Il rimedio ecologico contro le zanzare? I pipistrelli

 Adottare un pipistrello per sconfiggere le zanzare, autentico flagello delle serate d’estate: a lanciare la proposta ai propri concittadini è il sindaco del comune trevigiano di Godega di Sant’Urbano, Alessandro Bonet. Per promuovere l’idea, il primo cittadino ha pensato di organizzare stasera un incontro pubblico, al quale è stato invitato il prof. Paolo Agnelli dell’Università di Firenze, curatore del progetto ‘Un pipistrello per amico‘. Allo scopo di eliminare la piaga delle zanzare, in particolare delle zanzare-tigri, Bonet ha coinvolto gli abitanti, esortandoli ad acquistare delle ‘bat-box’ per ospitare i pipistrelli.

Pesci tatuati in vendita in Cina: la protesta degli animalisti

 Tatuare i pesci per venderli ad un prezzo più alto. E’ il bizzarro business messo su dal proprietario di un negozio di animali cinese a Linyi, nella provincia dello Shandong. I pesci sono tatuati con fiori e scritte in cinese come ”Guadagna più soldi” o ”Fai una fortuna” e così via. Il proprietario del negozio ha spiegato che un pesce pappagallo può essere venduto al massimo a 10 yuan ma con i tatuaggi il prezzo può lievitare di almeno tre volte. ”Quelli più grandi poi – aggiunge il negoziante – possono vendersi ad un costo ancora più alto”.

L’ondata di petrolio arriva sulle coste della Lousiana: è disastro nazionale per gli Usa

La marea nera fuoriuscita dalla piattaforma petrolifera esplosa nel Golfo del Messico è sempre più inarrestabile, anzi aumenta a dismisura di ora in ora. Ieri si è appreso di una terza falla sempre intorno ai 1.500 metri di profondità, e che la fuoriuscita di greggio è cinque volte rispetto a quanto previsto, 5000 barili al giorno contro i 1000 stimati, come dire 800.000 litri al giorno. La chiazza ha ormai raggiunto una dimensione di qualcosa come 72 chilometri per 169. Il presidente Usa Barack Obama ha definito il disastro “di rilevanza nazionale”, e ha annunciato che saranno utilizzati “tutti i mezzi necessari” per arginarlo. Intanto anche alle forze armate è stato chiesto aiuto.

Chiudi il rubinetto, il progetto di sensibilizzazione al risparmio idrico di Aquafresh

 Una delle prime cose che facciamo nella nostra giornata è sicuramente quella di lavarci i denti. E proprio da questo piccolo gesto quotidiano può arrivare una risposta agli sprechi di acqua. Aquafresh, nota marca di dentifiricio, presenta “Chiudi il rubinetto” un progetto di sensibilizzazione al risparmio idrico rivolto al consumatore. Chiudi il rubinetto, che ha ottenuto il Patrocino dell’Assessorato all’Ambiente del Comune di Milano, nasce dalla consapevolezza che ogni attività umana, ogni prodotto che viene commercializzato, lascia un impatto importante sul mondo in cui viviamo. Una di queste tracce è “l’acqua virtuale” – altrimenti nota come “water footprint” o “impronta idrica” – cioè il costo idrico, la quantità d’acqua dolce necessaria per il ciclo di vita del prodotto (per la sua realizzazione e consumo).

Pechino: arriva EC², il Centro Sino-Europeo per l’energia pulita

Un centro per lo sviluppo e la disseminazione nell’economia cinese di tecnologie energetiche e ‘buone pratiche’ a basso contenuto di carbonio. E’ il ”Centro Sino-Europeo per l’Energia Pulita” (EC²) che si inaugura questa notte a Pechino, (ore 9 cinesi) e, per l’occasione, il ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo parteciperà alla cerimonia. Oltre al ministro italiano prenderanno parte all’evento anche il ministro cinese per l’energia Zhang Guobao, il presidente della Commissione Ue Barroso, ai commissari Hedergard e Oettinger, il rettore dell’Università di Tsinghua e il rettore del Politecnico di Torino.

