
Investimento remunerativo o un ritorno mascherato al colonialismo? Da anni ormai assistiamo all’acquisto di terre agricole in paesi stranieri. Un fenomeno che può comportare rischi per l’ambiente, e sicuramente genererà forti tensioni geopolitiche.

Investimento remunerativo o un ritorno mascherato al colonialismo? Da anni ormai assistiamo all’acquisto di terre agricole in paesi stranieri. Un fenomeno che può comportare rischi per l’ambiente, e sicuramente genererà forti tensioni geopolitiche.
Come vi avevamo raccontato qualche giorno fa, oggi scatta l’Ora della Terra, il grande evento globale organizzato dal WWF sul clima che chiederà ad ogni cittadino del globo un impegno simbolico: spegnere le luci per un’ora – dalle 20.30 alle 21.30.

In questi giorni è in funzione uno solo dei 54 reattori nucleari presenti sul territorio giapponese. Da poco è stato arrestato per manutenzioni il reattore 6 di Kashiwazaki-Kariwa, la più grande centrale nucleare dell’arcipelago situata nella prefettura di Niigata sulla costa del mar del Giappone – centro-nord del paese.
Anche la moda può essere dannosa: da anni ci sono molte associazioni ambientaliste che protestano per il terribile impatto ambientale che si riscontra nella produzione di molti capi. Nell‘industria tessile,
Anita è una ragazza norvegese che lavora da anni nel Polar Zoo. Si è fatta conoscere perché al suo interno ha creato un Wolf Camp: uno spazio in cui i visitatori hanno la possibilità di socializzare con i lupi.
Divertente filmato girato probabilmente da qualche telefonino. Un gruppo di anatroccoli restano dietro alla madre ben serrati, e lei non sembra rendersi conto che non sta passeggiando in qualche stradina di campagna ma a pochi passi dalla Casa Bianca.

Grosso colpo per il famoso corridoio 5 che dovrebbe collegare Kiev a Lisbona – non ho ancora capito per fare cosa… Il governo di centrodestra del Portogallo ha detto stop alla sua tratta del corridoio anche se aveva già ricevuto dei fondi dall’Unione europea.

AtHome La casa sostenibile 3.0 è un progetto che coinvolge Legambiente, Ikea e Giunti, con l’obiettivo di promuovere l’educazione ambientale nella scuola media.
I mozziconi di sigaretta per le strade sono quanto di più pericoloso possa esistere per il nostro ambiente: soprattutto in Italia, non si fa ancora troppa attenzione a gettarli negli

Ieri Greenpeace Francia ha pubblicato un sondaggio dell’istituto CSA sui francesi ed il nucleare.