In Cina e in particolare a Pechino resta altissimo l’allarme per l’inquinamento. Impennate dei valori delle polveri sottili seguite da lievi cali e poi nuove impennate. Le maschere antismog sono andate a ruba e in certe giornate la maggior parte dei venditori le avevano esaurite. Ora, per il Capodanno che cadrà il 10 febbraio, un invito alla popolazione per il proprio bene: meno botti.
Terremoto in Garfagnana, ancora panico dopo l’allarme su Twitter
Lo scorso 25 gennaio in Garfagnana sono state registrate alcune forti scosse che hanno spaventato la popolazione. L’allarme si è riproposto nella serata di ieri, il comune con un
Il dolore del cucciolo di elefante davanti alla mamma uccisa dai cacciatori
C’è ancora chi sostiene che gli animali non siano in grado di provare sentimenti, ma a guardare questa foto (e come questa ce ne sono molte altre) probabilmente dovrà ricredersi.
Berlino, rientra l’allarme per le sostanze tossiche e corrosive alle fermate dei bus
Allarme rientrato a Berlino: si credeva fossero state utilizzate sostanze tossiche corrosive contro le pareti di vetro delle fermate degli autobus ad Alexanderplatz, potenzialmente pericolose per la popolazione. Alcune persone avevano lamentato segni di intossicazione e la città è stata in parte bloccata. Giusto ieri le autorità tedesche avevano parlato di possibili attentati in conseguenza delle azioni francesi in Mali.
I crostacei provano dolore
D’ora in poi ristoranti e allevamenti dovranno cambiare regole, perché uno studio dimostra che, contrariamente a quanto si è pensato fin’ora, anche i crostacei provano dolore.
Redditometro e animali domestici: i primi problemi e le proteste
Il redditometro ha destato polemiche fin dal momento in cui è stato lanciato, ma ne ha destate molte altre da parte di chi possiede animali domestici, che l’Agenzia delle Entrate