Squalo bianco, una specie quasi estinta

 Dopo essere diventato il simbolo del terrore in mare per la sua abilità nell’uccidere, ora il grande squalo bianco, protagonista dei film di Spielberg, è ora il momento di lottare contro un nemico ben piu’ temibile: l’estinzione. Secondo uno studio dell’università di Stanford ne sono infatti rimasti meno di 3500 esemplari, un numero inferiore anche a quello delle tigri. I biologi marini, gli stessi che hanno scoperto che questo animale può percorrere distanze fino a 18 mila chilometri, hanno presentato i risultati del loro studio ad una conferenza a San Diego.

Lo smog fa più morti dell’influenza: dopo Milano, anche Roma in allerta

Lo smog fa molti più morti dell’influenza, è una grande emergenza sanitaria per un Paese come il nostro dove ci si sposta quasi soltanto in automobile. Finalmente molti sindaci del nord sembrano accorgersene, e il blocco del 28 se non altro servirà ad accendere i riflettori sul problema”. A dirlo è Roberto della Seta (Pd) della commissione ambiente del Senato. ”Dell’epidemia-smog si accorgono un pò tutti tranne uno: il sindaco di Roma Alemanno, che da quando governa la capitale ha compiuto scelte che incoraggiano ulteriormente l’uso dell’auto, a cominciare dal via libera a ‘sosta selvaggia’, ha ridotto le zone a traffico limitato, e che adesso fa lo struzzo e resta a guardare”, aggiunge il senatore.

Premio impresa ambiente: al via le iscrizioni alla quarta edizione per l’impresa sostenibile

 Sono aperte le candidature per la quarta edizione del ‘Premio Impresa Ambiente‘, il più alto riconoscimento italiano per le imprese private e pubbliche che si siano distinte in un’ottica di sviluppo sostenibile, rispetto ambientale e responsabilita’ sociale. Il premio, ‘porta d’accesso’ all’European Business Awards for the Environment – promosso dalla Commissione europea (dg Ambiente) – si rivolge alle aziende che hanno fatto della politica verde una delle leve essenziali per essere competitive a livello nazionale ed europeo.

Additivi e cucina molecolare: approvata l’ordinanza sui cibi in provetta. Ecco il testo

 Entrano in vigore le norme che disciplinano l’utilizzo degli additivi e delle sostanze gassose, usate soprattutto da alcuni chef nella cosiddetta cucina molecolare o, come dicono in molti, cibi in provetta. E’ stata infatti pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale l’Ordinanza recante ‘Misure urgenti in merito alla tutela della salute del consumatore nel settore della ristorazione‘. Vi forniamo qui di seguito il testo dell’ordinanza, che però riguarda solamente gli addetti alla ristorazione e non le industrie produttrici.

Blocco totale del traffico: il 28 febbraio ferme anche Napoli e Firenze

 Sono circa un’ottantina i comuni della pianura padana che hanno aderito al blocco totale del traffico previsto per domenica 28 febbraio. La decisione è stata presa al termine del coordinamento dei sindaci della pianura padana presieduta dal presidente dell’Anci Sergio Chiamparino e dal sindaco di Milano Letizia Moratti.
Al termine dell’incontro Chiamparino ha spiegato come la decisione sia stata unanime “senza alcuna voce discorde” ed essendo “una iniziativa che coinvolge un’area molto vasta” sarà chiesto “un supporto” a Province e Regioni. Mentre per il sindaco di Milano Moratti si tratta di una iniziativa “un pochino storica” ha detto ricordando poi come al blocco totale del traffico abbia aderito anche il comune di Napoli a dimostrazione che il coordinamento può “riguardare anche tutto il resto d’Italia e non solo quindi la pianura padana“.

Ricette vegetariane: composta di frutta secca

 Ecco un classico invernale da gustare per tutto l’anno: la composta di frutta secca è ideale a colazione come a merenda, specialmente per dare ai bambini una sana alternativa ai prodotti confezionati. Ecco come prepararla.

