Appello LAV, i botti di Capodanno un incubo per gli animali, non usiamoli

 Il Capodanno per gli animali è un momento tutt’altro che lieto: si stimano infatti fino a 5000 decessi ogni anno causati dai botti. Dalla LAV, la Lega AntiVivisezione, giunge un appello agli italiani: non usiamoli.

Mentre gli umani fanno festa tanti animali muoiono: dalla LAV (sezione di Bassano, Vicenza), giunge un appello ai cittadini affinché evitino di trasformare in un incubo per gli animali l’ultima notte dell’anno. I responsabili LAV ricordano infatti che ogni anno si stima che 5000 animali arrivino a perdere la vita nella notte di Capodanno: oltre 500 cani e oltre 500 gatti, nonché tantissimi uccelli che resi pazzi di paura e sconvolti dai continui tuoni fuggono e sbattono su finestre, auto e altri ostacoli. L’appello LAV si rivolge in primo luogo ai sindaci, perché seguano l’esempio di molti altri colleghi emanando ordinanze contro l’utilizzo dei botti, e in secondo luogo ai cittadini stessi. Tutti coloro che possiedono un animale domestico (o quasi tutti) hanno esperienza della paura che coglie gli animali durante il Capodanno: è proprio necessario squarciare la notte con fragorose detonazioni? La responsabile LAV dell’area Cani e Gatti, Ilaria Innocenti, ha di recente dichiarato:

I forti rumori sono fonte di pericolo per gli animali poiché li gettano nel terrore, inducendoli a reazioni istintive e incontrollate, come fuggire in strada mettendo seriamente a repentaglio la propria incolumità e quella degli altri.

Mentre Massimo Vitturi, responsabile dell’area Caccia e Fauna Selvatica ha ricordato che anche per gli animali selvatici la notte di Capodanno è una notte da incubo, rimarcando come gli uccelli in contesti urbani siano in assoluto gli animali a maggior rischio di morte a causa dei botti di capodanno. La LAV chiede ai cittadini di dare il buon esempio “non usando botti o petardi neppure in un angolo del giardino, sul terrazzo o in strada”. Non usiamoli, dice la LAV, accostandosi a tutti coloro che non vedono di buon occhio i botti anche per altri motivi (sicurezza delle persone che li utilizzano, sicurezza delle strade, traffici illeciti e altro ancora).

Photo Credits | _Zeta_ su Flickr

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.