Trentino Alto-Adige: ambiente naturale ed aree protette

 Grazie alla sua conformazione geologica con una relativa stabilità dei versanti e scarsa sismicità, alla mancanza di grandi centri urbani e a un’ attenta, secolare cura del territorio a opera di una popolazione che non ha mai abbandonato l’ agricoltura montana e a una efficace politica di tutela del paesaggio, il Trentino Alto-Adige è la regione italiana dove i problemi ambientali assumono aspetti meno urgenti, limitandosi ad alcuni episodi franosi, al pericolo delle valanghe e all’ eccessivo carico di impianti sciistici in qualche comprensorio.

AREE PROTETTE IN TRENTINO ALTO-ADIGE
In una regione che trova nella sua bellezza paesaggistica la principale fonte di ricchezza e di sviluppo, non sorprende la particolare attenzione rivolta alla tutela del paesaggio e della natura. Quasi un quinto della superficie regionale (20,8%) è protetto da parchi e riserve naturali, percentuale che sale però a un terzo considerando anche le aree boschive sottoposte a vincoli di vario genere.

I PARCHI NATURALI DEL TRENTINO ALTO-ADIGE
Oltre al Parco Nazionale dello Stelvio, che interessa anche il territorio lombardo, si trovano in Trentino Alto-Adige parchi naturali provinciali (la maggior parte in provincia di Bolzano) e riserve regionali, nonché una notevole quantità di biotopi che tutelano ambienti rari e svolgono funzione educativa. A salvaguardare e a valorizzare la ricchezza naturale del territorio si dedicano anche le numerose comunità montane che svolgono principalmente funzioni di servizi sociali, manutenzione dell’ ambiente, ripristino ambientale, interventi ecologici e promozione turistica.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.