Biodomenica 2010: il 3 ottobre il vivere secondo natura in tutte le piazze italiane

 Promuovere il consumo di prodotti sicuri e di qualità, legati al territorio, e parlare di ambiente, di tutela della biodiversità, di salute, di alimentazione e gusto, di benessere animale, di consumo critico e responsabile, di commercio equo e solidale e di finanza etica. Questi gli obiettivi con cui l’Aiab (Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica) in collaborazione con Coldiretti e Legambiente organizza per il 3 ottobre 2010 l’11ma edizione della ‘Biodomenica 2010’.

A garden party to make a difference: il Principe Carlo apre le porte di Clarence House

 Vivere all’insegna dell’ecologia, adottando stili di vita più sostenibili. Ma ci vogliono anche buoni esempi. Ed ecco che per aiutare l’ambiente scende in campo anche la casa reale. Come? Con una festa in giardino. Il principe Carlo, infatti, per promuovere pratiche più ‘verdi’ ospita nei giardini di Clarence House e nelle proprietà confinanti di Lancaster House e Marlborough House, ‘A garden party to make a difference’, che si terrà dall’8 al 19 settembre.

Compraverde-Buygreen, il 7 e 8 ottobre alla Fiera di Cremona il Forum internazionale degli acquisti verdi

 Crescono la cultura e il mercato degli acquisti verdi, grazie anche alla PA virtuosa, ma gli obiettivi fissati dall’Europa sono ancora lontani. A Cremona i modelli e le buone pratiche di enti e imprese che producono e comprano green. Apre infatti lo sguardo alla dimensione europea e a quella internazionale la quarta edizione di COMPRAVERDE-BUYGREEN, il Forum Internazionale degli Acquisti Verdi che alla Fiera di Cremona da giovedì 7 a venerdì 8 ottobre 2010 promuove e valorizza politiche, progetti, beni e servizi di Green Procurement pubblico e privato, alimentando il confronto e le relazioni tra enti, imprese e realtà del non profit, e favorendo la produzione e il mercato green. L’evento è il punto d’incontro tra i diversi attori coinvolti nella diffusione e attuazione degli acquisti verdi pubblici e privati, ed è promosso da Provincia di Cremona, Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, Regione Lombardia, Ecosistemi e Adescoop-Agenzia dell’Economia Sociale s.c., con l’adesione di numerose realtà e istituzioni.

Un anno contro lo spreco: un progetto europeo per ridurre gli sprechi degli italiani

 Il fenomeno dello spreco alimentare sta diventando sempre più preoccupante. Ogni anno in Italia, prima che il cibo giunga nei nostri piatti, se ne perde una quantità che potrebbe soddisfare i fabbisogni alimentari per l’intero anno di tre quarti della popolazione italiana, vale a dire 44.472914 abitanti. Potremmo dire che l’Italia perde lungo la filiera tanto cibo tanto quanto quello che ogni anno consuma un paese come la Spagna, con 6 milioni di tonnellate di alimenti che finiscono nei rifiuti.

Green Jobs all’italiana per Oscar green: dai falconieri ai raccoglitori di tartufi

 Nuovi mestieri ‘scaccia crisi’, idee creative con il marchio ‘made in Italy’ per andare oltre la congiuntura economica sfavorevole. Sono quelli del concorso ‘Oscar Green‘, il premio per l’innovazione dei giovani della Coldiretti, con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e della rappresentanza in Italia della Commissione europea, e che oggi sono stati premiati al ‘Salone della creatività del made in Italy’ aperto nella sede della Coldiretti a Roma. A premiare le idee più innovative delle giovani imprese agricole italiane il presidente della Coldiretti, Sergio Marini, il ministro delle Politiche Agricole Giancarlo Galan, il delegato nazionale Giovani Imprese della Coldiretti, Vittorio Sangiorgio, ed Enrico Letta, vicesegretario del Partito Democratico.

Flower Film Festival: dal 16 al 18 luglio un concorso di cinema dedicato all’ambiente

 Torna per la sua IV edizione “Flower film festival”, rassegna con concorso internazionale di cinema, ispirata ai temi legati a natura, ambiente, architettura del paesaggio, usi e i costumi del territorio, turismo, ecologia, botanica e florovivaismo, che sarà ospitata ad Assisi, nelle sale della pinacoteca in piazza del Comune, da venerdì 16 a domenica 18 luglio. La tre giorni, dedicata alla settima arte, con proiezioni di documentari, film, lungometraggi, cortometraggi e videoclip, per cinema e televisione, è organizzata dall’associazione “Palladium productions” e prevede il concorso “Silver Flower” e diversi premi che saranno consegnati durante le serate della manifestazione.

Concorso Sedia d’Artista, idee per riciclare una sedia

 Segnaliamo un concorso che unisce arte ed ecologia. La partecipazione è aperta a tutti gli artigiani, artisti, designer, studenti, amanti ed esperti dell’arte, singoli o associati: per i lavori collettivi andrà indicato un singolo nominativo che agirà da rappresentante del gruppo in ogni fase del concorso. Ogni concorrente potrà presentare un massimo di due opere. Il manufatto dovrà essere realizzato in “word in progress”, l’intervento sarà realizzato su una sedia, fornita dall’organizzazione, senza limitazione nell’impiego di materiali.

Gite nella natura: in pellegrinaggio a Pompei attraverso il Parco Nazionale del Vesuvio

 Un nuovo itinerario nel Parco Nazionale del Vesuvio studiato per raggiungere il Santuario della B.M.V. di Pompei attraverso uno scenario incomparabile ed incontaminato, viepiù mediante una rete di stradelli, in gran parte chiusi al traffico, adatti a soddisfare i bisogni di meditazione dei pellegrini. Il percorso è quasi esclusivamente in discesa e in pianura (dislivello -1.000 metri). La lunghezza complessiva è di circa 18 km (9 Km su sentiero e strada sterrata + 9 km su viabilità stradale secondaria).

BorgoFuturo: dal 2 al 4 luglio a Ripe San Ginesio energie rinnovabili e sostenibilità

Energie rinnovabili e sostenibilità ambientale alla prima edizione di Borgofuturo, dal 2 al 4 luglio a Ripe San Ginesio (Macerata). Oltre agli appuntamenti principali, tanti eventi collaterali previsti: gli spettacoli teatrali “Scarpagnante” e “Persone che crescono”, incontri con l’Associazione Nazionale Comuni Virtuosi, i Riciclato Circo Musicale, i Guixot de 8, il Popolo delle Carriole, pranzi e cene a chilometro zero e stoviglie biodegradabili.

Terra Futura, al via oggi la mostra-convegno sulla sostenibilità ambientale a Firenze

Comunità sostenibili e responsabili, laboratori di futuro”. E’ il tema della settima edizione di Terra Futura, mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale, in programma dal 28 al 30 maggio alla Fortezza da Basso di Firenze. Un’ampia rassegna espositiva con progetti, esperienze e percorsi verso un futuro più equo e sostenibile e un calendario culturale di convegni, seminari, dibattiti, laboratori, spettacoli e animazioni.