Roma, salvato un cigno nero sul raccordo

 Domenica 20 marzo 2011, un cigno nero è stato trovato dai carabinbieri del Nucleo radio mobile di Roma sulla carreggiata esterna del Grande Raccordo Anulare, quasi all’altezza della Cassia. I militari hanno visto l’animale, probabilmente ferito alle ali, mentre stava attraversando la carreggiata.
I carabinieri, dopo aver salvato il cigno nero, lo hanno portato alla Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU).
Il Cigno nero (Cygnus atratus Latham, 1790), è un uccello acquatico, della famiglia delle Anatidae.
Questo animale è originario dell’Australia, dove nidifica in consistenti colonie. Vive nei pressi dei grandi laghi in acque poco profonde e nelle paludi d’acqua dolce e salmastra, spingendosi fino agli estuari dei fiumi. Per la sua eleganza è stato introdotto a scopo ornamentale in parchi, laghetti e corsi d’acqua d’Europa e della Nuova Zelanda. In Italia è occasionale, ma si può scorgere nelle acque dell’Adda.

Un uccello imponente
Questo animale è chiamato cigno nero proprio per la colorazione del suo piumaggio. È strettamente imparentato con il cigno reale di cui sembra il negativo. È anch’esso un uccello imponente, lungo fino a 140 cm e con un’apertura alare di 180 cm, inconfondibile per il piumaggio scuro e il becco arancione.

Perseguitato dagli aborigeni
In Australia questo uccello è stato a lungo perseguitato dagli aborigeni, che lo ritenevano, per il suo piumaggio scuro, uno spirito malvagio. Questo splendido animale è minacciato dalla caccia e dalla distruzione del suo ambiente naturale. Oggi la specie è protetta e frequentemente allevata negli zoo e nei parchi.
Questo animale viene riprodotto ed allevato in cattività dall’uomo con successo, sia per uso culinario sia come uccello da parco.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.