Lexus Ct200h, auto full hybrid con emissioni record di Co2

 E’ record di emissioni per la nuova Lexus Ct200h, la prima ibrida compatta del settore premium, che il gruppo Toyota si appresta a lanciare a livello mondiale nelle prossime settimane. I dati dell’omologazione finale si sono rivelati migliori delle previsioni iniziali con un livello di CO2 di appena 87 grammi per km, secondo solo a quello della piccola Smart ForTwo, che però vede emissioni di Nox 50 volte superiori. Sono dati, sottolinea la casa giapponese, che “confermano la nuova Lexus CT 200h come automobile leader per le basse emissioni a livello europeo“.

L’Unione Europea appoggia la proroga al protocollo di Kyoto

 I ministri dell’ambiente dell’Ue – a determinate condizioni – sono pronti a prendere in considerazione una proroga, di un certo periodo, del protocollo di Kyoto che scade nel 2012. La condizione posta e’ che, nella prospettiva di un accordo mondiale, le grandi economie si impegnino a ridurre le emissioni di gas ad effetto serra. Questo il senso dele conclusioni raggiunte a Lussemburgo dal consiglio dei ministri dell’ambiente dell’Ue, in vista della conferenza delle parti alla Convenzione delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico che si aprira’ a Cancun a fine novembre.

Intesa Sanpaolo risparmia sulle emissioni di Co2

 Efficienza energetica e ‘risparmio’ dell’emissione di Co2 nell’ambiente. E’ la ‘strada’ scelta da Intesa San Paolo, come è emerso da Enermanagement 2010, evento sul risparmio energetico tenutosi la scorsa settimana a Roma. “Intesa San Paolo -ha spiegato a LABITALIA, Roberto Gerbo, energy manager del Gruppo bancario- ha iniziato da anni una serie di attività multiple nel campo dell’efficienza energetica, in particolare nell’approvigionamento di energia da fonti rinnovabili. Noi avendo dei consumi elettrici nettamente preponderanti, abbiamo concentrato tutti i nostri risparmi, in termini di emissioni, acquistando energia da fonti idroelettriche. Questo ci ha permesso di risparmiare quest’anno -ha sottolineato- ben 240 mila tonnellate di Co2, evitando così tutto l’inquinamento derivante dall’acquisto di energia elettrica per i nostri siti“.

Masdar City, la città a emissioni zero slitta al 2020

Slitterà al 2020, nella migliore delle ipotesi, la data della chiusura dei cantieri di Masdar City, la città a ‘zero emissioni’ in fase di costruzione a pochi chilometri da Abu Dhabi. Lo ha annunciato il direttore esecutivo dell’Abu Dhabi Future Energy Company, Adfec, Sultan Al Jaber, che si occupa del progetto. “La visione e l’ambizione restano intatte, non stiamo declassando il progetto” ha detto Al Jaber, spiegando che posticipare la data di completamento dei lavori permette di tagliare del 10-15% il costo dell’opera da 22 miliardi di dollari. “Conosciamo il nostro business ora più di tre anni fa” ha aggiunto, spiegando che “in base alle revisioni le nostre cifre mostrano una riduzione della spesa del 10-15%“.

Auto elettrica, una realtà per ridurre sin da subito le emissioni di Co2

L’auto elettrica è già il presente, ed è una delle soluzioni concrete per ridurre le emissioni di anidride carbonica”. Lo ha sottolineato Jacques Bousquet, Ad di Renault Italia, uno degli ospiti di Challenge 21, la conferenza sulle sfide del millennio organizzata dal Centro Pio Manzà. ”I trasporti -ha aggiunto- sono una delle cause principali dell’inquinamento urbano, sia per l’anidride carbonica che per le polveri sottili. Una vettura elettrica è una auto normale, non c’è niente di particolare. E’ una vettura con un motore elettrico, una trasmissione continua e una batteria che, a seconda dei modelli, si trova sul pianale sotto la macchina o dietro, però è una vettura che non ha niente di particolare in termini di utilizzo. I vantaggi però sono enormi”.

