Allarme clima: gli oceani si stanno acidificando a causa della Co2

 Gli oceani stanno cambiando ‘sapore’. E questo per colpa dell’anidride carbonica che li rende sempre più acidi. “Un problema recente che sta coinvolgendo anche la ricerca, una nuova frontiera di studi per salvare il Pianeta dal riscaldamento globale“. A scattare la fotografia è Riccardo Valentini, uno dei massimi esperti mondiali di clima, presidente del Global Terrestrial Observing System (Gtos), un programma internazionale di monitoraggio ambientale, e membro per l’Italia dell’Ipcc (il gruppo intergovernativo di scienziati Onu che studia il clima).

Timberland e Legambiente hanno piantato 2000 nuovi alberi

 Timberland in partnership con Legambiente ha piantato 2000 nuovi alberi nell’Area Naturale Montorfano di Melegnano. Dopo il grande successo dell’Earth Day di aprile – nel corso del quale dipendenti, fornitori, volontari o semplici sostenitori del brand, in collaborazione con Legambiente, hanno raccolto oltre una tonnellata di rifiuti dalle sponde del Lambro appena colpito dall’eco-disastro – la macchina si è messa di nuovo in moto, con l’appoggio della Protezione Civile e giovedì 21 ottobre ha piantumato 2000 nuovi alberi nell’Area Naturale Montorfano di Melegnano, nel Parco Agricolo Sud alle porte di Milano.

Airbank presenta la barriera di contenimento gonfiabile per bloccare le fuoriuscite di liquidi inquinanti

 Tra il 3 e il 6 Novembre, presso lo stand 170 del padiglione C3 di Airbank, saranno presentate tutte le più importanti novità dell’azienda piacentina, tra le quali le Barriere di Contenimento gonfiabili per bloccare le fuoriuscite di liquidi inquinanti. Si tratta di un’assoluta novità nel campo dell’antinquinamento industriale ed ambientale, che Airbank ha già messo a disposizione della Protezione Civile.

T.V.B. Ti voglio bere a tutto gas: al via il progetto per l’acqua di rubinetto gasata

 Prendete T.V.B. Ti Voglio Bere, la campagna per la valorizzazione dell’acqua del rubinetto, e addizionatela di anidride carbonica. Risultato? “T.V.B. Ti Voglio Bere a tutto gas”, iniziativa in favore dell’acqua di rete gasata ‘fai da te’, frizzante di sostenibilità ambientale. Nessuna magia, la trovata passa attraverso la promozione di un gasatore domestico che permette di aggiungere anidride carbonica all’acqua di casa, regolando il livello di effervescenza: più bolle blu, meno rifiuti nell’ambiente e meno inquinamento in atmosfera. Con un bel risparmio anche economico per i bevitori.

Lexus Ct200h, auto full hybrid con emissioni record di Co2

 E’ record di emissioni per la nuova Lexus Ct200h, la prima ibrida compatta del settore premium, che il gruppo Toyota si appresta a lanciare a livello mondiale nelle prossime settimane. I dati dell’omologazione finale si sono rivelati migliori delle previsioni iniziali con un livello di CO2 di appena 87 grammi per km, secondo solo a quello della piccola Smart ForTwo, che però vede emissioni di Nox 50 volte superiori. Sono dati, sottolinea la casa giapponese, che “confermano la nuova Lexus CT 200h come automobile leader per le basse emissioni a livello europeo“.

Saudi Green Building Forum 2010: l’Arabia Saudita punta sulla bioedilizia

 Il Regno saudita paladino dell’edilizia verde. Le autorità hanno chiesto ai gruppi privati di costruire edifici eco-compatibili ed improntati all’efficienza energetica. A sollecitare l’impegno delle imprese private nel rispetto dell’ambiente è stato Abdulrahman Bin Mohammed Al-Dahmash, supervisore generale del l’Ufficio competente del Ministero per gli Affari municipali e Rurali, durante un intervento al Saudi Green Buildings Forum 2010. “Spero che tutti i partecipanti abbiano l’opportunità di concentrarsi nell’applicazione di proposte ed idee pratiche che coprano tuti gli aspetti di questo tema fondamentale. Abbiamo bisogno di scegliere i meccanismi giusti per attuare le idee, visioni e raccomndazioni di questo forum” ha detto, invitanto anche i cittadini a svolgere un ruolo chiave per diffondere il concetto di edilizia verde.

Su Greencommerce.it la spesa bio si fa via web

 E’ stato presentato ieri, 25 ottobre, in chiusura del Salone del Gusto di Torino, Greencommerce.it, il primo e-commerce riservato unicamente ai prodotti “eco” e “bio” di aziende italiane che possano vantare un percorso concreto e documentabile di riduzione del proprio impatto ambientale. L’associazione Greencommerce, promotrice dell’iniziativa insieme al web magazine Greenews.info, si occupa di sensibilizzare l’opinione pubblica “sull’urgenza e il beneficio collettivo di diffondere pratiche di produzione, distribuzione e commercio realmente sostenibili dal punto di vista ambientale, stimolando così l’affermarsi della cosiddetta green economy“.

Temi ambientali: tanti scandali e poca scienza

 Di ambiente se ne parla e scrive tanto dappertutto. Non c’è dubbio. Le cronache di queste giorni ne sono un esempio con l’emergenza rifiuti a Terzigno, in Campania. Ma quanto c’è di scientifico nel modo in cui vengono trattate le tematiche ecologiche? Poco. “Purtroppo si è attratti dagli aspetti scandalistici delle vicende” commenta all’ADNKRONOS, Rosanna Zari, vicepresidente Conaf, il Consiglio dell’ordine nazionale dei dottori agronomi e forestali aggiungendo: “il vivere nell’ambiente, l’agricoltura e altri aspetti che sono pur importanti per l’economia del paese non sono alla ribalta delle cronache”.

Rural4kids: la ruralità spiegata ai bambini

Conclusa la fase sperimentale, si estende alle scuole elementari di tutta Italia il progetto ‘Rural4kids‘, incentrato sulle quattro sfide del mondo rurale, acqua, clima, biodiversità ed energia che interesserà gli alunni di 50 mila classi di terza, quarta e quinta. Il via all’iniziativa è previsto per il prossimo novembre. Finanziato dal ministero delle Politiche agricole, nell’ambito delle attività della rete rurale nazionale, il progetto prevede un percorso educativo per il quale il ministero in collaborazione con Giunti progetti educativi hanno dato vita ad un kit didattico che verrà distribuito in tutte le classi.

21 novembre, la giornata degli alberi

 Anche gli alberi d’ora in poi avranno la loro giornata: il 21 novembre. E’ quanto prevede il disegno di legge ‘Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani’ che è stato approvato in Consiglio dei ministri e il cui obiettivo è la sensibilizzazione dell’opinione pubblica, in particolare delle nuove generazioni, sull’importanza del patrimonio arboreo e boschivo del nostro Paese, in collaborazione con il ministero dell’Istruzione, delle Politiche agricole, del Corpo Forestale dello Stato, delle Regioni e dell’Anci, l’associazione nazionale comuni italiani.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.