Clima Expo Roma: dal 10 al 12 novembre 2011 i professionisti della termoidraulica sostenibile a Roma

 Dal 10 al 12 novembre 2011 il polo espositivo della capitale si trasformerà nella “città della climatizzazione sostenibile” con Clima Expo Roma, la fiera professionale, a cadenza biennale, della climatizzazione, riscaldamento, idronica e rinnovabili organizzata da ROS, società partecipata da Fiera Roma e Senaf. Un appuntamento che si preannuncia di grande interesse per installatori, rivenditori e progettisti, che qui potranno trovare una piattaforma d’incontro e aggiornamento sulle tematiche e sulle novità di primo interesse per il settore.

La climatizzazione a misura d’ambiente
L’evento, focalizzato sulla climatizzazione, vuole essere infatti il luogo elettivo per presentare le innovazioni tecnologiche dei settori termoidraulica, climatizzazione ed ecoenergie per il risparmio energetico e la sostenibilità, con l’obiettivo di creare un nuovo il punto d’incontro per la filiera della climatizzazione.

Capone & Bungt Bangt: la band ecologica in concerto domani a Torino

 L’originale band napoletana Capone & Bungt Bangt, definita come la “più ecologica del mondo” per il messaggio educativo e ambientalista che trasmette ad ogni sua esibizione, sarà in concerto a Torino venerdì 20 maggio a partire dalle ore 21 a ingresso libero, nell’ambito della mostra ‘Il Futuro nelle mani‘ dedicata al nuovo artigianato metropolitano, organizzata presso le Officine Grandi Riparazioni da Esperienza Italia per la celebrazione dei 150 anni dell’Unità d’Italia.

Capone & Bungt Bangt
Le esibizioni di Capone e Bungt Bangt testimoniano l’esigenza di dare vita a suoni nuovi e musiche che scaturiscono da stumenti di riciclo: bidoni della spazzatura, pentole, lattine, secchi, bottiglie, elastici, tubazioni, arnesi e oggetti che invece di terminare la loro esistenza in una discarica, diventano protagonisti di concerti sperimentali.

Taglio ecologico dell’erba: Whirlpool e Coldiretti usano le pecore

 Un gregge di 1200 pecore ha varcato per la prima volta i cancelli di una grande fabbrica senza timbrare il cartellino ma con il compito di tagliare il prato in modo ‘ecologico’ e con grande soddisfazione del gruppo operaio ripagato da una buona razione di erba primaverile.
L’iniziativa ‘nature’ e’ frutto di una collaborazione tra Coldiretti e Whirlpool che, nel proprio stabilimento di Cassinetta di Biandronno (Varese), ha ”assunto” il maxigregge per rasare i cinque ettari di prato che circondano la fabbrica.

Più ecologico di così…
In questo modo – sottolinea Coldiretti – trae vantaggio l’ ambiente, essendo le pecore falciatori a impatto zero ma anche l’allevatore grazie alla disponibilita’ di un pascolo a fronte di una progressiva riduzione degli spazi verdi e del forte aumento dei costi delle materie prime necessarie all’ alimentazione degli animali che hanno provocato un incremento del prezzi dei mangimi del 19 per cento nel 2010.

Mediterraneo: esaurito lo stock di pesce per il 2011

 Reti sempre più povere nelle acque del Mar Mediterraneo, e gli italiani, pur consumando la stessa quantità di pesce del 1999, hanno bisogno di importare il 37% di pesce in più, poiché le catture sono molto diminuite e i mari sovrasfruttati. Secondo il dossier Fish Dependence Day, presentato da Nef (New Economics Foundation) e Ocean2012, il 30 aprile abbiamo mangiato l’ultimo pesce italiano, esaurita tutta la quota 2011, e da allora l’Italia dipende dal pescato proveniente da altri mari.
Ciò non significa che da domani non troveremo pesce italiano sui banchi dei mercati, ma il calcolo statistico permette di misurare quanto il patrimonio ittico sia a rischio.

Eco-innovation 2011: finanziamenti europei per prodotti e servizi sostenibili

 Per affrontare una competizione a livello europeo come quella del bando Eco-innovation 2011, dedicato a nuovi prodotti e servizi sostenibili, occorre seguire alcune “regole d’oro”. Ecco un vademecum essenziale da seguire per affrontare il lavoro che precede la domanda di finanziamento, che nel 2010 ha visto gli italiani capofila per numero di candidature:

Il bando
La prima regola d’oro è quella di leggerlo tutto con attenzione, per capire obiettivi e condizioni necessarie per partecipare all’iniziativa. Non si parla di ricerca, ma di riuscire a portare sul mercato idee innovative in termini di prodotti, servizi e processi di produzione, quantificando sia i costi sia i benefici ambientali;
Se l’idea dell’impresa rientra nei parametri indicati dal bando, occorre esaminare i modelli per presentare la proposta: se ci sono aree dove si è carenti o ci sono domande alle quali non è ancora possibile rispondere, significa che mancano elementi fondamentali per concorrere;

Illuminare Roma con l’energia solare: un progetto con pannelli su pensiline

 Fare di Roma “una città solare entro i prossimi due anni“. L’obiettivo di Acea di garantire l’illuminazione pubblica della capitale con l’energia prodotta negli impianti fotovoltaici parte dal nuovo parco fotovoltaico su pensiline inaugurato nelle aree del parcheggio pubblico del centro commerciale ‘Commercity’, sulla via Portuense, nel XV municipio.

