Energia nucleare: verso la raccolta firme per un referendum in 11 regioni italiane

 Per fermare la legge che fissa i criteri per i siti nucleari in Italia é necessario promuovere un referendum. E’ questo l’invito che il presidente del Comitato ”Si alle energie rinnovabili, No al nucleare”, Alfiero Grandi ha fatto alle 11 regioni che hanno avanzato un ricorso alla Corte Costituzionale contro questa nuova legge. Nella lettera, Grandi – che ha ricevuto per questo uno specifico mandato dall’assemblea nazionale del Comitato – scrive di apprezzare la decisione delle regioni di ricorrere presso la Corte Costituzionale in difesa delle prerogative che il titolo V della Costituzione assegna loro, ma sottolinea come ”il decreto legislativo 08/3/2010 continui a ignorare il parere della conferenza Stato-Regioni in materia di localizzazione dei siti delle centrali nucleari”.

Earth Day 2010: i ragazzi delle scuole di Roma in visita alle oasi Acea per imparare la biodiversità

Saranno 250 i giovani esploratori delle scuole di Roma, quarte e quinte elementari per 12 classi, ai quali Acea la prossima settimana mostrerà parchi e riserve naturali ricche di acqua, fonte di vita e biodiversità. Un progetto didattico promosso da Acea e realizzato dalla societa’ Igeam in occasione della 40° edizione dell’Earth Day. Le nuove generazioni, si legge in una nota, potranno conoscere da vicino la flora e la fauna delle acque interne e imparare col gioco l’importanza di una risorsa cosi’ preziosa per la vita del pianeta, grazie alle politiche dell’Azienda, da sempre impegnata nella conservazione dell’ambiente, nel risparmio energetico e nell’utilizzo di tecnologie pulite. Non a caso alla presentazione dell’Earth Day, in Campidoglio, erano presenti Ginevra e Flavio, due piccole mascotte equipaggiate di tutto punto con il ‘Kit delle ‘Giovani Marmotte’, che sara’ regalato da Acea a ciascuno dei 250 alunni, costituito da zaino, bussola, binocolo, cappellino, borraccia, torcia, occhiali da sole e merendina biologica.

Plastiki, il catamarano ecologico sfida il Pacifico con il suo equipaggio

 E’ ormai in viaggio da diversi giorni verso le insidie del Pacifico il catamarano tutto ecologico di 18 metri, con sei persone a bordo, costruito interamente di plastica, dalle circa 12.500 bottiglie riciclate della struttura fino alla vela in Pet. E se la zattera di tronchi con cui il norvegese Thor Heyerdahl attraversò l’Oceano Pacifico nel 1947 si chiamava Kontiki, la barca del 2010 si chiama ”Plastiki”, nata dall’idea del trentunenne David de Rothschild, ambientalista ed erede della dinastia di banchieri britannici. La sua missione, dopo la partenza da San Francisco del 20 marzo scorso con destinazione Sidney, è quella di arrivare all’area dell’ ”Eastern Garbage Patch” o ”Pacific Trash Vortex”, un’enorme massa di spazzatura catturata da una corrente circolare in mezzo al Pacifico, grande cinque volte la Gran Bretagna.

Arriva il manuale Ue sull’impatto ambientale per amministratori locali e imprese

 La Commissione europea ha pubblicato un manuale a sostegno dell’operato di decisori amministratori locali e imprese. Il tema è quello della identificazione di sistemi e procedure per la valutazione dell’impatto ambientale dei prodotti e destinata a responsabili politici e imprese. I prodotti che acquistiamo e usiamo quotidianamente contribuiscono indubbiamente al comfort e benessere, ma al tempo stesso hanno la caratteristica di contribuire ai problemi ambientali come cambiamenti climatici, inquinamento atmosferico e idrico o l’esaurimento delle risorse naturali.

Carrefour e Banco Alimentare insieme per ridurre gli sprechi di cibo

 I prodotti alimentari non più commercializzabili negli ipermercati del Gruppo Carrefour, in diverse regioni italiane, saranno donati alla fondazione Banco Alimentare Onlus che si occupa della raccolta e della distribuzione delle eccedenze alimentari attraverso il proprio network su tutto il territorio nazionale. E’ questo il frutto dell’accordo siglato oggi per combattere gli sprechi alimentari e sostenere i meno abbienti. Il progetto coinvolgerà 26 ipermercati Carrefour in Lombardia, Piemonte, Val D’Aosta, Toscana, Emilia Romagna, Lazio, Friuli e Veneto. Le donazioni riguarderanno prodotti alimentari che non possono più essere commercializzati per prossimità alla data di scadenza o per anomalie di confezionamento.

