Rapporto dell’Unione Europea: i rifiuti valgono oro

Un nuovo rapporto della Commissione Europa svela che l’effetto combinato di diversi strumenti economici, ovvero di:
• imposte e/o divieti sulle discariche e sull’incenerimento;
• sistemi di “paga quanto butti”, che si sono rivelati efficienti nel prevenire la produzione di rifiuti e incoraggiare i cittadini a partecipare alla raccolta differenziata;
• meccanismi di responsabilizzazione dei produttori, che hanno consentito a vari Stati di raccogliere e ridistribuire i fondi necessari a migliorare la raccolta differenziata e il riciclaggio; rappresentino gli strumenti più efficaci per inviare i flussi di rifiuti su un cammino più durevole.

Se L’Unione europea vuole raggiungere i suoi obiettivi di massimizzazione del riciclaggio, la riutilizzazione dei rifiuti e limitare il recupero d’energia a ciò che non si può riciclare, questi strumenti economici devono diventare patrimonio comune di tutti gli Stati membri.

Janez Potočnik, membro della Commissione europea con delega ambientale, ha dichiarato a questo proposito:

I rifiuti hanno troppo valore per essere unicamente eliminati. Se questo è gestito correttamente, questo valore può essere reiniettato nell’economia. Sei stati membri hanno un tasso di riciclaggio elevato.

Secondo un rapporto pubblicato dall’Eurostat il 27 marzo, i sei stati membri più efficaci nel riciclaggio – ovvero Belgio, Danimarca, Germania, Austria, Svezia e Paesi Bassi – inviano in discarica meno del 3% dei loro rifiuti. All’altra estremità, nove stati membri non riescono a riciclare il 75% dei loro rifiuti municipali. Recenti statistiche pubblicate da Eurostat sottolineano i progressi costanti realizzati da alcuni nuovi Stati membri. La generazione di rifiuti è ugualmente diminuita in diversi stati membri, probabilmente a causa della recessione economica.

Bisognerà necessariamente riprodurre questi strumenti in tutti gli stati membri se l’Unione Europea vuole raggiungere i suoi obiettivi in termini di rifiuti – ed infatti si sta valutando di renderli obbligatori entro il 2014.

La gestione dei rifiuti e l’industria del riciclaggio all’interno dell’Unione Europea ha prodotto un fatturato di 145 miliardi di euro nel 2008, e rappresenta circa due milioni di lavori. L’applicazione integrale della politica dell’Unione Europea in materia di rifiuti permetterebbe la creazione di 400.000 impieghi supplementari all’interno dell’Unione e aumenterebbe il fatturato complessivo del settore di 42 miliardi di euro.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.