Mitsubishi Eco Changes: una nuova filosofia che vuole bene all’ambiente

 Mitsubishi Electric Corporation ha presentato in Europa e in tutto il mondo il suo nuovo motto per l’ambiente, indice di una svolta nella politica dell’azienda: “Eco Changes – for a greener tomorrow (per un futuro più verde)”. Sviluppato sulla base della presentazione degli “Eco Changes” in Giappone, che ha avuto luogo nel giugno 2009, la società intende espandere le proprie attività relative all’ecocompatibilità.

Internet inquina come un boeing che decolla: ecco i risultati del Green It Report 2010

 Inquinanti come gli aerei. Sono le Ict (information and communication technology): Internet, posta elettronica, contenuti on-line, social network e tutte le nuove tecnologie intorno a cui ruota l’economia e la comunicazione moderna. Altro che immateriali. Se andiamo a misurare le emissioni di Co2, il loro peso si sente eccome: le Ict sono responsabili del 2% delle emissioni totali, la stessa percentuale che viene originata dal trasporto aereo. A rivelarlo è il Green It Report 2010, realizzato dal centro studi Cresit dell’università degli studi dell’Insubria di Varese, in collaborazione con la San Francisco State University e curato da PricewaterhouseCoopers (per la verifica dei risultati).

Energie pulite: Prysmian sigla un accordo con 11 gruppi europei per la rete Transgreen

 Prysmian ha siglato oggi a Parigi una partnership industriale con altri 11 gruppi europei attivi nella generazione e nelle tecnologie per la trasmissione di energia. L’inziativa, sotto il patrocinio del Ministro francese dell’ecologia, dell’energia, dello sviluppo sostenibile e della pianificazione regionale Jean-Luis Borloo e del consigliere speciale del Presidente della Repubblica Francese Henri Guaino, si pone l’obiettivo di studiare la fattibilità e la costruzione della super-rete trans-mediterranea ”Transgreen” che dovrà portare energia rinnovabile dal Nord Africa in Europa.

Energia idroelettrica: accordo Italia-Serbia per centrali sul fiume Ibar

 L’italiana Seci Energia, del Gruppo Maccaferri, e Elektroprivreda Srbije (Eps), la maggiore compagnia elettrica della Serbia, hanno firmato a Belgrado un accordo per la costituzione di una joint venture finalizzata alla realizzazione di dieci centrali idroelettriche sul fiume Ibar, nella Serbia centromeridionale. A siglare l’intesa – che costituisce il primo passo nell’attuazione dell’accordo strategico fra Italia e Serbia nel campo dell’energia – sono stati per la parte italiana Gaetano Maccaferri e Luciano Scipione, responsabile di Seci Energia, e per quella serba Dragomir Markovic, direttore generale di Eps, alla presenza del ministro dell’energia serbo Petar Skundric e dell’Ambasciatore d’Italia a Belgrado Armando Varricchio.

Bolletta elettrica, dal 1 luglio i nuovi prezzi biorari

 Novità in arrivo per 4,5 milioni di famiglie italiane: dal prossimo mese riceveranno una bolletta dell’energia elettrica calcolata con i nuovi prezzi biorari. Ad annunciarlo in una nota è l’Autorità per l’energia elettrica e il gas. Le singole famiglie sono state già informate con specifici avvisi nelle tre bollette ricevute da inizio anno: l’Authority ha infatti previsto l’obbligo di informare ogni cliente con tre avvisi almeno sei mesi prima dell’applicazione dei prezzi biorari.

Eco-ottimismo: arriva il libro che smitizza le ipotesi catastrofiste sul global warming

 Il riscaldamento globale e l’effetto serra sono colpa dell’uomo; per effetto del global warming tutto il mondo è attraversato da ondate di caldo senza precedenti. Sono solo alcuni dei luoghi comuni sfatati, attraverso spiegazioni scientifiche, in “No slogan. L’eco-ottimismo al tempo del catastrofismo” (Sangel Edizioni, 8 euro). Un libro-intervista in cui Mario Masi, giornalista esperto di tematiche ambientali passa al setaccio gli slogan catastrofistici su clima e ambiente insieme a Luigi Mariani, esperto di Agrometereologia all’Università di Milano e Teodoro Georgiadis, Senior Scientist del Cnr-Ibimet. Il libro sarà presentato a Roma il 30 giugno alle 15, presso la Sala delle Colonne della Camera dei Deputati, nell’ambito della Festa dei Giovani di Fareambiente.

Prodotti bio: il rossetto si fa commestibile ed eco-sostenibile

 Una donna mangia, nella sua vita, circa un chilo di rossetto, ovvero il 70% di quello che mette sulle labbra. E anche l’uomo, pur non usandolo, spesso lo mangia… baciando. Dunque il lipstick è come cibo, e allo stesso modo dell’alimentazione che vede il settore biologico in costante crescita, anche per questo ‘belletto’, fra i più amati dalle donne, si affacciano sul mercato alternative naturaliste prive di sostanze sintetiche.

Piramide alimentare: non più solo calorie, ora contano anche le emissioni di Co2

Ogni pietanza ha il suo impatto sull’ambiente, e nella scelta del menu ora non sembrano contare piu’ solo le calorie ma anche il contributo al risparmio di emissioni di Co2 nel Pianeta e la quantità di acqua utilizzata nel ciclo di produzione. E la piramide alimentare – progettata nel 1992 dall’Us Department of Agricolture per diffondere un tipo di alimentazione equilibrato – non basta più. Arriva perciò una doppia piramide che rivoluziona il modello progettato diciotto anni fa e verra’ presentata dal Barilla Center for Food & Nutrition (Bcfn) www.barillacfn.com, in un convegno internazionale a Milano. Si tratta di una piramide a doppia valenza (alimentazione e ambiente) che posiziona i cibi non solo in funzione del loro impatto positivo sulla salute, ma anche rispetto al loro impatto sull’ambiente.

Riduzione emissioni Co2: in Giappone si va a letto un’ora prima

 Per ridurre le emissioni casalinghe di anidride carbonica il governo di Tokyo ha pensato di invitare i giapponesi ad andare a letto un’ora prima. Con la campagna ‘Sfida del mattino‘ il ministero dell’Ambiente afferma che scambiando di un’ora notturna, in cui serve l’elettricità, con un’ora del mattino illuminata dal sole si potranno ridurre significativamente le emissioni nocive a livello nazionale.

Patente: dal gennaio 2011 nei quiz domande su ambiente ed ecosostenibilità

Dal primo gennaio 2011 nei quiz per l’esame di teoria per la patente di guida ci saranno anche domande specifiche sull’ ambiente e l’ecosostenibilità. Questo, in sintesi, il contenuto di un messaggio del direttore generale della Motorizzazione, Maurizio Vitelli, inviato alla conferenza di presentazione di Ecopatente 2010, il percorso formativo per una guida ecosostenibile rivolto ai giovani futuri automobilisti, promosso da Legambiente in collaborazione con la Confederazione delle autoscuole riunite e consulenti automobilistici (Confarca) e patrocinato dal ministero dell’Ambiente e della Gioventù.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.