Non è ancora arrivata l’Epifania e già si fanno i primi bilanci dei regali ricevuti e si pensa a come riciclare quelli inutili e imbarazzanti che inevitabilmente ogni anno ci ritroviamo sotto l’albero. Da un’indagine di Tns Italia per eBay.it, è emerso che l’Italia e’ un Paese dedito al riciclo di regali. Sono infatti 13 milioni gli italiani che vorrebbero riciclare i regali ricevuti quest’anno e tra questi, 5 milioni hanno intenzione di venderli utilizzando come canale preferenziale eBay, fenomeno in netta crescita rispetto agli anni passati, in cui i nostri connazionali che si rivolgevano all’ecommerce per riciclare i doni erano 1 milione.
Sarà per via del periodo economico particolarmente difficile, ma tra i principali motivi per cui gli italiani pensano di riciclare i regali inutili al primo posto, con il 47%, c’è il risparmio, il 33% pensa invece di utilizzare i proventi della vendita per regalarsi ciò che desidera, mentre il 18% si pagherebbe le spese natalizie.
Energia 2010, dal 15 al 17 gennaio a Pisa
Offrire una panoramica esauriente sulle offerte di enti ed aziende operanti nel settore energetico; migliorare le conoscenze del settore e fornire uno spazio di comunicazione per gli addetti ai lavori e offrire uno spazio agli utenti per affrontare ed approfondire il tema del risparmio energetico attraverso un approccio diretto con le aziende e gli enti.
Sono questi gli obiettivi di ‘Energia 2010‘, l’esposizione dedicata alla divulgazione e promozione delle nuove tecnologie legate alle fonti rinnovabili e all’edilizia ecosostenibile che si svolgerà a Pisa dal 15 al 17 gennaio.
L’evento s’inserisce all’interno delle politiche territoriali e ambientali portate avanti dalla regione per l’incentivazione di fonti alternative e avrà una notevole rilevanza nazionale, visto il coinvolgimento e la partecipazione di Enti ed Aziende tecnico-scientifiche operanti sull’intero territorio nazionale.
Il matrimonio si fa ecologico e punta al risparmio
Il matrimonio è il giorno più bello della vita di molte persone. E per realizzare nozze da sogno sembra che non si debba badare a spese. Ma è realmente così? Un matrimonio a ‘cinque stelle’ è possibile anche risparmiando. Si evitano così gli sprechi, si rispetta l’ambiente e si pensa ai popoli meno fortunati.
Si tratta del matrimonio ecologico dedicato a chi vuole avere un minor impatto sulla natura anche durante l’organizzazione delle nozze o a chi vuole lasciare un’impronta positiva sul nostro pianeta. Ma come? Stampando le partecipazioni rigorosamente su carta riciclata. Creando un giorno di festa tra banchetti biologici e passeggiate nel verde. Scegliendo il luogo del ricevimento in modo da permettere agli ospiti di raggiungerlo senza utilizzare l’auto.
Ricette vegetariane: patate alla siciliana
Se siete in preda ai postumi del cenone di Capodanno e di cucinare non ne volete proprio sentir parlare, ecco una ricetta veloce e sfiziosa che vi permetterà di utilizzare
Alfabeto ecologico: da Acqua lurida ad Acqua potabile
Nel primo giorno dell’anno, proseguiamo la nostra rassegna dei termini dell’ecologia che dovrebbero esserci ormai familiari. Vediamo oggi che cosa sono l’acqua lurida, l’acqua marina, l’acqua minerale e l’acqua potabile.
ACQUA LURIDA
Per acqua lurida si intende la massa di acque di scarico di origine sia organica che industriale.
ACQUA MARINA
L’acqua marina è una soluzione salina naturale che contiene alcuni sali in notevole quantità, alcuni in percentuale ridotta (detti costituenti minori) e più di un quarantina di elementi in tracce. I rapporti percentuali tra i diversi sali restano praticamente costanti.