COMPOSTA DI FRUTTA SECCA
Ingredienti per 4 persone:
* 4 cucchiai di tè verde
* 80g di albicocche secche
* 80 g di fichi secchi
* 80g di pere secche
* 80g di prugne secche
* 80g di uvetta
* 100 grammi di zucchero di canna
* 1 bastoncino di cannella
* 4 chiodi di garofano
* scorza di limone
* mandorle sgusciate q.b.

I sindaci del nord contro l’inquinamento: domenica 28 febbraio blocco totale del traffico

 I sindaci del Nord d’Italia, riuniti questa mattina a Palazzo Marino a Milano per prendere misure nella lotta all’inquinamento, chiedono al governo di poter sforare il Patto di stabilita’. In un documento, i sindaci chiedono espressamente “di permettere ai comuni di investire risorse escludendo dal Patto di stabilità gli investimenti per la lotta ai cambiamenti climatici e per la riduzione delle emissioni inquinanti“.
Gli 80 sindaci riuniti a Palazzo Marino hanno dato vita a un coordinamento permanente impegnandosi a far scattare misure straordinarie in condizioni di eccezionale persistenza di inquinanti in atmosfera. Tra queste misure il blocco per domenica 28 della circolazione di auto deciso quasi all’unanimità. Inoltre i sindaci della Pianura Padana si impegnano ad indirizzare il fabbisogno di mobilità individuale verso una razionalizzazione dell’uso dell’auto privata introducendo sistemi disincentivanti nella circolazione di mezzi inquinanti e favorendo l’utilizzo di veicoli eco-compatibili quali i mezzi ibridi, a gas, a metano ed eletrtrici.

Porta la sporta: dal 17 al 24 aprile la settimana nazionale della borsa riutilizzabile

 Per promuovere l’utilizzo della borsa riutilizzabile in sostituzione dei sacchetti in plastica e dei sacchetti monouso in generale, arriva la settimana nazionale ‘Porta la Sporta‘ che si terrà dal 17 al 24 Aprile. Promotore dell’evento il comitato costituito dall’Associazione dei Comuni Virtuosi, dal Wwf, da Italia Nostra, dal Fai (Fondo ambiente italiano) e da Adiconsum.

PORTA LA SPORTA
La ‘Settimana nazionale’ costituisce il secondo evento, dopo la giornata internazionale “Plastic Bag Free” dello scorso 12 settembre, che viene lanciato nell’ambito della campagna ‘Porta la Sporta‘. La campagna promossa dall’Associazione dei Comuni Virtuosi è stata lanciata nel marzo 2009 con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’uso ormai fuori controllo del sacchetto in plastica (e conseguente danno ambientale), come esempio emblematico di uno stile di consumo ‘usa e getta’ non più sostenibile.

Biofach 2010, dal salone mondiale del biologico di Norimberga arriva il nuovo bio-consumatore

 Dalla crisi economica e dai consumi degli ultimi anni sta nascendo un nuovo consumatore. Attento ai prezzi, ma sempre più rivolto a un consumo di qualità. L’agricoltura biologica, oggi al bivio, deve scegliere quale strada prendere: andare incontro alla richiesta del cibo come esperienza globale, con una storia da raccontare, o puntare sul modello agroindustriale del “bio-qualunque”. Questa è il punto centrale con cui è stato aperto Biofach 2010, il salone mondiale del biologico, in programma fino al 20 febbraio a Norimberga, in Germania.

Racconta differenziata, il Friuli punta al 65% entro il 2012

 Entro il 2012, in Friuli Venezia Giulia il 65% dei rifiuti dovrà finire nella raccolta differenziata. Lo ha detto l’assessore regionale all’Ambiente Elio De Anna, illustrando alla II Commissione consiliare presieduta da Maurizio Franz (Ln) la delibera della Giunta sulla bozza del Piano regionale decennale per la gestione dei rifiuti. In dieci anni, dal 1998 al 2007, la raccolta differenziata a Udine è passata dal 13,7% al 35,2%, a Pordenone dal 12% al 45,4, a Gorizia dal 15,2 al 53%, e a Trieste dall’8,2 al 17,08%. Una media regionale che da poco più del 12% del 1998 è balzata a oltre il 36% del 2007.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.