Un piccolo ‘polmone verde’ nel cuore della Maremma toscana grazie all’impegno di 200 parrucchieri ‘amici dell’ambiente’. E’ l’iniziativa promossa da L’Oreal Professionnel, in collaborazione con Parchi per Kyoto (comitato del quale fanno parte Federparchi, Kyoto Club e Legambiente) grazie alla quale sono state piantate, nella riserva naturale provinciale di Diaccia-Botrona, nei pressi di Grosseto, circa 3mila piante in un’area di 2,2 ettari. Il progetto ‘Saloni Nature‘ – al quale hanno aderito oltre 200 saloni di coiffeur italiani, adottando comportamenti ecosostenibili per la riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera – si e’ concluso con una cerimonia, organizzata nella Riserva naturale, durante la quale sono state piantate simbolicamente le ultime 10 piante.
Mese: Novembre 2010
Luxottica vince il premio Ariete per la comunicazione responsabile
E’ stato assegnato a Luxottica il premio ‘Arete” per la comunicazione responsabile: a consegnare il riconoscimento all’amministratore delegato Andrea Guerra è stata la presidente di Confindustria Emma Marcegaglia. Nelle altre categorie sono stati premiati anche Agenzia delle Entrate, A2A, Bnl, Edison, Fondazione
La cerimonia per la consegna del premio, che attribuisce riconoscimenti ad aziende, enti e istituzioni che si sono distinte per un’attività di ”comunicazione responsabile”, nel rispetto dei valori della correttezza, della trasparenza e della sostenibilità è avvenuta nella sede di Confindustria, presente anche il presidente dell’Abi, Giuseppe Mussari. La settima edizione del premio è infatti promossa da Pentapolis, in collaborazione con Associazione Bancaria Italiana e con l’adesione del Presidente della Repubblica, il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e della Commissione Nazionale Italiana Unesco.
Hallodog abbigliamento e accessori alla moda per cani e gatti
Hallodog (made in Italy) è un negozio di abbigliamento esclusivo ed accessori di alta moda per cani e gatti. E’ un negozio online che oltre a fornire ottimi prodotti di produzione esclusivamente italiana dal design accattivante e dai materiali di qualità si occupa anche di aiutare gli animali domestici in difficoltà, animali abbandonati, maltrattati e in stallo nei canili.
Cosa trovate da Hallodog
Da hallodog troverete tante cose utili per i vostri animali domestici, cucce, divanetti, collari swarovski, guinzagli, pettorine, cappottini, gadget, ciotole di tutti i tipi, accessori per cani e gatti, ma anche shampoo, profumi, pettini, spazzole, tutto quello che può servire agli animali domestici. Da hallodog troverete interessanti idee per cani egatti.
Diciottomila posti di lavoro nella certificazione energetica
Opportunità di lavoro per oltre 10.000 tra architetti, ingegneri, geometri e periti edili a Roma e provincia, e per 18.000 in tutto il Lazio. Sono quelle che si potrebbero creare, secondo Federarchitetti Roma, nel campo della certificazione energetica degli edifici. “Nel Lazio -spiega a LABITALIA Giancarlo Maussier, presidente della sezione romana del sindacato dei liberi professionisti dell’architettura- siamo indietro rispetto ad altri. C’è la legge regionale che prevede l’albo dei certificatori, ma ancora non c’è l’albo“.
Riciclare? Un classico. Comieco lancia una campagna per il riciclo della carta
Diego De Silva, Paolo Giordano, Francesco Piccolo. Sono i tre scrittori schierati alla libreria Feltrinelli di Piazza Piemonte, a Milano, da Comieco per il lancio del concorso letterario “Riciclare? Un classico“. Il Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggia base cellulosica, questo il significato di Comieco, ha infatti arricchito quest’anno la propria decennale iniziativa RicicloAperto con questo concorso. Se RicicloAperto ha aperto le porte della filiera cartaria, dal 18 al 20 novembre, di un centinaio di impianti distribuiti su tutto il territorio nazionale, il concorso letterario lanciato settimana scorsa, in collaborazione con la casa editrice Minimum Fax, vede al centro i classici: i tre autori hanno infatti scelto tre libri che fanno parte di quello che il critico russo Bachtin chiamava il “tempo grande” e ognuno ne ha riscritto gli incipit.
