Eventi ambiente: H2Roma, dal 3 al 5 novembre nella Capitale

 Quello che non sarà imposto dal mercato, sarà imposto dai cambiamenti climatici” e dalla necessità di ridurre le emissioni di gas serra e dal risparmio energetico. Lo ha affermato Vincenzo Naso, ordinario di Sistemi energetici alla facoltà di ingegneria dell’ università ‘La Sapienza” in occasione della presentazione di H2Roma, il workshop sulla mobilità sostenibile che si terrà a Roma dal 3 al 5 novembre. Un mercato, quello delle auto elettriche, che, ha osservato il responsabile del progetto E-mobility di Enel Andrea Zara, ”sta prendendo forma piano piano” e per cui serve ”una strategia di medio-lungo periodo” (un progetto pilota su Pisa, Roma, Milano con 100 veicoli in sperimentazione e 400 punti di ricarica).

Risparmio energetico: all’ Università di catania lo spegnimento automatico delle luci con il telecontrollo di Cofathec

 Bolletta energetica più leggera, taglio di emissioni di CO2 per 2.970 tonnellate all’ anno e risparmio energetico per oltre 5 milioni e 600 mila Kwh all’anno, pari a 680 Tep/anno. E’ questo l’ obiettivo del contratto ‘verde’ siglato dal Cofatech, filiale della Branche Servizi Energia del gruppo Gdf Suez, siglato, in Ati, per la gestione dei servizi energetici dell’ Università di Catania. Il contratto di un valore di 48 milioni di euro, prevede, spiega Cofatech, “presso i 78 edifici dell’ Università di Catania i servizi di fornitura dell’energia elettrica, ottimizzazione energetica e manutenzione impiantistica, per 20 anni“.

Ricerca scientifica: i corvi sono più intelligenti dei primati

 Si dice stupida come una gallina, o con un cervello da uccellino. In realtà gli uccelli sono più intelligenti di quel che si pensi. In particolare il gruppo dei corvidi ha sbalordito gli scienziati con straordinarie prove di memoria, l’ impiego di complessi ragionamenti sociali e una notevole attitudine per fare e usare strumenti. A tessere le loro lodi è lo scienziato Christopher Bird, del dipartimento di Zoologia dell’università di Cambridge, sulla Bbc, secondo cui “i corvidi sono allo stesso livello di intelligenza dei primati“.

LA VITA SOCIALE DEI CORVI
In questo gruppo di volatili ci sono, tra gli altri, i corvi, le cornacchie, i corvi imperiali, le taccole, le ghiandaie e le gazze. Parte della loro intelligenza é legata alla vita sociale, dove é fondamentale essere intelligenti abbastanza da riconoscere gli individui per formare alleanze e tessere relazioni. Molti corvidi inoltre immagazzinano cibo per consumarlo più avanti, specialmente negli inverni freddi, quando le risorse sono scarse. Se si sentono osservati, come le ghiandaie dei boschi, fanno finta di nascondere il cibo con il becco nella terra, creando dei falsi nascondigli.

Il tram ecologico arriva a Caserta: il trasporto pubblico locale si fa verde

 Dalla Campania nuovi progetti per l’ innovazione del trasporto pubblico locale: innovazione che parte dai tram. Si chiama Vlt, il progetto di un tram di ultima generazione, presentato da Firema, azienda del casertano, al convegno promosso da Asstra in corso a Napoli. I mezzi, attualmente in fase di progettazione e produzione, e la cui consegna è prevista tra la fine del 2011 e il 2012, si caratterizzano per la flessibilità dei sistemi di trazione che, di conseguenza, consentono un risparmio energetico soprattutto in frenata.

I futurologi e le previsioni azzeccate sul clima: New Scientist ricorda quelli che avevano ragione

 Carestie di massa, esaurimento delle risorse naturali, crolli economici, bombardamento di informazioni: fenomeni dei nostri tempi, ma già previsti da vari intellettuali e scrittori di fantascienza del secolo scorso. La rivista New Scientist ricorda oggi cinque di questi ‘futurologi’ che nei loro scritti hanno immaginato e previsto quello che poi si e’ verificato.

VERNOR VINGE
Informatico e scrittore di fantascienza, nel 1981 definì il concetto di cyberspazio e ha coniato il termine ‘singolarità tecnologica’, idea secondo cui il progresso scientifico raggiungerà un punto in cui oltrepasserà la comprensione umana e darà vita ad un nuovo tipo di civiltà con l’ unione di macchine e uomini in esseri superintelligenti.

Istanbul, un impianto a biogas per produrre energia elettrica “verde”

 E’ appena stato inaugurato a Istanbul un primo impianto capace di produrre energia partendo dal biogas prodotto dalle discariche. L’ impianto è stato sviluppato nell’ ambito di un’ iniziativa nazionale destinata a ridurre l’ impatto ambientale di numerose discariche di rifiuti e produrre, nel contempo, energia elettrica.
L’ impianto che abbiamo realizzato – ha commentato in una nota l’ azienda turca che l’ ha prodotto – è uno dei più grandi impianti mondiali di generazione di energia da gas da discarica con un alto livello di contributo locale. Inoltre, siamo stati in grado di convertire i gas discarica in elettricità con un’ efficienza superiore del 5% circa rispetto alla maggior parte dei progetti simili“.

Bandiere blu: in Italia 227 spiagge segnalate, 12 più dello scorso anno

 Meno rifiuti sulle spiagge delle vacanze: cresce infatti l’ impegno sulla raccolta differenziata e continua la scalata del made in Italy versione marinara. Per la prossima estate sono 227 le spiagge ‘big’ dove sventoleranno le Bandiere Blu 2009, 12 in più rispetto allo scorso anno e il 10% delle spiagge premiate a livello internazionale; 113 le località rivierasche coinvolte (9 in più) nella mappa del mare italiano doc. Bandiera blu anche a 60 approdi turistici (erano stati 56 lo scorso anno). Sul podio la Liguria raggiunge Marche e Toscana con 16 vessilli a testa.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.