Mobilità sostenibile: in Toscana si testano i motori a idrogeno

Toscana regione all’avanguardia sulla mobilità sostenibile: non è una novità che le “terre di mezzo” toscane fossero in prima fila per il taglio delle emissioni di Co2, tant’è che da tempo la Toscana si è candidata a diventare la prima regione verde d’Italia. E oggi aggiunge un altro tassello importante al quadro della sostenibilità ambientale. Con il Progetto H2 Filiera Idrogeno, infatti, la Regione di candida per fare da progetto pilota verso lo sviluppo e il test dei motori a idrogeno. La tecnologia è stata interamente ideata e prodotta nella regione, con l’obiettivo di raggiungere presto l’obiettivo della mobilità sostenibile e non inquinante in tutte le città toscane.

Il convegno – organizzato dalla Università di Pisa con Regione Toscana e Ministero dello Sviluppo Economico – presenta i primi risultati di una ricerca che nel 2008 Regione Toscana, con finanziamento Cipe, affidò all’ateneo pisano e che è stata svolta anche in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna.

Laboratorio nucleare in pericolo per un incendio a Los Alamos

E le notizie in tema di pericolosità del nucleare si rincorrono: ora i brividi sfiorano anche gli Stati Uniti a causa di un incendio di grosse proporzioni che sta divampando da due giorni a Los Alamos, in New Mexico, ed avvicinandosi pericolosamente ad un laboratorio nucleare. La protezione civile americana (Environmental Protection Agency) sta monitorando la situazione impiegando un velivolo dotato di telecamere speciali in grado di “perforare” il muro di fumo che imperversa sulla zona, per verificare che le polveri esalate non contengano tracce di contaminazione nucleare.

Acqua radioattiva dalla centrale di Fukushima: l’incubo nucleare non ha fine

L’incubo nucleare non sembra avere fine in Giappone: la NISA, agenzia nipponica per la sicurezza nucleare, ha confermato ieri una fuoriuscita di 15 tonnellate di acqua radioattiva da un deposito di stoccaggio della centrale di Fukushima. L’acqua, che secondo le stime dell’agenzia avrebbe un “basso livello di radioattività”, si è già infiltrata nel sottosuolo, andando a contaminare il terreno e altre falde acquifere.

Finisce l’era del consumismo: è tempo di riuso, responsabilità e spiritualità

A dirlo non è il portafogli sempre più magro alla fine del mese e nemmeno l’esigenza di mascherare la scarsezza economica con una finta maschera di sobrietà: i tempi stanno cambiando e gli italiani hanno sempre più coscienza della limitatezza delle risorse, dell’esigenza del risparmio e del riuso. E’ il tramonto del consumismo e degli acquisti sfrenati come misura del benessere: sempre meno persone trovano soddisfazione nel possesso dei beni e sempre più riscoprono invece il benessere fisico e spirituale, nella ricerca di un equilibrio ed un appagamento che non possono essere comprati.

A sancire questa tendenza è il Censis, che all’interno dell’iniziativa “Un mese sociale” ha tracciato il quadro degli stili di consumo che stanno cambiando nella Penisola.

Nintendogs+cats, il gioco che educa i padroni degli animali

Si chiama Nintendogs+cats ed è il nuovo gioco che Nintendo – con l’aiuto della Lega Nazionale per la difesa del cane – ha sviluppato per educare i padroni di cani e gatti a prendersi cura dei loro amici quadrupedi. L’idea è nata dalla statistiche sugli abbandoni degli animali, che in questo periodo in particolare si fanno sempre più allarmanti: la Lega Nazionale per la difesa del cane ha infatti calcolato che nei tre mesi estivi in Italia viene abbandonato un animale domestico ogni due minuti: 25 l’ora, pari a 650 al giorno.

NINTENDOGS+CATS

E allora ecco al via il programma Nintendogs+Cats per la gestione responsabile di cani e gatti. Si tratta di un videogioco educativo che sarà disponibile in alcuni centri di ricovero e di difesa degli animali, allo scopo di istruire e abituare i futuri padroni di cani e di gatti. Coloro che si recheranno – infatti – in uno dei canili selezionati dalla Lega Nazionale per la difesa del cane, una settimana prima dell’adozione saranno dotati di una console Nintendo 3D con il software Nintendog+Cats per “fare pratica” con le cure e le mansioni che richiederà il loro cucciolo.

Afa: i consigli per non far soffrire Fido e Micio

Afa: un tormento per i bipedi ma ancor più per i nostri pelosi quadrupedi, che soffrono particolarmente il caldo afoso dell’estate. Così non è strano vedere gatti sdraiati a tappeto in pose divertentissime sul pavimento o cani che si rintanano nei posti più impensabili nel tentativo disperato di cercare un minimo di refrigerio… ma attenzione che i nostri amici animali non soffrano troppo il caldo e che questi comportamenti non siano il sintomo di un vero e proprio malessere dell’animale dovuto a un eccesso della temperatura. Gli animali, infatti, non hanno – come noi – ghiandole di sudorazione e devono dunque dissipare il calore in altri modi. Ecco allora che deve intervenire un comportamento responsabile anche da parte del padrone.

Politiche agricole più sostenibili dal 2013

Politiche agricole sostenibili, eque e competitive. Questo l’obiettivo fissato dall’Europarlamento a partire dal 2013, dopo aver discusso il bilancio di lungo termine per il 2014-2020 sulle politiche agricole comuni. Scorte di prodotti alimentari sicure, protezione dell’ambiente, creazione di nuovi posti di lavoro e competitività sono stati al centro del dibattito, e hanno visto il consenso generale nel fissare le misure (e i relativi finanziamenti) per fornire agli agricoltori in adeguato incentivo all’utilizzo di tecniche moderne ed eco-compatibili.

Clima: sei punti critici per il pianeta

Sei regioni instabili dal punto di vista climatico possono compromettere l’equilibrio climatico mondiale: sono la calotta dell’Antartico occidentale, i ghiacciai artici e alpini, la calotta glaciale della Groelandia, la circolazione atlantica termoalina e l’ozono stratosferico dell’emisfero Nord. Questi i punti critici del pianeta secondo un recente studio dell’Istituto di Potsdam (in Germania) per la ricerca sull’impatto climatico (PIK).

Secondo i risultati dello studio, il processo di destabilizzazione del clima globale si sarebbe già innescato in questi punti, con conseguenze poco prevedibili sul clima globale.

La storia di Happy Feet e la strada verso l’antartide

La storia è di quelle che intenerisce il cuore… eppure non è la trama di un cartoon o di una fiaba, ma è una storia vera. E’ la storia di un giovane pinguino imperatore – ribattezzato ora Happy Feet – che si è perso ed è finito per arenarsi – completamente solo – su una spiaggia della Nuova Zelanda. Il poverino, confuso, aveva ingerito della sabbia, scambiandola per neve, ma fortunatamente è stato salvato da un’équipe dello zoo di Wellington. Happy Feet è così stato trasportato allo zoo e operato allo stomaco da John Wyeth, un noto chirurgo di gastroenterologia che solitamente opera sugli esseri umani.

Io e Fido in vacanza

Una vacanza in due, relax, coccole e tanto divertimento… Sembra proprio la vacanza ideale di ogni donna. Peccato che Lui non sia un bipede, ma quasi sempre un quadrupede. A dirlo sono le statistiche dell’AIDAA (Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente), secondo le quali circa due milioni di donne single quest’anno se ne andranno in vacanza con il proprio migliore amico… animale. Una cifra che rappresenta i due terzi delle donne.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.