Timberland in partnership con Legambiente ha piantato 2000 nuovi alberi nell’Area Naturale Montorfano di Melegnano. Dopo il grande successo dell’Earth Day di aprile – nel corso del quale dipendenti, fornitori, volontari o semplici sostenitori del brand, in collaborazione con Legambiente, hanno raccolto oltre una tonnellata di rifiuti dalle sponde del Lambro appena colpito dall’eco-disastro – la macchina si è messa di nuovo in moto, con l’appoggio della Protezione Civile e giovedì 21 ottobre ha piantumato 2000 nuovi alberi nell’Area Naturale Montorfano di Melegnano, nel Parco Agricolo Sud alle porte di Milano.
eventi ambiente ottobre 2010
Bica, il 26 e 27 ottobre alla Casa dell’Architettura di Roma
Il 26 e 27 ottobre prossimi a Roma, presso la Casa dell’Architettura, ritorna l’appuntamento con Bica, l’evento dedicato alla comunicazione ambientale, giunto quest’anno alla sua sesta edizione e promosso da Federambiente, Federazione Italiana dei Servizi Pubblici Igiene Ambientale. E’ quanto si legge in una nota in cui si annuncia che Bica si trasforma in un appuntamento annuale e cambia denominazione diventando la Borsa Internazionale della Comunicazione Ambientale.
La manifestazione ad oggi ha ottenuto l’adesione del Presidente della Repubblica, oltre ai patrocini del ministero dell’Ambiente, della Regione Lazio, della Provincia di Roma, del Comune di Roma, della fondazione Pubblicità progresso e quelli di tutte le più importanti associazioni professionali delle relazioni pubbliche e dei comunicatori d’impresa quali: Assocomunicazione, Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica, Assorel, Ferpi e Unicom.
Una fotografia per l’ambiente: RAEEporter, un concorso per diventare cittadini attivi in difesa dell’ambiente
Una fotografia aiuta l’ambiente. E’ questo l’appello a tutti i cittadini che Ecodom in collaborazione con Legambiente lancia a tutti i cittadini con l’iniziativa RAEEporter, presentata a Milano. Una campagna nazionale che ha l’obiettivo di educare i cittadini a non abbandonare i Raee (Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) sul ciglio delle strade, nei campi, sui greti dei fiumi o sulle spiagge. Un’azione concreta, che coinvolge tutti coloro che vorranno mettere in campo la propria sensibilità per l’ambiente e soprattutto il proprio occhio di lince, fotografando e segnalando i Raee abbandonati.
Compraverde-Buygreen: il 7 e 8 ottobre alla fiera di Cremona
In tempi in cui “risparmio” e “tagli” sono le parole d’ordine per la Pubblica Amministrazione italiana, c’è chi – Comuni, Provincie e Regioni… – da anni ormai sta sperimentando che fare scelte di acquisto green, oltre ad aiutare l’ambiente, conti alla mano, garantisce migliore efficienza, evita gli sprechi e aiuta a risparmiare.
A offrire uno spazio in cui scambiare esperienze, mettere a confronto modelli e fare il punto sulla situazione italiana ed europea è CompraVerde-BuyGreen, il forum internazionale degli acquisti verdi, alla Fiera di Cremona dal 7 all’8 ottobre 2010 (www.forumcompraverde.it). L’evento, giunto alla quarta edizione, è uno spazio d’incontro tra i diversi attori coinvolti nella diffusione e attuazione degli “acquisti verdi pubblici e privati”, ed è promosso da Provincia di Cremona, Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, Regione Lombardia, Ecosistemi e Adescoop-Agenzia dell’Economia Sociale s.c., con l’adesione di numerose realtà del mondo della PA, nonché aziende, associazioni…
Io faccio la spesa giusta: dal 16 al 31 ottobre la spesa si fa equo-solidale
La nuova edizione di ‘Io faccio la spesa giusta‘, iniziativa promossa da Fairtrade Italia in collaborazione con Librerie Feltrinelli, Banca popolare Etica, Arci, Legambiente e Focsiv, si preannuncia ricca di novità. Quindici giorni, dal 16 al 31 ottobre (invece di una settimana, come nelle edizioni precedenti) che prevedono incontri, cene, degustazioni, promozioni e sconti nelle principali insegne della distribuzione italiana (Auchan, B’io, Bennet, Botteghe del Mondo, Carrefour, Coop, Crai, Despar, In’s, Lidl, NaturaSì, Nordiconad, Sicilconad), tutto all’insegna del commercio equo e solidale.
Biodomenica 2010: il 3 ottobre il vivere secondo natura in tutte le piazze italiane
Promuovere il consumo di prodotti sicuri e di qualità, legati al territorio, e parlare di ambiente, di tutela della biodiversità, di salute, di alimentazione e gusto, di benessere animale, di consumo critico e responsabile, di commercio equo e solidale e di finanza etica. Questi gli obiettivi con cui l’Aiab (Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica) in collaborazione con Coldiretti e Legambiente organizza per il 3 ottobre 2010 l’11ma edizione della ‘Biodomenica 2010’.
Compraverde-Buygreen, il 7 e 8 ottobre alla Fiera di Cremona il Forum internazionale degli acquisti verdi
Crescono la cultura e il mercato degli acquisti verdi, grazie anche alla PA virtuosa, ma gli obiettivi fissati dall’Europa sono ancora lontani. A Cremona i modelli e le buone pratiche di enti e imprese che producono e comprano green. Apre infatti lo sguardo alla dimensione europea e a quella internazionale la quarta edizione di COMPRAVERDE-BUYGREEN, il Forum Internazionale degli Acquisti Verdi che alla Fiera di Cremona da giovedì 7 a venerdì 8 ottobre 2010 promuove e valorizza politiche, progetti, beni e servizi di Green Procurement pubblico e privato, alimentando il confronto e le relazioni tra enti, imprese e realtà del non profit, e favorendo la produzione e il mercato green. L’evento è il punto d’incontro tra i diversi attori coinvolti nella diffusione e attuazione degli acquisti verdi pubblici e privati, ed è promosso da Provincia di Cremona, Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, Regione Lombardia, Ecosistemi e Adescoop-Agenzia dell’Economia Sociale s.c., con l’adesione di numerose realtà e istituzioni.