Progettare e costruire gli edifici secondo una nuova concezione dove la parola d’ordine è ‘sostenibilità’. E’ questa la sfida del futuro perché anche una casa ‘può risparmiare da sé’. Ma bisogna pensare secondo una nuova ottica quella della bioedilizia che ha la necessità di far coesistere l’avanzamento della tecnica con il risparmio energetico. L’interesse verso i prodotti ‘green’ legati al settore dell’edilizia è in continua crescita e lo dimostra anche l’attenzione posta all’Expo di Shangai. E settembre è proprio il mese che il Padiglione Italiano dell’Esposizione di Shanghai, dedica all’architettura. ‘Active Sustainable Design Now’ è stata la prima conferenza in programma, promossa da GranitiFiandre e Iris Ceramica, interamente dedicata all’argomento dell’architettura sostenibile, uno dei principali concetti promossi dall’Esposizione Universale di Shangai sul tema ‘Better City, Better Life’. Un’occasione per il Bel Paese per sfoggiare i propri ‘fiori all’occhiello’. La bioedilizia, dunque, è una sfida che deve essere affrontata.
Bioedilizia e Casa Ecologica
Sostenibilità ambientale, una rivoluzione che deve partire dal basso
Parlare di rivoluzione sostenibile vuol dire ‘tutto’ e ‘niente’. Una confusione dettata dalla quantità di informazione che ruota intorno al concetto ‘green’. La sostenibilità non riguarda solo l’ambiente (un nodo sicuramente centrale della questione), l’energia rinnovabile o tutto ciò che concerne l’innovazione di processi e prodotti. Ma è una rivoluzione che deve partire dal basso, dal nostro modo di pensare e affrontare la vita. Va bene l’edificio dotato di pannelli solari ma se poi per andare a lavoro si prende la macchina allora non abbiamo reso un buon servizio né all’ambiente né alla comunità.
Ecomovel, i mobili ecologici portano l’eco-design in Europa
Un marchio di eco-design tra paesi del sud Europa e strumenti utili per sostenere la crescita di eco-design nel settore del mobile e dell’arredamento. E’ Ecomovel, il progetto Med, che ha ricevuto il contributo della Commissione Europea e che vede insieme Italia, Portogallo, Croazia, Grecia, Spagna. E’ partner per l’Italia il Centro Sperimentale del Mobile. ”Ecomovel – dice Luigi Borri, presidente del CSM – prende infatti il via dall’esperienza del Green Home, il mobile ecologico, esperienza maturata da CSM, Casa Toscana e da Regione Toscana già da circa 10 anni. Ora si tratta di far crescere ulteriori strumenti per le imprese dei diversi paesi partner che saranno coinvolte anche in atelier di sperimentazione. Un settore importante di sviluppo. La sostenibilità e le sinergie che in questo ambito possono nascere sono una vera scommessa per la ripresa”.
A Parigi apre la scuola a impatto energetico zero
A Pantin, alle porte di Parigi, con l’inizio del nuovo anno scolastico sarà inaugurata una scuola “ad energia passiva”, che consuma meno energia di quella che produce. L’edificio, spiegano i progettisti al settimanale Journal du Dimanche, ha il tetto coperto di pannelli solari, che assicurano la fornitura di elettricità, tubi solari per il riscaldamento dell’acqua e sistemi di illuminazione dei banchi all’interno che sfruttano il riflesso della luce esterna.
Bioedilizia: va di moda l’erba sul tetto e la casa sotto la roccia
Ecologia, estetica ed economia. Tre buoni motivi per una scelta di arredo urbano d’alta quota, come il tetto giardino. Diventato ormai legge a Tokyo, dove i grattacieli fioriti sono saliti a quota 576, la moda si è diffusa anche a New York e in molte città di Europa. I vantaggi? Innumerevoli. E vanno dal fornire ortaggi e frutta, a mantenere l’appartamento fresco d’estate e caldo d’inverno, fino al risparmio energetico, oltre a quello elettrico. L’acqua piovana assorbita dalla piante, inoltre, può essere riutilizzata per uso sanitario. E se il tetto verde è di almeno 20 mq allora ha anche la capacità di recuperare le emissioni di Co2.
