Peschereccio giapponese vuoto alla deriva per lo tsunami

Capita anche questo. Un battello da pesca giapponese è alla deriva a davanti alle coste canadesi – ovviamente lato Oceano Pacifico. Rappresenta l’avanguardia del milione e mezzo di tonnellate di detriti, dovuti allo tsunami che ha devastato le coste giapponesi l’11 marzo 2011, e che si stanno dirigendo verso l’America del Nord.

Sono i resti delle città costiere colpite dal cataclisma: frigo, lavatrici, televisori, tetti, reti da pesca… si muovono verso est attraverso l’oceano Pacifico e potrebbero raggiungere le coste americane più presto del previsto – almeno a dare retta alla NOAA, ovvero l’Amministrazione nazionale oceanica ed atmosferica americana.

Questa organizzazione pensava inizialmente che i primi detriti avrebbero raggiunto il nord delle isole Hawaii quest’inverno e che si sarebbero lentamente spostate verso l’Alaska, il Canada e la costa Ovest degli Stati Uniti l’anno prossimo.

Ma queste previsioni, realizzate poco dopo lo tsunami partendo da modelli imperfetti delle correnti e dei venti, si sono rivelate inesatte. Il governo giapponese ha valutato che i detriti provenienti dalle prefetture costiere di Iwate, Miyagi e Fukushima rappresentavano un totale di cinque milioni di tonnellate. Il 70% sono state inghiottite dall’oceano.

1 commento su “Peschereccio giapponese vuoto alla deriva per lo tsunami”

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.