Better city, better life: la carica dei Piaggio Porter Electric Power di Overland 13

 I quattro Piaggio Porter Electric Power della spedizione Overland 13, equipaggiati con sistemi di visione artificiale in grado di garantire la guida senza pilota, sono arrivati nella citta’ di Kiev. La capitale ucraina e’ stata raggiunta in soli 14 giorni: a meno di due settimane dalla partenza da Roma dello scorso 22 luglio, infatti, i Porter Piaggio a propulsione elettrica hanno gia’ coperto oltre 3.500 dei 13.000 chilometri che li porteranno, attraverso Europa e Asia, fino all’Esposizione Internazionale di Shanghai dal tema ‘Better City, Better Life”. E’ quanto si legge in una nota della Piaggio.

Mobilità sostenibile: a Roma scoppia la Smart electric mania

Facile da ricaricare, non inquina, è silenziosa e mette allegria. Sono alcune dei commenti dei tanti romani che hanno provato la Smart Electric Drive, versione elettrica a zero emissioni della celebre citycar. I cittadini della capitale si sono improvvisati tester in occasione della tappa a Roma del road show ‘Smart Urban Stage’ che dal 25 giugno al 31 luglio ha preso vita all’Auditorium Parco della Musica. Importanti i numeri dell’appuntamento: ben 26.890 presenze, 16 eventi serali e circa 2000 test drive per la Smart Fortwo Electric Drive.

Piemonte: via libera per le auto ecologiche nelle aree ZTL

 Via libera in Piemonte alla libera circolazione delle auto ecologiche nelle zone a traffico limitato. La giunta regionale ha approvato una delibera che prevede di subordinare l’erogazione dei contributi per l’istituzione o l’allargamento di zone a traffico limitato alla condizione che i Comuni richiedenti consentano la libera circolazione dei veicoli elettrici, a metano e a gpl di recente costruzione e per la cui conversione siano stati concessi contributi pubblici.

Esodo estivo: 2 milioni di italiani in partenza, e se è ecologica è meglio

Italiani in vacanza. E allora: Avanti! Il mare vi aspetta. Ma Autostrade per l’Italia avverte: ‘bollino nero’ per le partenze nei fine settimana. In molti infatti abbandoneranno le città per recarsi nelle località di villeggiatura e mete preferite saranno il mare, la montagna e i laghi. E allora come evitare di rovinarsi la partenza? Basta prestare un po’ di attenzione e scegliere una vacanza all’insegna dell’ecologia. Partendo proprio dal mezzo di trasporto. E quest’anno, saranno due milioni i viaggiatori che raggiungeranno in treno le mete delle vacanze nei prossimi due week-end. A rilevarlo è Ferrovie dello Stato sottolineando che nel corso dell’intera estate, secondo le stime Fs, saranno ben 20 milioni i passeggeri che sceglieranno di spostarsi sui convogli di Trenitalia. A tutto vantaggio dell’economia familiare e del risparmio energetico.

Car sharing nella pubblica amministrazione: arriva il decalogo di Brunetta

 Dall’acquisto di utilitarie al car-sharing, cioé la condivisione della stessa vettura tra diverse amministrazioni. Sono due dei dieci punti su cui si basa la strategia di risparmio sulle auto blu, in cui è impegnato il ministro della Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta. Nel decalogo presentato dal ministro è infatti prevista una riduzione della cilindrata delle auto impiegate, attraverso la “previsione dell’estensione delle limitazioni per l’acquisto di autovetture superiori a 1400 cc“, ed anche la diffusione di modelli di car sharing con o senza autista. L’obiettivo previsto é quello di raggiungere un risparmio di 2 miliardi in 3 anni.

Risciò a pedalata assistita a Villa Borghese: il turismo si fa sostenibile anche in città

Partirà domani a Villa Borghese il servizio di risciò a pedalata assistita, tre mezzi, che si vanno a unire a quelli gia’ attivi nelle zone del centro storico e di Trastevere, messi a disposizione gratuitamente, fino a settembre, ai turisti che vorranno muoversi all’interno di uno dei polmoni verdi della Capitale. Nella sala dell’Arazzo del Campidoglio è stato siglato il protocollo d’intesa, un progetto finanziato dal Ministero di Grazia e Giustizia in collaborazione con l’assessorato alle Politiche ambientali e del Verde Urbano del Comune e di Federalberghi.

Arriva il Suv eco-compatibile: Lexus RX 450h, modello full Hybrid

 Nuova versione – a sole due ruote motrici – per il suv ‘eco-compatibile’ Lexus RX 450h e nuovo taglio alle emissioni per il modello Full Hybrid, che scendono a 140 grammi di Co2 per km, un record nel segmento. La casa giapponese annuncia l’arrivo da agosto della versione FWD che – grazie all’eliminazione della trazione integrale – fa segnare una riduzione di consumi ed emissioni.

Rav4 elettrico: accordo tra Toyota e Tesla Motors, già pronto il primo prototipo

Fra due anni potrebbero essere commercializzati i primi esemplari del Rav4 elettrico, versione ‘eco-compatibile’ del celebre Suv Toyota. E’ il frutto dell’accordo ufficializzato oggi dalla casa automobilistica giapponese con Tesla Motors, che fornirà una trasmissione elettrica al Rav4: il primo prototipo è già stato prodotto e una flotta di prova dovrebbe essere consegnata a Toyota entro la fine dell’anno.

Mobilità sostenibile: a Milano promossi 5 referendum da Legambiente

Promossi da Legambiente cinque referendum per una mobilita’ ecosostenibile a Milano. “Abbiamo deciso di promuovere i cinque refendum di ‘Milanosimuove’ perché le politiche ambientali per Milano non possono limitarsi a governare il traffico in centro ma richiedono provvedimenti piu’ vasti” spiegano Andrea Poggio, vice direttore nazionale di Legambiente, e Riccarda Tarozzi della direzione regionale di Legambiente Lombardia.

Twinair, il nuovo motore Fiat è il più ecologico al mondo

La tecnologia al servizio delle prestazioni, ma anche del rispetto dell’ambiente. Fiat 500 compie tre anni e si regala il Twinair, il motore a benzina ”piu’ ecologico del mondo”. Un primato celebrato al Castello del Valentino, il parco piu’ grande di Torino, con la presentazione del nuovo propulsore, che ha comportato da parte del Lingotto un investimento di 350 milioni di euro. ”Per tre anni – ha sottolineato l’ad di Fiat Automobiles, Lorenzo Sistino – Fiat è stato il brand con le minori emissioni di CO2. Un primato importante, che grazie al Twinair si rafforzerà ancora”.