Stati Uniti, una terza falla nella piattaforma affondata fa fuoriuscire 5mila barili di petrolio al giorno

 La Guardia costiera statunitense ha individuato una terza falla nella piattaforma petrolifera ‘Deepwater Horizon‘ affondata la scorsa settimana a 84 chilometri a sud-est del porto di Venice, in Louisiana, dopo un’esplosione che ha causato un incendio e 11 persone disperse. Una falla dalla quale fuoriesce una quantità di petrolio pari a 5 mila barili al giorno, cinque volte superiore a quanto ere stato stimato all’inizio. La nuova perdita dalla piattaforma, scoperta a una profondità di 1.500 metri, è stata confermata da un portavoce della BP propretaria della piattaforma, che però ha contestato l’aumento della quantità di greggio dispersa: “Noi pensiamo che il volume di quello che si disperde resti invariato“, ha detto.

Piano europeo per il benessere animale: stop alla sperimentazione sugli animali e meno import di carne

 Il commissario europeo alla salute e ai consumatori John Dalli ha riaffermato, in un’intervista pubblicata oggi dell’International Herald Tribune in occasione della sua prima visita ufficiale negli Usa, ”che intende proporre una nuova normativa sul benessere animale in Europa”. La nuova proposta completerà la decisione già varata dall’Ue sull’obbligo di mettere fine dopo il 2012 ai test cosmetici su animali da laboratorio. ‘‘Il piano dell’Ue sul benessere animale può frenare il commercio” titola in prima il quotidiano Usa.

Nel Mediterraneo arrivano gli eco-pirati della Sea Shepherd: missione, salvare i tonni

 Dei pirati hanno la bandiera nera, ma al posto delle tibie incrociate ha il bastone da pastore e il tridente. Hanno anche l’aspetto minaccioso e i metodi forti dei pirati, ma il realtà hanno un cuore gentile e amico degli animali. Due navi della loro organizzazione, la ‘Sea Shepherd‘, stanno per arrivare per la prima volta nel Mediterraneo con lo scopo di difendere il tonno rosso, in via di estinzione a causa della pesca illegale. ”Quando li si vede per la prima volta si rimane impressionati – spiega Ico Thieme, referente italiano dell’organizzazione e unico ad aver partecipato a una campagna degli ‘ecopirati’ – sono tutti omaccioni grossi, pieni di tatuaggi, e ovviamente tutti vestiti di nero, ma in realta’ sono persone splendide, molto sensibili e premurose, che hanno lasciato tutto per seguire un’ideale. Quando sono arrivato mi hanno fatto un sacco di feste perche’ ero il primo italiano a bordo”.

Golfo del Messico, cemento sulla falla per fermare la perdita di petrolio

 I robot al lavoro per cercare di fermare la perdita della piattaforma petrolifera dovrebbero esaurire il compito nelle prossime ore, ma, se dovessero fallire, è già pronto un ‘piano B’, che prevede la cementificazione della perdita, che pero’ richiederebbe diversi mesi. Lo afferma Doug Suttles, capo degli ingegneri della BP, in un’intervista al quotidiano Globe and Mail. ”I robot sottomarini sono equipaggiati con delle telecamere e dei bracci meccanici telecomandati – spiega Suttles – e stanno cercando di attivare un circuito di tubi e valvole progettato per strozzare alla base l’impianto ed interrompere le fuoriuscite di greggio. Il lavoro, estremamente complesso, è effettuato a 1500 metri sotto il livello del mare, e dovrebbe durare dalle 24 alle 36 ore”.

No plastic bag: Caiazzo il primo comune italiano a bandire i sacchetti di plastica

 No plastic bag‘, thanx (aggiungiamo noi). Addio ai sacchetti di plastica e via al biodegradabile, nel segno del rispetto dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile. Sarà Caiazzo, nel casertano, il primo comune in Italia a vietare sul suo territorio l’utilizzo delle buste di plastica, adottando in anticipo rispetto alla legge prevista dal prossimo anno, sacchetti biodegradabili e ‘compostabili’. La presentazione dell’iniziativa si è svolta a Roma nella sede dell’Anci, dove i rappresentanti del comune di Caiazzo, quelli di Città Slow, di Legambiente e della società produttrice dei sacchetti, Novamont, hanno firmato la ‘Carta degli impegni’, con la quale le parti intendono garantire la partenza del progetto nel giro di poche settimane e di allargarlo anche ad altri comuni appartenenti alla rete Città Slow.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.