MO.OM, il primo luxury boutique hotel in Lombardia completamente eco-friendly
Sta nascendo MO.OM, il nuovissimo Eco-Hotel in prossimità di Milano che rivoluziona il modo di concepire il rapporto tra individuo e ambiente, racchiudendo in un ambiente urbano un habitat eco-compatibile e tecnologicamente all’avanguardia. MO.OM è un luxury boutique hotel a quattro stelle in prossimità di Milano che si distingue completamente dalle strutture ricettive presenti nel nostro territorio per il suo essere un “eco hotel” a tutti gli effetti. Con questa definizione si esprimono i valori propri dell’eco-sostenibilità, ovvero quell’insieme di principi, regole, filosofia, utilizzo di materiali che porta ad una visione più etica del rapporto tra ambiente-individuo.
Bottiglie di plastica in PET riciclato, un passo avanti per ridurre l’inquinamento
E’ entrato in vigore il 5 agosto il provvedimento con cui il Ministero della Salute autorizza l’impiego per la produzione delle bottiglie di plastica di acqua minerale del PET riciclato (R-PET). Ed il Gruppo Sanpellegrino, prima azienda in Italia nel settore delle acqua minerali, plaude a tale decisione ”che allinea l’Italia ad altri Paesi europei, come Germania e UK, e d’Oltreoceano come gli Usa e che non solo inciderà positivamente sull’impatto ambientale dei contenitori in plastica, ma darà nuovo impulso all’economia nazionale. Un passo importante per il quale sento il dovere di ringraziare il Ministero della Salute e l’Istituto Superiore di Sanità che ha avuto il compito di verificare i requisiti di idoneità dei nuovi contenitori in termini di igiene e sicurezza” ha dichiarato Stefano Agostini, AD del Gruppo Sanpellegrino.
Bioedilizia: Ibm e Tridium insieme per l’efficienza energetica degli edifici
Sviluppare nuove tecnologie e soluzioni che consentiranno alle aziende di massimizzare l’ efficienza energetica degli edifici: è l’obiettivo della collaborazione avviata tra Ibm e Tridium, divisione di Honeywell. In base all’accordo, i software Niagara e Sedona di Tridium, che consentono il controllo e l’automazione di numerosi dispositivi, sistemi e reti presenti negli edifici, come impianti di illuminazione, di riscaldamento e ventilazione, generatori, forni e dispositivi medici, verranno integrati con le soluzioni Tivoli e Maximo di Ibm.
Bioedilizia ed efficienza energetica: il calcestruzzo soluzione ideale
Progettare a basso impatto ambientale. Un imperativo per tutti i settori ma che coinvolge in particolar modo il settore delle costruzioni. Cresce quindi l’attenzione al costruire ecologico e ai concetti di bioedilizia. Il ruolo dei materiali da costruzione nei confronti della sostenibilità̀, e in particolare dei problemi energetici, è infatti determinante. E sul versante energetico una soluzione potrebbe essere il calcestruzzo che trova impiego in vari tipi di applicazioni. In particolare, negli edifici, è molto utilizzato per le pareti esterne ed interne, per i pavimenti contro terra o ai piani, per gli elementi strutturali (travi, pilastri e solai) e per le tegole per le coperture.
Svolta verde per l’Empire State Building
Svolta ‘verde’ per l’Empire State Building: il grattacielo art-deco simbolo di New York si rifà il look e, entro l’anno, diventerà più amico dell’ambiente. I proprietari dello storico palazzo, simbolo della vittoria sulla Grande Depressione, annunciano investimenti per 13 milioni di dollari. Obiettivo: ridurre il consumo energetico del 40% e l’inquinamento. Una volta che i lavori saranno finiti le emissioni nocive saranno drasticamente ridotte, ottenendo in 15 anni lo stesso risultato che si avrebbe se fossero tolte dalla strada 20.000 vetture o se 40.000 famiglie optassero per una svolta verde.