Agriturismo a chilometri zero, una proposta di Coldiretti
“Non solo cibo locale prodotto in azienda, nelle campagne arriva l’agriturismo ristrutturato a chilometri zero dove sono banditi l’utilizzo materiale, di arredi e la progettazione di particolari architettonici del tutto estranei al territorio”. A lanciare l’idea è Simone Ferri Graziani, presidente di Coldiretti Livorno ed esponente nazionale dell’associazione Terranostra ad Agri@tour, il salone dell’agriturismo, dove ha raccontato la propria esperienza innovativa. Sono ben 19.019 gli agriturismi italiani che segnano il paesaggio delle campagne e continuano ad aumentare (+2,9% secondo Istat), per questo ”negli interventi di recupero dei nostri casali e delle nostre fattorie -sostiene Ferri Graziani- dobbiamo mettere al bando l’utilizzo di materiali che non siano espressione del territorio. Non è corretto ricostruire antichi solai con legni o con elementi che non hanno niente a che vedere con la realtà locale”.
Fiocco azzurro al Bioparco di Roma: nasce un piccolo di cercocebo
Il 7 novembre 2010 al Bioparco di Roma è nato in cattività un esemplare maschio di Cercocebo dal collare bianco (Cercocebus atys lunulatus).
Non è facile che si verifichino nascite di animali di queste specie selvatiche in cattività.
Il piccolo è nato dai due esmplari di Cercocebo dal collare chiamati dagli operatori del Bioparco Ashante, la mamma e Mongomo, il papà, ma è stato rifiutato dalla madre, evento comune per le nascite in cattività di specie selvatiche.
Etica e sostenibilità: nasce il WorldShift Council on the G20
Nasce all’indomani del G20 di Seul il ‘Consiglio Mondiale dei 20’, il WorldShift Council on the G-20, che si pone come una sorta di Governo ombra dell’assise che dal 2008 accoglie le 20 principali economie mondiali. Ambizioso l’obiettivo del Ws20: sensibilizzare queste economie e l’opinione pubblica sulle tematiche dell’etica e della sostenibilità. E per raggiungere questo traguardo, venti tra le più eminenti personalità al mondo hanno infatti deciso di mettersi insieme per costituire un ‘consiglio etico’ del G-20, con l’obiettivo di gettare le basi per un reale sviluppo consapevole del pianeta.
In Emilia Romagna nasce Verde Energia, la prima organizzazione di produttori del settore energetico
La Regione Emilia Romagna ha riconosciuto la prima Organizzazione di produttori del settore agroenergetico: ‘Verde Energia’, che tratta prevalentemente cereali e oleaginose destinati a utilizzo agroenergetico, rappresenta uno strumento anche sul fronte organizzativo per lo sviluppo del settore. ‘Verde energia’ è riconosciuta per l’operatività in Emilia Romagna e conta 91 aziende in regione, ma è previsto un ampliamento anche in altre regioni. “La produzione di energia in agricoltura è una attività imprenditoriale a tutto tondo che può conciliare l’attività agricola tradizionale e l’opportunità di integrazione del reddito aziendale. Questa prima Organizzazione di Produttori del settore agroenergetico – ha commentato l’assessore regionale all’agricoltura Tiberio Rabboni – vede l’Emilia Romagna pronta e attenta a questa nuova frontiera“.
Risorse: a Milano l’acqua costa meno che a Firenze, ma i rifiuti…
Milano è tra le città più convenienti per il costo dell’acqua. Una famiglia tipo di 3 persone spende annualmente nella città della Madonnina meno di un terzo di quanto paghi un analogo nucleo familiare a Firenze. Differenze di tariffe anche su fronte rifiuti. A Cagliari i rifiuti costano 2,5 volte di più che a Campobasso. Anche Milano e Palermo sono le città in cui le famiglie pagano le tasse per i rifiuti solidi urbani più elevate mentre, insieme a Firenze, Genova e Bari sono le altre città italiane in cui l’acqua costa di più. E’ quanto mostra un monitoraggio ancora in corso sulle tariffe locali condotto dall’Osservatorio “Prezzi e Mercati” di Indis, Istituto dell’Unioncamere specializzato nella distribuzione, che fornisce un’idea chiara dei differenziali di spesa e di andamento da un territorio all’altro. I dati rappresentano un’anticipazione ad ora disponibile del monitoraggio in corso, condotto dall’Indis-Unioncamere sugli anni 2008-2009 che riguarderà circa 50 capoluoghi di provincia e che rappresentano circa il 30% della popolazione complessiva.