Qualità dell’aria: l’Italia recepisce il regolamento comunitario

Il Cdm, su proposta del ministro Stefania Prestigiacomo, ha approvato il decreto legislativo di recepimento della direttiva comunitaria sulla qualita’ dell’aria, che disciplina l’intera materia della valutazione e gestione della qualita’ dell’aria nei paesi Ue. Il provvedimento, si legge in una nota, interviene a fissare i valori e gli obiettivi di qualita’ dell’aria da raggiungere o da perseguire per biossido di zolfo, biossido di azoto, benzene, monossido di carbonio, piombo, particolato PM10, particolato PM2.5 e ozono. Il decreto legislativo modifica la normativa preesistente, realizzando un quadro normativo unitario aggiornato alla luce dello sviluppo delle conoscenze in campo scientifico e sanitario e delle esperienze maturate, che consentira’ di superare le criticita’ che lo Stato e le regioni hanno incontrato nei dieci anni di applicazione della previgente normativa.

Esodo estivo: 2 milioni di italiani in partenza, e se è ecologica è meglio

Italiani in vacanza. E allora: Avanti! Il mare vi aspetta. Ma Autostrade per l’Italia avverte: ‘bollino nero’ per le partenze nei fine settimana. In molti infatti abbandoneranno le città per recarsi nelle località di villeggiatura e mete preferite saranno il mare, la montagna e i laghi. E allora come evitare di rovinarsi la partenza? Basta prestare un po’ di attenzione e scegliere una vacanza all’insegna dell’ecologia. Partendo proprio dal mezzo di trasporto. E quest’anno, saranno due milioni i viaggiatori che raggiungeranno in treno le mete delle vacanze nei prossimi due week-end. A rilevarlo è Ferrovie dello Stato sottolineando che nel corso dell’intera estate, secondo le stime Fs, saranno ben 20 milioni i passeggeri che sceglieranno di spostarsi sui convogli di Trenitalia. A tutto vantaggio dell’economia familiare e del risparmio energetico.

Scarpe scadenti: è boom di micosi, allergie e dermatiti

Amate dalle donne e, stando alle ultime tendenze sul fronte moda, ormai cruccio anche per l’universo maschile: scarpe croce e delizia, verrebbe da dire, considerando che sono proprio loro, sempre più spesso, a innescare e accendere allergie. Che sfociano per lo più “in dermatiti che emergono soprattutto d’estate, quando il piede suda maggiormente. Negli ultimi anni assistiamo a casi sempre più numerosi, che si traducono in un vero e proprio boom“, spiega all’Adnkronos Salute Adriano Mari, coordinatore del Centro di allergologia clinica e sperimentale dell’Istituto dermatologico dell’Immacolata (Idi) Irccs di Roma.

Bando Caldaie 2010: a Roma il contributo provinciale per la sostituzione della caldaia

 L’assessore alle Politiche del Territorio e alla Tutela Ambientale della Provincia di Roma, Michele Civita, ha presentato nel corso di un seminario organizzato in collaborazione con la CNA, le novità del Bando Caldaie 2010 alla presenza del sindaco di Ciampino Walter Perandini presso la sala consiliare del Comune. L’assessore ha spiegato che le principali novità del Bando caldaie -giunto alla sua terza edizione- “riguardano la possibilità di accesso al contributo provinciale per la sostituzione delle caldaie anche per i singoli utenti con reddito familiare massimo di 40.000 euro l’anno e residenti in comuni fino a 40.000 abitanti“.

Arriva il Suv eco-compatibile: Lexus RX 450h, modello full Hybrid

 Nuova versione – a sole due ruote motrici – per il suv ‘eco-compatibile’ Lexus RX 450h e nuovo taglio alle emissioni per il modello Full Hybrid, che scendono a 140 grammi di Co2 per km, un record nel segmento. La casa giapponese annuncia l’arrivo da agosto della versione FWD che – grazie all’eliminazione della trazione integrale – fa segnare una riduzione di consumi ed emissioni.

Rav4 elettrico: accordo tra Toyota e Tesla Motors, già pronto il primo prototipo

Fra due anni potrebbero essere commercializzati i primi esemplari del Rav4 elettrico, versione ‘eco-compatibile’ del celebre Suv Toyota. E’ il frutto dell’accordo ufficializzato oggi dalla casa automobilistica giapponese con Tesla Motors, che fornirà una trasmissione elettrica al Rav4: il primo prototipo è già stato prodotto e una flotta di prova dovrebbe essere consegnata a Toyota entro la fine dell’anno.

Inquinamento acustico: la classificazione acustica degli edifici è poco trasparente

Classificazione acustica degli edifici “ancora poco trasparente”. “Le nuove norme che sta predisponendo il Ministero dell’Ambiente, del Territorio e del Mare rischiano, infatti, di non fornire informazioni chiare, complete e comprensibili all’acquirente di un immobile circa i suoi requisiti ‘taglia decibel’“. A rilevarlo è Assovetro, commentando la bozza di decreto relativo alla classificazione acustica degli edifici, che prevede una loro suddivisione in classi a seconda delle loro prestazioni antirumore.

Particolato: presentata a Milano la carta d’identità delle polveri inquinanti

I processi infiammatori a carico del polmone sono indotti principalmente da PM10 estivo ricco di endotossine batteriche. Il particolato fine (PM2.5) invernale, ricco di idrocarburi, causa alterazioni nel DNA delle cellule polmonari. Le particelle ultrafini (PM 1) sono responsabili di effetti cardiocircolatori e di alterazioni funzionali in altri organi. Sono questi alcuni dei risultati principali della ‘carta d’identità’ del particolato di Milano presentati all’Università Bicocca nell’ambito della seconda parte del Progetto Tosca (Tossicità del particolato atmosferico e marker molecolari di rischio) realizzato dal Centro Polaris (Polveri in Ambiente e Rischio per la Salute) del dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio dell’Università di Milano-Bicocca e finanziato da Fondazione Cariplo.

Mobilità sostenibile: a Milano promossi 5 referendum da Legambiente

Promossi da Legambiente cinque referendum per una mobilita’ ecosostenibile a Milano. “Abbiamo deciso di promuovere i cinque refendum di ‘Milanosimuove’ perché le politiche ambientali per Milano non possono limitarsi a governare il traffico in centro ma richiedono provvedimenti piu’ vasti” spiegano Andrea Poggio, vice direttore nazionale di Legambiente, e Riccarda Tarozzi della direzione regionale di Legambiente Lombardia.

Twinair, il nuovo motore Fiat è il più ecologico al mondo

La tecnologia al servizio delle prestazioni, ma anche del rispetto dell’ambiente. Fiat 500 compie tre anni e si regala il Twinair, il motore a benzina ”piu’ ecologico del mondo”. Un primato celebrato al Castello del Valentino, il parco piu’ grande di Torino, con la presentazione del nuovo propulsore, che ha comportato da parte del Lingotto un investimento di 350 milioni di euro. ”Per tre anni – ha sottolineato l’ad di Fiat Automobiles, Lorenzo Sistino – Fiat è stato il brand con le minori emissioni di CO2. Un primato importante, che grazie al Twinair si rafforzerà ancora”.