Guida alla pulizia ecologica della casa: i trucchi del mestiere
All’estero è opinione ricorrente che gli italiani siano bravissimi – e quasi maniacali – quando si tratta di tenere pulita casa propria, mentre sciattezza, disordine e mancanza di rispetto trionfano negli spazi comuni e all’aperto. Nel pulire la casa dovremmo sempre tenere presente che quel che eliminiamo da dentro va sempre ad aumentare spazzatura e inquinamento fuori: recuperare innanzitutto un equilibrio più sano tra il dentro e il fuori gioverà dunque sia al nostro benessere personale che alla salute della Terra e all’immagine collettiva che presentiamo al mondo.
SUGGERIMENTI PER LA PULIZIA DELLA CASA
E allora, ecco qualche suggerimento per pulire la casa in modo ecologico ed equilibrato:
* Una casa pulita e ordinata è un piacere, sia per chi ci vive che per gli ospiti. Una casa troppo pulita ed ordinata può invece trasformarsi in un peso inutile per tutti: abituatevi a non lasciarvi prendere la mano da manie di pulizia o da eccessivo uso di detersivi e detergenti o, ancora peggio, da deodoranti e profuma-ambiente per mimetizzare il fatto che non avete avuto il tempo di pulire. Gli amici, in fondo, vengono per stare in vostra compagnia!
Alfabeto ecologico: da Acido umico ad Acqua distillata
Torniamo al nostro alfabeto dell’ecologia trattando oggi di Acido umico, Acqua ed Acqua distillata.
ACIDO UMICO
L’acido umico è una sostanza presente negli strati più superficiali del terreno, dovuta alla decomposizione delle sostanze organiche. Il termine deriva da humus (= terreno).
ACQUA
L’acqua è un liquido incolore, insapore e inodore la cui molecola è formata da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno (H2O). E’ presente sulla terra in tutti e tre gli stati di aggregazione della materia: solido, liquido e gassoso. Bolle a 100°C e congela a 0°C. E’ il liquido più diffuso in natura e ricopre la terra per ben 3/4 della sua superficie. Per il 97% è localizzata negli oceani e nei mari, il restante 3% è invece costituito da acque dolci (ghiacciai, acque continentali, vapore atmosferico). Quando l’acqua congela si espande del 10% circa formando il ghiaccio, che è un solido meno denso del liquido da cui ha origine.
Guida al giardinaggio: palma della fortuna
Originaria del Messico e del Guatemala, la palma della fortuna è di piccola taglia – raggiunge circa 1-1,5 metri di altezza quando contivata in interno – ed è apprezzata per la sua silhouette leggera con tronco sottile, eretto, caratterizzato da fronde pennate, cioè composte da foglie divise e foglioline arcuate di un bel colore verde vivo. Inoltre, dopo qualche anno, può fiorire anche in interno; le sue inflorescenze gialle ricordano molto quelle della mimosa.
DOVE POSIZIONARE LA PALMA DELLA FORTUNA
La palma della fortuna necessita di abbondante luce, ma in estate non ama il sole diretto. In inverno deve essere posizionata in una zona molto luminosa. Per quanto concerne la temperatura, questa pianta si trova bene in un ambiente normalmente riscaldato dove la temperatura minima non scenda sotto i 12°C. Quando la temperatura è alta, è importante garantirle una buona umidità atmosferica.
Guida alla coltivazione dell’orto: la riproduzione delle piante
I vegetali si riproducono solitamente in due modi:
* riproduzione per seme (o per via gamica)
* riproduzione per parte di piante (o per via agamica).
LA RIPRODUZIONE PER SEME
La riproduzione per seme interessala maggior parte delle specie orticole e rappresenta il sistema di propagazione più semplice e naturale. Portato dal vento, dagli animali, o per semplice caduta, il seme si insidia nella terra e in condizioni adatte schiude l’involucro protettivo originando una nuova piantina. Per il nostro orto non possiamo certo affidarci ai capricci del caso, ma dovremo procurarci il seme delle piante che ci interessano, acquistandoli presso qualche rivenditore specializzato o producendoli noi stessi.
Guida alle malattie delle piante: alcuni principi di lotta antiparassitaria
Tutti i vegetali sono soggetti a malattie che arrecano loro danni talvolta gravissimi. La lotta antiparassitaria non è facile e richiede conoscenza dei mezzi e costanza. Le malattie più pericolose,