al risparmio idrico rivolto al consumatore. Chiudi il rubinetto, che ha ottenuto il Patrocino dell’Assessorato all’Ambiente del Comune di Milano, nasce dalla consapevolezza che ogni attività umana, ogni prodotto che viene commercializzato, lascia un impatto importante sul mondo in cui viviamo. Una di queste tracce è “l’acqua virtuale” – altrimenti nota come “water footprint” o “impronta idrica” – cioè il costo idrico, la quantità d’acqua dolce necessaria per il ciclo di vita del prodotto (per la sua realizzazione e consumo).

No plastic bag: Caiazzo il primo comune italiano a bandire i sacchetti di plastica

 No plastic bag‘, thanx (aggiungiamo noi). Addio ai sacchetti di plastica e via al biodegradabile, nel segno del rispetto dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile. Sarà Caiazzo, nel casertano, il primo comune in Italia a vietare sul suo territorio l’utilizzo delle buste di plastica, adottando in anticipo rispetto alla legge prevista dal prossimo anno, sacchetti biodegradabili e ‘compostabili’. La presentazione dell’iniziativa si è svolta a Roma nella sede dell’Anci, dove i rappresentanti del comune di Caiazzo, quelli di Città Slow, di Legambiente e della società produttrice dei sacchetti, Novamont, hanno firmato la ‘Carta degli impegni’, con la quale le parti intendono garantire la partenza del progetto nel giro di poche settimane e di allargarlo anche ad altri comuni appartenenti alla rete Città Slow.

Giornata Nazionale della Bicicletta: il 9 maggio tutti a pedalare!

 Un’iniziativa inedita per ‘spingere’ sul pedale della ecocompatibilità. E’ la prima Giornata Nazionale della Bicicletta. Il ‘Bici-Day‘, che si terrà il 9 maggio in 1.200 comuni italiani. Il ‘Bici-day‘ è organizzato dal Ministero dell’Ambiente in collaborazione con l’Anci (Associazione nazionale Comuni italiani) e l’Ancma (Associazione nazionale ciclo motociclo accessori). Varie sono le iniziative organizzate per il 9 maggio oltre all’inedita collaborazione fra ministero dell’Ambiente e Giro d’Italia (8-30 maggio) nel segno della mobilità sostenibile e della valorizzazione del patrimonio naturalistico italiano.

Earth Day 2010: i ragazzi delle scuole di Roma in visita alle oasi Acea per imparare la biodiversità

Saranno 250 i giovani esploratori delle scuole di Roma, quarte e quinte elementari per 12 classi, ai quali Acea la prossima settimana mostrerà parchi e riserve naturali ricche di acqua, fonte di vita e biodiversità. Un progetto didattico promosso da Acea e realizzato dalla societa’ Igeam in occasione della 40° edizione dell’Earth Day. Le nuove generazioni, si legge in una nota, potranno conoscere da vicino la flora e la fauna delle acque interne e imparare col gioco l’importanza di una risorsa cosi’ preziosa per la vita del pianeta, grazie alle politiche dell’Azienda, da sempre impegnata nella conservazione dell’ambiente, nel risparmio energetico e nell’utilizzo di tecnologie pulite. Non a caso alla presentazione dell’Earth Day, in Campidoglio, erano presenti Ginevra e Flavio, due piccole mascotte equipaggiate di tutto punto con il ‘Kit delle ‘Giovani Marmotte’, che sara’ regalato da Acea a ciascuno dei 250 alunni, costituito da zaino, bussola, binocolo, cappellino, borraccia, torcia, occhiali da sole e merendina biologica.

Riciclo rifiuti: da sabato a Firenze RiartEco, opere d’arte realizzate con materiali di scarto

 Ha aperto sabato alla Biblioteca delle Oblate di Firenze la sesta edizione di ‘RiartEco‘, mostra di opere d’arte realizzate con materiali di scarto per promuove la cultura dei rifiuti zero. L’inaugurazione si è svolta alle 18 nel chiostro a piano terra. L’esposizione sarà visitabile fino al 30 aprile. L’iniziativa è organizzata dall’associazione ‘Pop-Point of presence’, nell’ambito del calendario di eventi ”Se non ora quando 2010” dello Sportello EcoEquo.