Sacchetti di plastica al bando dal 1 gennaio 2011: l’Italia rifiuta la proroga

 Il governo conferma che dal 1 gennaio 2011 i sacchetti di plastica per l’asporto delle merci saranno messi al bando per essere sostituiti da quelli biodegradabili. Lo ha detto il sottosegretario all’Ambiente Roberto Menia rispondendo ad una interpellanza presentata alla Camera dal Giulia Cosenza (Fli). Nel frattempo “é previsto l’avvio di un programma sperimentale volto a promuovere la progressiva riduzione – ha detto Menia – della commercializzazione dei sacchetti non biodegradabili“.
Il rappresentante del governo ha poi sottolineato che a disposizione dell’operazione “sacchetti inquinanti al bando” c’é la somma di un milione di euro, che verrà utilizzata anche per accompagnare “un radicale cambiamento dei comportamenti e del costume“.

Cittadini italiani autodipendenti, ma le buone pratiche ambientali cominciano a diffondersi

 In 6 città metropolitane su 15 si iniziano a registrare buone disponibilità a mutare i comportamenti individuali. I residenti delle 15 città metropolitane sono autodipendenti e quando non c’è l’auto allora si ricorre alle due ruote. I mezzi pubblici sono poco utilizzati, scarsi esempi di mobilità eco-compatibile, car sharing e car pooling restano soluzioni di estrema minoranza. Sono i contorni della fotografia che emerge dal Rapporto Cittalia 2010 – Cittadini sostenibili, realizzato dall’istituto di ricerca dell’Anci analizzando i dati delle delle 15 aree metropolitane nel decennio dal 2000 al 2009.

Nuove priorità: la qualità dell’ambiente preoccupa 7 italiani su 10

Tra le maggiori preoccupazioni degli italiani c’e’ l’ambiente: subito dopo il lavoro, infatti, indicato da 9 italiani su 10 del campione intervistato, viene l’ambiente con 7 italiani su 10. A dirlo e’ una ricerca, realizzata da Lorien Consulting e dal mensile La Nuova Ecologia, presentata a Firenze al Forum QualEnergia. Per 7 italiani su 10 l’inquinamento e lo spreco di risorse sono questioni da affrontare con urgenza. A livello nazionale le questioni prioritarie sono i rifiuti e la promozione delle energie rinnovabili, considerate urgenti da piu’ della meta’ del campione intervistato (58,6%); a livello locale l’attenzione si sposta su mobilita’ e trasporti, considerati i problemi piu’ urgenti da quasi la meta’ degli italiani (46,5%).

Bevete acqua di rubinetto: parola di Luciana Littizzetto

 Coop, la principale catena della grande distribuzione in Italia, invita gli italiani a consumare più acqua dal rubinetto o, se scelgono quella imbottigliata, a orientarsi su marche con fonti il più vicine possibile. Lo fa attraverso una campagna media, incentrata anche su spot televisivi con la ‘testimonial’ Luciana Littizzetto, e una di sensibilizzazione avviata nei propri grandi magazzini, oltre alla scelta di accedere ad altre fonti per la produzione dell’acqua minerale a marchio Coop per avvicinarsi il più possibile al ‘chilometro zero’.

Mobilità sostenibile: A2A lancia e-moving, la colonnina per auto elettriche in Lombardia

La macchina ad elettricita’ verra’ immessa sul mercato nei prossimi mesi, ma A2A lancia e-moving, una rete per la ricarica dei veicoli elettrici nelle citta’ lombarde. “Portiamo avanti un concetto di energia integrata – spiega Biagio Longo, direttore delle Comunicazioni del gruppo durnate il Salone ‘Dal dire al Fare’- dallo smaltimento dei rifiuti ad esempio ricaviamo energia elettrica e calore che alimenta la rete di riscaldamento. Questo risparmio, che permette anche di abbattere le emissioni sull’ambiente, risulta fino ad ora difficile da ottenere per quanto riguarda l’inquinamento automobilistico. La nuova sfida che lanciamo e’ quindi quella della rete per la ricarica dei veicoli elettrici“.