Il progetto
Con un costo di 16 milioni di euro il progetto, inaugurato dal sindaco di Roma Gianni Alemanno insieme all’amministratore delegato di Acea Marco Staderini e al presidente Giancarlo Cremonesi, ha portato alla realizzazione del più grande parco fotovoltaico costruito su territorio urbano.
I moduli fotovoltaici, capaci di produrre energia in misura corrispondente al fabbisogno necessario per l’illuminazione pubblica del territorio del XV municipio, sono stati posizionati sopra strutture in acciaio che fungono anche da ombra per le auto parcheggiate nel parco.
Nei prossimi sei mesi -ha annunciato il presidente Cremonesi- il parco auto Acea sarà rinnovato completamente, con una dotazione di auto esclusivamente elettriche“.

Educazione ambientale: dall’Ispra arriva Vaddi, un gioco per capire i cambiamenti climatici

 Giocare per gestire le difficoltà legate ai cambiamenti climatici. E’ la proposta che l’Ispra offre ai giovani attraverso Va.d.di. (acronimo di ‘Vallo a dire ai dinosauri’), gioco-simulazione che insegna ad affrontare una tematica così delicata in prima persona, per rafforzare la coscienza civica ed indurre a riflettere sui problemi e le loro possibili soluzioni, utilizzando un modello simulato della realtà che viene messo in funzione (sulla base di regole) attraverso le decisioni dei giocatori.

Va.d.di.
Il ‘gioco’ è in realtà un kit di materiali didattici destinato agli studenti delle scuole superiori, coinvolgendo anche gli adulti e in particolare i docenti, che svolgono un ruolo di facilitazione, da apprendere attraverso corsi dedicati che l’Ispra organizzerà in una fase successiva. Ogni giocata, che coinvolge 50 persone, è ambientata nella regione di Pycaia e nei tre centri di Molaria, Naraoia e Santacaris, che prendono il nome da altrettanti fossili, da cui il riferimento ai dinosauri. I giocatori possono ricoprire diversi ruoli e sono chiamati a prendere decisioni sulle problematiche legate al riscaldamento globale.

Vivere sostenibile si può: la storia di Tatiana e Matteo

Una coppia 30 enne della provincia di Lodi, dopo aver scelto di vivere in modo sostenibile a casa, ha deciso di esportare uno stie di vita nel rispetto dell’ambiente anche al lavoro. La loro vita ha avuto una svolta ecologista già due anni fa e gradualmente hanno modificato i loro comportamenti, a favore di uno stile di vita più sostenibile. Entrambi vegetariani, amano cucinare e scegliere prodotti biologici e a chilometro zero, preferiscono il baratto all’acquisto e credono nella decrescita felice. Si divertono anche a fare esperimenti con l’autoproduzione, dal pane ai cosmetici e detersivi naturali.

Reinventarsi e far bene all’ambiente
Circa un anno fa, entrambi hanno perso il lavoro e, prima ancora di cercarne un altro, hanno deciso di reinventarsi e mettersi alla prova. Matteo ha così aperto un piccolo centro per la formazione e il tempo libero a Piacenza, inaugurato a gennaio di quest’anno. Da Effecinque si insegnano le lingue e l’informatica su software libero ma non è tutto. Spesso vengono avviati corsi originali e “green” per l’autoproduzione e non solo: taglio e cucito, laboratori di cosmesi naturale, corsi per la trasformazione e il riutilizzo di abiti usati, erboristeria e rimedi naturali.

Dal dire al fare: il 25 e 26 maggio a Milano il salone della responsabilità d’impresa

Si terra’ il 25 e il 26 maggio prossimi alla Bocconi di Milano la settima edizione di ‘Dal Dire al Fare – Il salone della responsabilita’ sociale d’impresa’. Esperti, istituzioni, imprese, organizzazioni non profit, docenti, studenti universitari e cittadini si confrontano sul valore della sostenibilita’ lungo due giorni ricchi di incontri ed esperienze.

Sostenibilità
Nella prima giornata del convegno si parlera’ di sostenibilita’: dalla creazione alla distribuzione del valore. Vi parteciperanno, fra gli altri, Francesco Perrini dell’Universita’ Bocconi, Andrea Bianchi del Ministero dello Sviluppo Economico e le storie di eccellenza di alcune aziende da tempo impegnate nell’integrazione del principio di sostenibilita’ nel proprio business. Tra le altre, De Cecco, Dnv e Fater. E’ prevista inoltre la proiezione del video Creating shared value di Michael Porter, Harvard Business School.

Eni Award premia i ricercatori che si dedicano alla sostenibilità

Ci sono anche due giovani talenti italiani tra i nomi dei ricercatori e scienziati premiati nella quinta edizione di Eni Award, il premio istituito nel 2007. La lista è stata resa nota oggi dall’Eni. Eni Awardha lo scopo di sviluppare un migliore utilizzo delle fonti energetiche e valorizzare le nuove generazioni di ricercatori, a testimonianza dell’importanza critica assegnata da Eni alla ricerca scientifica e ai temi della sostenibilità“, spiega il gruppo.

Nuove frontiere degli idrocarburi
In particolare, il premio ‘Nuove frontiere degli idrocarburi’ è stato assegnato ex aequo a Gabor A. Somorjai, professore di chimica all’Università di California Berkeley e a Martin Landrø, professore di geofisica applicata presso la Norwegian University of Science and Technology (Ntnu) di Trondheim. Il primo è stato premiato per le sue ricerche di carattere fondamentale sulla catalisi omogenea ed eterogenea e in particolare per la messa punto di nuovi catalizzatori utilizzati nei processi di cracking petrolifero, tecnologia chiave per garantire la resa e la qualità dei carburanti.