Produrre energia facendo la spesa con Ecart, il carrello della spesa che sfrutta l’energia cinetica

 L’energia pulita fa bene all’ambiente. E per produrla da oggi basta andare a fare la spesa. E così. Grazie a Ecart: il carrello che produce energia camminando. L’idea arriva dai designer Kitae Pak e Inyong Jung ed è stata presentata su Yanko Design. In particolare si tratta di carrelli dotati di ruote in grado di immagazzinare l’energia cinetica prodotta dal movimento del carrello e successivamente trasformata, da un apposito commutatore, in elettricità disponibile per l’illuminazione del supermercato.

Con Re-book Minimum fax da’ una seconda vita i libri

 Lunga vita ai libri, con il progetto Re-Book di Minimum fax. La seconda vita dei libri, con l’obiettivo di prolungare la vita dei libri oltre il normale ciclo di esistenza e dare loro un’alternativa al macero. Minimum fax produce ogni anno oltre 50 tonnellate di libri. Parallelamente, come per ogni altro editore, una parte della sua produzione è di tanto in tanto destinata al macero: copie rovinate, guasti, scarti di produzione; che si aggiungono ai libri fuori catalogo, quelli di cui sono scaduti i diritti, le vecchie edizioni. Minimum fax vuol dare una chance ulteriore al libro, che viene così utilizzato come punto di partenza per la produzione di altri oggetti.

Idee per i viaggi natura: le iniziative di Casa Zegna ed Oasi Zegna per il 25 aprile

 In occasione della XII Settimana della Cultura promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Casa Zegna e Oasi Zegna offrono uno speciale itinerario tra arte, storia, natura, tradizione locale, adottando la cultura come chiave di lettura per vivere il patrimonio storico-paesaggistico di questo suggestivo territorio. Queste le iniziative in programma, concentrate domenica 25 aprile:

CASA ZEGNA, archivio storico e polo di aggregazione culturale. APERTURA STRAORDINARIA E VISITE GUIDATE
Casa Zegna è una viva testimonianza di cent’anni di storia imprenditoriale e sociale. Una palazzina anni ’30 all’interno del perimetro del Lanificio Zegna, a Trivero, in provincia di Biella, ristrutturata nelle volumetrie interne per un nuovo concept “archivistico” museale, che comprende al piano terra habituszegna, escursus tra storia imprenditoriale, mecenatismo ambientale e sociale realizzato da Cittadellarte-Fondazione Pistoletto. Gli altri spazi ospitano l’archivio storico Zegna, polo archivistico omnicomprensivo con origine dalle realtà triveresi ma con sviluppo internazionale, che accoglie documenti, fotografie, disegni tecnici, campionari e oggetti generati in cento anni di attività industriale e sociale.

In viaggio per le vacanze di Pasqua? Scegli il carpooling

 In viaggio per le vacanze di Pasqua? Si può fare rispettando l’ambiente e il proprio portafogli. Come? Grazie al carpooling, la versione moderna (e più sicura) del vecchio autostop. Il carpooling riduce traffico e spese di viaggio, anche per andare in vacanza. Mancano pochi giorni alle festività pasquali, che anche quest’anno vedranno milioni di famiglie in viaggio. Accompagnate, come di consueto, dai soliti problemi: code in autostrada, treni sovraffollati, disagi per i viaggiatori. Ma a partire da quest’anno si profila una soluzione ai problemi di traffico e inquinamento: è la condivisione dell’auto, proposta dal sito www.postoinauto.it, il primo portale italiano di carpooling indipendente, lanciato da due studenti nel febbraio scorso.

Cara Italia ti scrivo: nella giornata Fai di primavera un premio al miglior pensiero sulla natura Italiana

 In occasione della 18° edizione della Giornata FAI di Primavera, la grande festa popolare di arte e bellezza dedicata a tutti coloro che hanno a cuore il patrimonio artistico e naturalistico del nostro paese (sabato 27 e domenica 28 marzo), il FAI – Fondo Ambiente Italiano lancia un concorso dedicato a tutti gli amanti della scrittura, dilettanti e non. Inviando un pensiero d’affetto per l’arte e la natura italiane si possono infatti vincere fantastici premi… ecco come!

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.