Gas serra, un quinto arrivano dall’agricoltura

Un quinto dei gas serra arrivano dall’agricoltura: è questo il risultato del nuovo rapporto lo Stato dell’alimentazione e dell’agricoltura (Sofa 2016) pubblicato nei giorni scorsi che punta il dito contro un settore che anche in Italia ha ancora ampi margini di sviluppo.

Troppi sbalzi termici, agricoltura a forte rischio

I cambiamenti climatici sono stati largamenti discussi nella conferenza di Parigi che si è da poco conclusa. Ma quello degli sbalzi termici e delle stagioni ormai imprevedibili è un problema che affligge in prima linea anche l’Italia. Da qualche tempo ormai si assiste a estati molto piovose seguite da inverni particolarmente miti, con temperature di molto sopra la media. Ma capita poi che, nel giro di pochissimi giorni, si passi da 12-13 gradi (inusuali per il mese di gennaio) allo zero.

Israele, capanne di fango per favorire l’agricoltura

Israele in prima linea in materia di innovazioni applicate all’agricoltura. E, complice la partecipazione a Expo2015 con il padiglione Fields of Tomorrow, ecco che è tempo di capire in che modo questo paese si è mosso per aggirare alcuni problemi di carattere morfologico (e non solo) per sfruttare comunque il territorio e coltivare anche laddove sembrerebbe impensabile. L’utilizzo di capanne di fango per bloccare il grande caldo e impedirgli di attaccare qualsiasi tentativo di coltivazione è una delle tante innovazioni firmate Israele.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.